![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-09-2007 Residenza: Campania RG65
Messaggi: 123
![]() | ![]()
Tra le varie metodologie costruttive ne abbiamo trovato una molto semplice ed interessante. La abbiamo chiamata "DARWIN"... 1) costruire delle forme in compensato (come se stessi costruendo delle ali in polistirolo) (le dimensioni dipendono dal modello) devono essere n. 4 perchè occorrono 4 tagli due per i fianchi (semifianco destro e semifianco sinistro) e due per la chiglia (semichiglia destra semichiglia sinistra) 2) dopo i quattro tagli con l'archetto caldo per il polistirolo incollare i due semiscafi così ottenuti 3) stuccare e cartavetrare con grana fine i semiscafi 4) incollare coperta ed sostegni vari 5) verniciare avrai ottenuto così molto economicamente uno scafo molto resistete in polistirolo e se vuoi con la coperta indistruttibile in polionda multicolore. Utilizzando questo materiale per la coperta hai anche ulteriori due vantaggi : 1) tughetta impermeabile ricavata dalla coperta stessa (basta tagliare solo un lembo delle striscioline) 2) porta antenna sottocoperta
__________________ Blade MCX - MCX2 - Eachine 119 - Vela RC - NCA National Class Association RG65 www.rg65.wordpress.com Ultima modifica di avel57 : 27 febbraio 10 alle ore 08:03 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-09-2007 Residenza: Campania RG65
Messaggi: 123
![]() | Associazioni di classe RG65 e PHIGIT
Tra le varie metodologie costruttive ne abbiamo trovato una molto semplice ed interessante. La abbiamo chiamata "DARWIN"... 1) costruire delle forme in compensato (come se stessi costruendo delle ali in polistirolo) (le dimensioni dipendono dal modello) devono essere n. 4 perchè occorrono 4 tagli due per i fianchi (semifianco destro e semifianco sinistro) e due per la chiglia (semichiglia destra semichiglia sinistra) 2) dopo i quattro tagli con l'archetto caldo per il polistirolo incollare i due semiscafi così ottenuti 3) stuccare e cartavetrare con grana fine i semiscafi 4) incollare coperta ed sostegni vari 5) verniciare Si ottiene avrai in questo modo molto uno scafo economico, inaffondabile , molto resistete, e se si vuole si può utilizzare per la coperta un materiale indistruttibile il polionda multicolore. Utilizzando questo materiale per la coperta hai anche ulteriori due vantaggi : 1) tughetta impermeabile ricavata dalla coperta stessa (basta tagliare solo un lembo delle striscioline) 2) porta antenna da tenere sottocoperta nella foto la differenza tra le vecchia metodologia costruttiva e la nuova "DARWIN" PS. Per incentivare la diffusione delle classi la nostra associazione (la cui quota è di 10 euro annui) offre i seguenti vantaggi : - adesione alle due associazioni di classe PHIGIT ed RG65, - tessera assicurazione ed organizzazione CSI Centro sportivo Italiano - scafi RG65 in polistirolo compresso (grezzi solo taglio) in omaggio ai soci - scafi RG65 finiti stuccati e verniciati senza appendici 30 euro) - scafi PHIGIT in vetroresina a costi irrisori - progetto classe PHIGIT grandezza reale per taglio 1/1 "SANNITA" per costruire lo scafo in legno 20 euro - nessuna tassa per tutte le regate di classe organizzate - nessuna tassa per i certificati di stazza e numeri velici di entrambe le associazioni di classe buon vento a tutti
__________________ Blade MCX - MCX2 - Eachine 119 - Vela RC - NCA National Class Association RG65 www.rg65.wordpress.com |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-01-2009 Residenza: desenzano d/g
Messaggi: 453
|
ciao interessante questo tuo post. avresti delle foto chiarificatrici sul procedimento?! grazie.
__________________ MV guarda il mio canale you tube https://youtube.com/@littlewings7920 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-09-2007 Residenza: Campania RG65
Messaggi: 123
![]() | Citazione:
fammi sapere se ti sono state d'aiuto
__________________ Blade MCX - MCX2 - Eachine 119 - Vela RC - NCA National Class Association RG65 www.rg65.wordpress.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-09-2007 Residenza: Campania RG65
Messaggi: 123
![]() | Darwin in navigazione Citazione:
NB. per rivestire gli scafi occorre fare una "pappetta" composta da colla VINILICA e STUCCO PRONTO... con cui spalmare lo scafo, si ottiene un rivestimento rigido come se fosse rivestito in fibra, impermeabile pronto da verniciare ... buon lavoro
__________________ Blade MCX - MCX2 - Eachine 119 - Vela RC - NCA National Class Association RG65 www.rg65.wordpress.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-09-2007 Residenza: Campania RG65
Messaggi: 123
![]() | ![]() Citazione:
Sul nostro sito ho inserito foto e spiegazioni in merito . La Darwin è il più semplice modo per costruirsi un RG65 inaffondabile ed indistruttibile. COSTRUZIONE DARWIN « RG65 Italia
__________________ Blade MCX - MCX2 - Eachine 119 - Vela RC - NCA National Class Association RG65 www.rg65.wordpress.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-01-2008 Residenza: Padova
Messaggi: 51
| Citazione:
Per il centraggio: posizione piede d'albero, deriva, Timone, a cosa si fa riferimento? Grazie PS: posterò delle foto della mia realizzazione in atto se vi interessa? Saluti
__________________ Non è bello ciò che è bello, ma..... che bello che bello che bello. (prof. Pazzaglia) | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-09-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 148
| qualche quesito su RG 65
Avel ciao, il tuo post su una rg65 per principianti è sicuramente molto interessante . Qualche quesito facile che - spero - potrebbe interessare anche ad altri frequentatori di BR : 1 - esiste un'attività agonistica RG65 in Italia ? 2 - nel nord italia c'è qualche posto dove naviga una flotta di almeno 4-5 barche ? 3 - esiste un campionato europeo ? 4 - che elettronica usano queste barchine ( cioè insomma, i servi che coppia hanno ? ) f. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-10-2010 Residenza: Sant'Angelo di Piove - PD
Messaggi: 611
![]() |
Ciao flavioyacht, allora per il punto 4 posso risponderti io visto che ne ho già costruita 1; come servo timone ti basta un microservo da 9 g (di peso) e che riesca a darti 1,5 - 1,6 kg di forza, per le vele un 6 kg possono bastare. Per il resto bisogna sentire AVEL o qualcun'altro che appena possono sicuramente posteranno qualcosa. Poi se ho scritto delle castronerie................. ![]()
__________________ co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega_____________________ Massimo (chicco65) Ultima modifica di chicco65 : 16 maggio 13 alle ore 14:29 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2013 Residenza: Pinerolo
Messaggi: 161
|
Ciao, 5 anni fa la classe 65 era molto in voga, ora pero e stata soppiantata dalla classe Footy o dalle Micro Megic che penso facciano classe a se. So di certo che in Piemonte cera un campionato dove partecipavo ma non ne o più sentito parlare ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Seconda barca: Costruzione RG65 di ClaudioD | ReArtu | Navimodellismo a Vela | 103 | 27 febbraio 13 16:09 |
ALINGHI 5 costruiamo?? | allievo | Navimodellismo a Vela | 167 | 16 aprile 12 09:19 |
Costruiamo la firula | sbronzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 36 | 08 gennaio 09 08:09 |
Rg65 | grakula | Navimodellismo a Vela | 37 | 05 maggio 08 16:20 |
COSTRUIAMO IL FORMOSA | maverik81 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 14 | 02 novembre 05 02:41 |