![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #171 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
appena la resina inizia a catalizzare effettuo il taglio a raso stampo del tessuto in eccedenza, questo anche sull'altra metà, unisco subito i due stampi con i bulloncini e serro il tutto, la parte posteriore dello stampo è aperta e permette di lavorare agevolmente, inserisco un nastrino largo 15 o 20 mm e con un pennellino fissato su un tubo di alluminio, che mi permette di arrivare fino alla prua, bagno il nastro e lo faccio aderire sulla giuntura delle due metà. Questo sistema non è proprio bagnato su bagnato perchè la resina ha già iniziato il processo di gelificazione, ma questo in un certo senso fa si che il tessuto sia già stabile attaccato allo stampo e non si rischia di farlo staccare durante il lavoro col nastro, comunque mi ha dato sempre risultati positivi, il catamarano da un metro ha gli scafi incollati con questo sistema. Il sistema bagnato su bagnato è un più difficoltoso in quanto si rischia di lasciare delle bolle d'aria sulla giunzione e anche di far staccare qualche zona del tessuto dallo stampo, quando col pennello devi far aderire il tessuto all'interno e la visibilità è poca o nulla allora bisogna inserire anche una lampadina che strusciando può anche lei creare dei distacchi del tessuto dallo stampo, insomma ci vuole una grande pazienza, questo quando si lavora dall'apertura sulla poppa e gli scafi sono lunghi un metro, ora vedremo con questi da 65 cm, magari essendo più corti risulta più facile, ma non ne sono sicuro..... ![]() Se invece si dispone del palloncino da gonfiare all'interno le cose diventano più facili. | |
![]() |
![]() | #172 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ho finito il gel coat rosso, gli ultimi 300 grammi li ho dedicati al secondo stampo del cat da 65 cm, quindi questo nuovo stampo dello scafo centrale si dovrà accontentare del gel bianco. ![]() Ho già dato due mani di gel coat intervallate da 20 minuti tra una e l'altra, adesso lo spessore è accettabile e questa sera stessa procederò a mettere su i primi strati di tessuto. ![]() Foto di rito: ![]() ![]() |
![]() |
![]() | #173 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ieri sera avrei dovuto iniziare a mettere sul gel coat i primi strati di fibra e resina, ma un imprevisto mi ha impedito di fare il lavoro. ![]() Oggi passate 24 ore la catalizzazione del gel coat era era ormai terminata e la superficie ormai dura non era adatta a ricevere resina e fibra. ![]() Per riprendere il tutto ho dato una carteggiata per irruvidire la superficie, poi ho messo su un'altra mano di gel coat e dopo un'attesa di 40 minuti ho iniziato a laminare con tessuto e resina. ![]() Ho laminato tutto il tessuto preparato in precedenza, adesso la prima parte è fatta, ora c'è da attendere le solite 72 ore, questa sera non ho nessuna foto, le faccio domani. |
![]() |
![]() | #174 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Non ho fatto le foto, la farò a stampo ultimato. ![]() Intanto ho staccato lo schermo, i bordi sono abbastanza precisi, ma l'altro lato del master presenta dell impronte che hanno causato dei fossetti sulla superficie, questi sono stati provocati dalla poca gentilezza applicata per estrarre il master dallo schermo, è proprio vero ho delle manacce che bisognerebbe controllare meglio. ![]() Ho già preso i provvedimenti del caso e la cura è stata immediata e precisa, la superficie ora è perfetta senza traccia di fossetti, ora non resta che ripulire per bene l'altro lato, cerare diverse volte il tutto e lavorare per fare l'altra metà dello stampo. ![]() Prossimamete metto delle foto sullo stampo finito ![]() |
![]() |
![]() | #175 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ho una foto dove si notano le stuccature dei danni che avevo fatto con le manacce nell'estrazione dello schermo la metto così mi ricordo che devo essere più delicato quando faccio questi lavori. ![]() ![]() Le grinze sul gel coat bianco nel contorno sono il risultato dell'alcool polivinilico sul nastro da pacchi, non è un danno, contribuiranno a posizionare bene i due semi gusci dello stampo durante la chiusura degli stessi. ![]() Sul contorno ho fatto dei fori con una punta da 10 mm profondi 4 mm, poi ho rifinito con una fresetta tonda, saranno i punti di riferimento per l'unione dei semi stampi. ![]() |
![]() |
