![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #41 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Poco prima di natale anche la seconda barchina è stata sgusciata. ![]() Il distaccante specifico per stampi da "dentisti", l'unifol ,ha funzionato, ma non perfettamente anche in questo caso: in qualche punti il laminato tendeva a rimanere attaccato e, forzando, si staccava. Lo stampo ha un po' patito al distacco nel senso che si sono danneggiati altri spigolini e si è fatta una crepa in fase di apertura. Il pezzo laminato è uscito perfettamente integro e con una buona superficie, ma , di sicuro, con stampi in fibra e gelcoat trattati con cera + alcool polivinilico ho "sofferto" meno. Magari farò un prossimo esperimento con la ceramite per vedere le differenze. Penso che la prossima sarà l'ultima, ma 3 ne volevano fare, e 3 se ne faranno ![]() Ora vado un po' in vacanza, buon anno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() Tale tecnica viene minuziosamente descritta nel manuale di Schaller "Resine epossidiche, come e perche" che viene regalato assieme ad un acquisto "minimo" di materiale e che consiglio a chiunque voglia mettersi a pasticciare con le resine ![]() MODEL CENTER DI URS SCHALLER - VENDITA ON LINE DI MATERIALI COMPOSITI E MODELLISMO Dopo aver trattato con distaccante i 2 semistampi femmina che devono combinare perfettamente con spine di riferimento, si laminano le pelli delle 2 metà e poi si fa l'unione sempre entro il tempo di lavorabilità della resina. Lo schema di laminazione usato per la footy è: prima pelle esterna da 40 monopezzo, seconda pelle carbonio da 80 monopezzo e terza pelle di nuovo in vetro da 40 (a striscioline), tutto laminato bagnato su bagnato + qualche strisciolina di irrigidimento qua e là a piacere in zona uscita deriva e fianco (questo serve più per la facilità di maneggio che altro). In questo caso non abbiamo usato gelcoat. Su un semistampo le pelli vengono rifilate a filo del bordo, sull'altro le si lascia debordare 5-10 mm circa. In alternativa al tessuto debordante si rifilano entrambi i semistampi e si applica una strisciolina di tessuto/i sulla linea di unione; i 2 metodi sono similari e presentano vantaggi e svantaggi più o meno marcati a seconda della manualità e delle forme dello stampo Nelle zone strette o con raggi piccoli si mette un po' di resina addensata a filo del bordo in sostituzione del tessuto che difficilmente seguirebbe bene pieghe e raggi piccoli come quelli della prua. Completata la laminazione si spennella resina fresca (al limite se ne preparano sul momento pochi grammi) su tutta la linea di giunzione. A questo punto si avvicinano i 2 semistampi imboccando le spine e tenendoli separati con degli spessori, si spinge bene all'interno il bordino di tessuto che esce dallo stampo e poi li si chiude. Non resta che l'operazione finale: ribattere il bordino di tessuto "eccedente" sul tessuto laminato nel semistampo adiacente passando dalle aperture con spatoline e rullini e poi si aspetta che... la chimica faccia il resto. Dopo almeno un paio di giorni si apre lo stampo e si sguscia lo scafo finito che presenterà più o meno piccole imperfezioni sulla zona di unione in funzione della precisione degli stampi e della nostra abilità nel ribattere il tessuto di unione/rifilare il lato rifilato. ![]() Questo in breve, sul manuale è scritto meglio ![]() Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Urca Footy V2: 3 gemelle
E infine, la clonazione si completa con la terza e ultima (per ora) gemella della serie che qui vedete ancora da rifinire e ripulire dei residui di distaccante ( prima a sx). ![]() ![]() Lo stampo scomponibile in gesso in qualche modo è sopravvissuto alle 3 stampate e dovrebbe permetterne ancora una quarta con un minimo di lifting: di sicuro ho trovato meno problemi di distacco con tutti gli stampi "veri" in fibra perchè anche questa volta ho faticato un po' ad aprirlo senza danni e qualche spigolino sulla giunzione dei 2 semistampi si è rovinato. Comunque il suo lavoro l'ha fatto e se si tratta di fare una sola copia sicuramente la tecnica è concorrenziale, più veloce, più economica e meno " tossica" che fare la stessa cosa con resine e affini ![]() Penso che per completare la cosa con gli allestimenti interni ed esterni ora procederemo a stampare derive e timoni delle 3 barche che poi verranno assemblate tutte e 3 in parallelo sullo scaletto su cui è stato costruito lo stampo. Probabilmente aprirò una topic dedicata al montaggio finale richiamando alcune fasi perchè lo scafo, più clonato di così, nun se pò. ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-10-2010 Residenza: Sant'Angelo di Piove - PD
Messaggi: 611
![]() | Urca footy v2
Ciao Claudio mi prenoto per una URCA FOOTY v2 (la quarta gemellina) anch'io ![]() ![]()
__________________ co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega_____________________ Massimo (chicco65) |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() ![]() E poi che ne faresti... tu hai una barca che e` la sorella maggiore delle Footyne e che potenzialmente va piu` del doppio e si fa con meta` impegno. ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-10-2010 Residenza: Sant'Angelo di Piove - PD
Messaggi: 611
![]() |
Ciao Claudio, in effetti hai ragione anche se come modello quello che ho attualmente non mi é venuta perfetta come dovrebbe essere stato (ma essendo la primissima creazione ne sono più che soddisfatto) ma per la prossima penso non farò i sbagli fatticon la prima. Magari ne far degli altri ma non i stessi ![]() Nuovamente complimenti; ma poi lo specchio di poppa lo incolli successivamente immagino visto che hanno un buco enorme usato per fissare i lembi di tessuto all'interno dello stampo.
__________________ co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega_____________________ Massimo (chicco65) |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2008 Residenza: vigevano
Messaggi: 458
![]() | soluzione commerciale
ciao ho seguito questo 3d con attenzione e girando per la rete ho trovato questo kit per fare gli stampi. Guardando i video sembra una cosa facile facile e dal risultato garantito... ![]() Ve lo segnalo sperando di non essere tacciato di spam ![]() Complete kit for making high quality fibreglass moulds suitable for carbon fibre parts - Carbon Mods |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Progetto pilota - SCAFO DA "SPINNING" - cercasi collaboratori | teobeer | Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. | 17 | 10 luglio 08 20:07 |
Consiglio sul modello "Scafo a scoppio - VOLVO B28 1050" | sergfav@libero.it | Motoscafi con Motore Elettrico | 8 | 18 giugno 08 13:17 |