![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
| G7 Special edition
Oggi ero in fase creativa e ho buttato giù il disegno di una versione un po' particolare della barca di Giorgio7, fra l'altro a lui non ho detto ancora nulla, lo scoprirà solo se legge qui. Visti i miei tempi biblici, per ora non vi tedierò con un resoconto che potrebbe andare avanti mesi. Quindi ho deciso di aprire la discussione ma la porterò avanti solo quando avrò un po' di materiale. Fondamentalmete, volevo far venire un po' di curiosità a Giorgio ![]()
__________________ OGGI SARO' BUONO....FORSE |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
|
Dopo lunghe riflessioni mi sono reso conto che ho veramente troppa carne al fuoco, purtroppo mi vengono in mente cose da provare in continuazione. Per ora ho deciso di sospendere il tutto. Allego il materiale che avevo preparato, se a qualcuno viene voglia di provare.... CAD.wmf centraggii.wmf provavelarigida3.wmf scafo 3D.wmf Volume.wmf
__________________ OGGI SARO' BUONO....FORSE |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
|
Qui di seguito i file in formato cad G7 prove.zip Qualche indicazione, la parte rigida della vela avevo pensato di farla in depron, 6mm per le centine e 3 per la copertura, le centine devono ruotare sull'albero l'ideale sarebbero delle boccole in teflon, ma avevo pensato ad dei pezzetti di tubo di carbonio da 8mm in quanto non ho il tornio. Suggerirei di far ruotare tutto l'albero con il boma fisso tipo balestrone. Se mi viene in mente quacos'altro ve lo dico
__________________ OGGI SARO' BUONO....FORSE |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Grakulino bello ( come dice il tuo amico Kelvin ) qui le cose sono due : o al lavoro non fai un piffero e devi riempire lunghe ore, magari di fronte ad un computer, e dai sfogo alla fantasia o fatti dare un robusto psico farmaco calmante in modo di mettere al passo il cervello con le mani altrimenti sarai un eterno frustrato! Comunque oggi sei stato buono davvero perchè dopo avermi stuzzicato , e già ero andato in paranoia, ti sei pentito e ci hai raccontato il resto della storia per fortuna, e mi sono tranquillizzato, anche se non ho capito bene come dovrebbe funzionare 'sta vela . Spiegare prego. Non è che stai cercando un posto nel team di Oracle !!? Guarda che lì ti fanno lavorare sul serio ! Un G7 con l'ala rigida sarebbe un bell'esperimento ma mi dici come si concilia col BlueSplasc ancora da rifinire, con l'elicottero,con i footy, con l'organizzazione della classe "PEZZENTI" con relativo raduno , con la SWORD che ti procura orgasmi solo a vederla, col 10 piedi che ti frulla pel capo .....e sicuramente con altre idee che sul momento mi sfuggono ????? Basta scherzare : rispondo ad Andini . Del G7 esistono ( aspettando Grakula ) due versioni una con deriva diritta classica ed una con deriva inclinata all'indietro, e quì volendo si può aprire il dibattito su pregi e difetti ( m'interessano molto pareri competenti ed argomentati ) ; dal punto di vista costruttivo la deriva inclinata mi semplifica la vita ma in acqua......!?? ![]() [Le due barche hanno scafo e coperta uguali ( stesso stampo ) la rossa è stata assemblata ed armata da Dario ITA 242 ( web-master di AMON non solo vele ) e sue sono le tre foto che la riprendono; l'avanzo, calcolato in sede di progetto, uguale per le due barche, è variato di pochissimo durante la messa a punto ![]() Che ne pensate ? Vi auguro buon vento e tempo a disposizione per sfruttarlo Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
|
In effetti volevo provare la vela sul blue splash, ma ci sono grossi problemi di centraggio, bisognerebbe spostare parecchio l'albero e non se po fa...l'unica cosa è allestire una nuova barca, e quindi l'idea era di sfruttare le stampate che mi hai dato. Proprio perchè ho già troppa carne al fuoco ho rinunciato, ma se a qualcuno interessa spiego tutto sull'idea folle.
__________________ OGGI SARO' BUONO....FORSE |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2006 Residenza: Poggibonsi lido
Messaggi: 337
|
bello il materiale delle vele della barca nera "G7" , se non sono indiscreto ![]() ![]() grazie ps nella barca nera, la deriva un po' più indietro??
__________________ Carpe diem........trote gnam il piacere della caccia è il premio, è la vittoria un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-08-2007
Messaggi: 1.410
|
Ciao Grakula, en passant hi visto questo 3d e scusa se ci metto il becco. Le vele rigide per quello che so io, vanno bene sui multiscafi che hanno pochissimo disloccamento , poca inerzia niente bulbo niente deriva da tirarsi dietro e quindi possono trasferire la loro energia e sviluppare molta velocità. E tutta un'altra cosa montare una vela rigida su uno scafo con grande discloccamento e inerzia. Il monoscafo non accelera come un multi , deve spostare molta più acqua e tirarsi dietro una deriva con un bulbo che pesa. Rischi piuttosto di rompere la vela prima ancora che il monoscafo si metta in moto e quindi non riuscire a fare quello che vorresti perché a mio modo di vedere le due cose non vanno bene insieme. Tolgo il disturbo ClaudioD PS Ci sono dei progetti scala 1:1 , ma per quanto sono riuscito a capire la velocità non é il parametro ricercato. Per altro non sono vele rigide ma vele a profilo spesso. Un miglior rendimento sui monoscafi sarebbe ottenuto con vele steccate come sui surf Ultima modifica di claudioD : 19 novembre 10 alle ore 10:56 |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
| Citazione:
Ho pensato al depron per due motivi, il peso è estremamente ridotto, e poi ho trovato un articolo che parla di questo tipo di vela. C-Wingmast.html Come noterai in questo link, si parla di un profilo decisamente più spesso di quello a cui avevo pensato io, questo consente l'uso del depron che ha uno spessore di 3mm e che con gli spessori che avevo in mente io non si poteva usare. Per quanto riguarda l'uso su un monoscafo l'idea sarebbe proprio quella di fare una prova, in origine pensavo di fare una vela per il blue splash, ma non sono riuscito a mantenere i centraggi, avrei dovuto spostare l'albero e non era possibile senza demolire mezza barca. avendo le stampate fatte da giorgio ho pensato di allestire una barca nuova, purtoppo la mia cronica mancanza di tempo mi ha fermato, per fare una vela l'avrei anche potuto trovare, ma fare una barca partendo dalla stampata è un altro paio di maniche.
__________________ OGGI SARO' BUONO....FORSE | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2006 Residenza: Cecina
Messaggi: 1.875
|
Questa ad esmpio è una vela rigida applicata ad un monoscafo, è fatta diversamente e non sono riuscito a capire bene il meccanismo, sembrerebbe che all'interno ci siano delle centine che si snodano in modo da formare un profilo concavo convesso sia su un lato che su un altro. Naturalmente con Claudio si era parlato anche di qualcosa del genere....siamo troppo avanti ![]()
__________________ OGGI SARO' BUONO....FORSE |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Nuovo Trex 250 Special Edition | nigel_uno | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 01 settembre 09 19:29 |
regolazione servi e radio t-rex 450 xs special edition | azimut55 | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 06 febbraio 09 15:56 |
3dx special | Wilcomir | Aeromodellismo Volo Elettrico | 15 | 14 marzo 05 23:27 |