BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Navimodellismo a Vela (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-vela/)
-   -   Scelta modello (https://www.baronerosso.it/forum/navimodellismo-vela/201528-scelta-modello.html)

fulvior. 01 febbraio 11 19:23

Scelta modello
 
2 Allegato/i
Sono inesperto della categoria e mi servirebbe un consiglio di voi utenti più esperti...

sarei interessato all' acquisto di una bara a vela . ne ho selezionate 2 ...
1)Kyosho Barca a vela Fortune 612 II Readyset
2) BARCA A VELA PHOENIX 870 in carbonio

ovviamente se avete proposte con budget simili sono ben accetti...

Mascalzone Volante 01 febbraio 11 21:48

Citazione:

Originalmente inviato da fulvior. (Messaggio 2422502)
Sono inesperto della categoria e mi servirebbe un consiglio di voi utenti più esperti...

sarei interessato all' acquisto di una bara a vela . ne ho selezionate 2 ...
1)Kyosho Barca a vela Fortune 612 II Readyset
2) BARCA A VELA PHOENIX 870 in carbonio

ovviamente se avete proposte con budget simili sono ben accetti...

Hai pensato ad una MM come alternativa?
Ci si avvicina come spesa (poco più costosa) ma sicuramente più performante già nel modello base, personabilizzabile e con possibilità di confronto e condivisione con altri per maggior diffusione e categoria apposita.

fulvior. 02 febbraio 11 00:23

Citazione:

Originalmente inviato da Mascalzone Volante (Messaggio 2422815)
Hai pensato ad una MM come alternativa?
Ci si avvicina come spesa (poco più costosa) ma sicuramente più performante già nel modello base, personabilizzabile e con possibilità di confronto e condivisione con altri per maggior diffusione e categoria apposita.

Sono un iperprincipiante della categoria e non conosco modelli e marche. L'interssamento a queste due barche è solo perchè sono delle RtR con costo di 200€ con facile reperibilità. In più guardando bene le foto la Kyosho mi sembra anche una bella riproduzione, mentre la PHOENIX 870 ha lo scafo in carbonio di conseguenza mi sembravano decenti...

hai per caso link da suggerire da cui prendere imput?

OttObismark 02 febbraio 11 07:43

Qui tutte le info che vuoi sulle MM.
Pagina iniziale

Mascalzone Volante 02 febbraio 11 09:38

Citazione:

Originalmente inviato da fulvior. (Messaggio 2423105)
Sono un iperprincipiante della categoria e non conosco modelli e marche. L'interssamento a queste due barche è solo perchè sono delle RtR con costo di 200€ con facile reperibilità. In più guardando bene le foto la Kyosho mi sembra anche una bella riproduzione, mentre la PHOENIX 870 ha lo scafo in carbonio di conseguenza mi sembravano decenti...

hai per caso link da suggerire da cui prendere imput?

Confesso che le tue barche citate le conosco più nulla che poco in prima persona, ma al laghetto abbiamo avuto amici diretti (lucariè) o persone di passaggio con modelli di quella specie e ti assicuro che una volta messi in acqua si sono pentiti della spesa fatta. L'ultimo che abbiamo visto, poveraccio, ha messo la barca in acqua in una giornata abbastanza (ma mica poi tanto) ventosa per giocare con noi (barche miste).
Non potendo lui regolare più di tanto la barca per le condizioni meteo di quel momento, aveva la barca che di punta entrava spesso in acqua. E una e due e tre... morale della favola ha iniziato ad imbarcare acqua, la barca s'è fermata in mezzo al lago e dopo un minuto è sparita.
Quel (poco meno) che l'aveva speso, è finito per sempre coi pesci.
Per me, una barchetta, dev'essere, anche di stazze minori, regolabile in todo e facilmente. Quei modelli prevedono le vele legate a punti fissi dei boma senza regolazione alcuna. O ci fai subito delle modifiche o azzecchi la giornata giusta.
Stesso discorso vale per la deriva e per gli armi delle vele.
Secondo me, ma torno a ripetere sono poco pratico.. moooolto meglio una footy.
Mentre per le rtr, a quei prezzi e di quelle misure, ci sono poche altre scelte.
Se ti capita e sei di zona passa per Tor di Quinto, così vedi in prima persona sia le barche che dici tu (o parli con chi l'ha avute) che le alternative.
La bellezza del modellismo è anche poter e dover metterci le mani sopra, se non per forza per la costruzione, almeno per i settaggi, le riparazioni, le modifiche opportune.
Ciao
Ale :)