![]() | #176 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Questa sera sono riuscito a trovare il tempo per preparare tutti i pezzi di fibra di vetro per terminare l'altro lato dello stampo. ![]() Purtroppo a causa della temperatura troppo alta non ho potuto iniziare a laminare, sarebbe stato un rischio per la buona riuscita dello stampo, domani mattina all'alba la temperatura dovrebbe essere sui 19-20 gradi, se è così inizierò il lavoro, poi metterò aggiornamenti. ![]() |
![]() |
![]() | #177 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
La laminazione sul secondo lato del master è terminata. ![]() Questa mattina prestissimo la temperatura era sempre a 29 gradi, ho comunque iniziato il lavoro mettendo pochi strati per volta e facendo gelificare prima di mettere gli altri, questo per non fare aumentare troppo la temperatura della resina. ![]() A breve metto le foto dello stampo terminato. |
![]() |
![]() | #178 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Ok, io vado avanti, oggi ho aperto lo stampo e estratto il master, una piccola pecca, nessuno è perfetto, si è incollato per due cm il master sullo stampo, nell'estrazione la vernice arancio del master è rimasta attaccata allo stampo, ho dovuto utilizzare una spatolina per staccare il malsano, comunque tutto è andato in ordine. ![]() Ho lucidato i semi stampi con la pasta abrasiva e poi ho cerato con la prima mano, domani darò altre 3 mani, attenderò almeno 24 ore per la completa evaporazione degli aromi della cera, poi proseguirò con la stampata. ![]() Qualche foto: ![]() ![]() |
![]() |
![]() | #179 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Penso che siete tutti in ferie a godere chi il mare e chi la montagna, io per scelta rimango a casa, sempre per hobby ho da accudire quattro cani, quattro gatti, il pollaio e l'orticello, poi dal momento che in estate qui in Sardegna gli incendi vanno sempre di moda e c'e sempre qualche piromane che non ne può fare a meno, preferisco controllare da vicino... ![]() ![]() ![]() Altra passione, giusto per non annoiarmi, sono le barchette, ieri ho sfornato la prima stampata del nuovo scafo centrale, ecco qualche foto: ![]() ![]() l'apertura a poppa serve per poter arrivare ad incollare tutti i rinforzi interni, compresa la deriva, la scatola porta elettronica e la losca del timone, poi verrà chiusa con una lastrina in fibra sagomata a misura. ![]() Questa è solo una prova per vedere l'insieme: ![]() ![]() Adesso mi resta da sagomare e ricoprire una nuova deriva e un nuovo timone, oltre a preparare due nuovi blocchetti per il fissaggio delle traverse. Ancora non ho deciso se fare un nuovo trimarano oppure potrei violentare quello già fatto e sostituire lo scafo centrale inserendo quello nuovo e trasferendo tutta l'elettronica. ![]() Oppure potrei fare un trimarano completamente nuovo, i due scafi laterali li ho già pronti, avrei la possibilità di far andare i due trimarani insieme e vedere se ho guadagnato o perso qualcosa, per questa seconda ipotesi dovrei procurare un verricello perchè sono rimasto senza e bisognerà attendere che riaprono i negozi, vedremo....... ![]() |
![]() |
![]() | #180 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Deciso! Farò un altro trimarano, le due barche saranno diverse solo per lo scafo centrale e il colore delle vele, il confronto sarà molto interessante. ![]() Intanto oggi in un momento libero ho preparato la deriva in balsa da 5 mm, sagomata a profilo ora è pronta per ricevere la fibra oppure il carbonio unidirezionale, forse quest'ultimo è preferibile. ![]() Domani preparo anche il timone, sempre in balsa da 5 mm. Intanto ho ordinato da hobbyking qualche verricello ne ho preso uno con 50 kg di coppia a un prezzo conveniente, il peso è un poco altino, 150 grammi, ha la puleggia che fa sei giri, è impermeabile, ingranaggi in metallo, due cuscinetti, va anche con 7,2 volt, so che il pacco arriverà prima che la barca sia pronta per l'elettronica. ![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
trimarano | cicciopalla | Navimodellismo a Vela | 0 | 25 dicembre 10 18:18 |
Trimarano R/C carpfishing. AIUTOOOO! | Ziosim | Motoscafi con Motore Elettrico | 3 | 01 marzo 10 18:22 |
trimarano??? | lorenz0 | Navimodellismo a Vela | 5 | 04 febbraio 10 18:43 |
un pensiero al trimarano | ninja | Navimodellismo a Vela | 2 | 24 agosto 07 22:07 |
disegni trimarano | emysrad | Motoscafi con Motore Elettrico | 3 | 26 dicembre 06 01:29 |