TONICLE 02 febbraio 11 11:10

ascolta mascalzone volante e prenditi una bella MM, vai sul sicuro, poi se vuoi anche regatare, ci sono regate ovunque nel mondo ed in italia :wink:

mariopozzi 02 febbraio 11 11:33

quoto appieno, Micro Magic, magari trovati in giro qualche usato, che spendi una sciocchezza e hai la barca già montata. Hai provato a vedere su Ebay? Io spesso compro su Ebay.de (germania), la spedizione costa come comprarla in italia e hanno parecchia scelta più di noi, non è raro vedere delle micromagic usate che vengono via sui 100 euri o anche meno.
poi quando ci hai preso la mano, decidi se spendere poco e ti fai un footy come lo vuoi tu oppure se investire qualcosa e vai su RG65 o IOM.

RimoRC 02 febbraio 11 13:22

quoto quanti ti hanno consigliato una MM.
Io personalmente la scelta entry low cost l'ho fatta con una thunder tiger victoria, sono molto soddisfatto grazie anche alla possibilità di farsi personalemente diverse cose per migliorarla ma purtroppo, al contrario degli usa, da noi è poco poco diffusa.
Con una MM potrai condividere le ore di vela con tante persone, è forse il kit più diffuso dopo la Windstar.

In ogni caso la kyosho non è per niente male (parlando di RTR).
Ciao

fulvior. 02 febbraio 11 14:37

Citazione:

Originalmente inviato da Mascalzone Volante (Messaggio 2423310)
Confesso che le tue barche citate le conosco più nulla che poco in prima persona, ma al laghetto abbiamo avuto amici diretti (lucariè) o persone di passaggio con modelli di quella specie e ti assicuro che una volta messi in acqua si sono pentiti della spesa fatta. L'ultimo che abbiamo visto, poveraccio, ha messo la barca in acqua in una giornata abbastanza (ma mica poi tanto) ventosa per giocare con noi (barche miste).
Non potendo lui regolare più di tanto la barca per le condizioni meteo di quel momento, aveva la barca che di punta entrava spesso in acqua. E una e due e tre... morale della favola ha iniziato ad imbarcare acqua, la barca s'è fermata in mezzo al lago e dopo un minuto è sparita.
Quel (poco meno) che l'aveva speso, è finito per sempre coi pesci.
Per me, una barchetta, dev'essere, anche di stazze minori, regolabile in todo e facilmente. Quei modelli prevedono le vele legate a punti fissi dei boma senza regolazione alcuna. O ci fai subito delle modifiche o azzecchi la giornata giusta.
Stesso discorso vale per la deriva e per gli armi delle vele.
Secondo me, ma torno a ripetere sono poco pratico.. moooolto meglio una footy.
Mentre per le rtr, a quei prezzi e di quelle misure, ci sono poche altre scelte.
Se ti capita e sei di zona passa per Tor di Quinto, così vedi in prima persona sia le barche che dici tu (o parli con chi l'ha avute) che le alternative.
La bellezza del modellismo è anche poter e dover metterci le mani sopra, se non per forza per la costruzione, almeno per i settaggi, le riparazioni, le modifiche opportune.
Ciao
Ale :)

Grazie per l'ampia spiegazione e sicuramente passerò a tor di quinto (quando?) cosi posso rendermi conto di che stiamo parlando...
Per lo sporcarmi le mani non è un problema ... l'unica cosa era avvicinarmi con una spesa "irrisoria"...

fulvior. 02 febbraio 11 14:44

A proposito di RTR ho trovato questa WP racing MICROMAGIC RTR (Graupner WP racing MICROMAGICRTR ) ... però da quanto mi avete scritto una rtr non ha le regolazioni per navigare sempre...

Graize a tutti per i consigli...


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:21.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002