![]() |
Ciao a tutti mi servono alcune spiegazioni. Vorrei sapere che differenza c'e' tra l'utilizzo di un servo verricello e un servo a squadretta lunga per il comando delle vele.... B) |
Citazione:
Ciao e ........Buon vento Luigi |
Grazie Luigi, sei stato veramente esaustivo... ora devo solo trovare un servo verricello che costi poco..... anche perchè le mie tasche sono state alleggerite per l'acquisto del modellino.... :lol: |
Ciao Opeltigra, il servo + economico è quello della hitech come già detto in precedente topic +/- 50,00 . Attenzione!! Questo servo verricello non ha la regolazione della corsa, pertanto quando lo monti, se non hai una radio con il limitatore di corsa sugli stik, devi poi provare la corsa max. e min. per lascare e cazzare le vele, quindi realizzare un limitatore di corsa dello stik meccanico, altrimenti rischi di strappare tutto................., se lo ritrovo ti indico un sito dove è spiegato questo "trucco" Ciao e sempre Buon vento.................. Luigi P.S. ho letto della disavventura, cosa ti è successo ???!! La barca a vela con deriva zavorrata è praticamente impossibile farla rovesciare........ a meno che non abbia incontrato un vento impossibile............. o hai fatto qualche manovra strana ??!!.................. fammi sapere. |
Vento???? La disavventura ha avuto inizio con un calo di vento improvviso che per 1 ora non si è fatto vedere. facendosi poi notte ho tentato il recupero con un motoscafo e per sfortuna ho infilato il motoscafo sotto il tangone..... il resto immaginalo..... il modellino l'ho recuperato ieri mattina..... fradicio.:wacko: Di radio ne ho 2 una a sei canali della Graupner Varioprop C6 SSM e un radiocomando otto canali Graupner Varioprop FM sssmodul T1008 dimmi se possono andare bene altrimenti aspetto tue spiegazoni.... ti ringrazio tantissimo.:wink: |
Ciao Opeltigra, le radio che hai vanno benissimo, tanto devi usare solo 2 canali. A proposito di quanto detto ieri sulla limitazione corsa del comando "lasca" "cazza" (è lo stick di sinitra). In ambedue i tipi di radio che hai dovresti avere la regolazione della corsa dei servi collegati, pertanto l'accrocchi meccanico che ti ho descritto non serve..........., in riferimento al topic precedente sul verricello che dovrebbe avere altri accessori, non capisco a cosa ti riferisci........ Una volta collegati: batteria, servo timone e servo verricello alla ricevente, fatte le regolazioni delle vele, la barca è pronta per navigare. Ciao e sempre Buon vento............ Luigi |
Grazie Ciao ti ringrazio per l'informazione.... se hai ancora consigli per me sarei lieto di sentirli. Ah sto cercando anche un libro che spiega come costruire i modelli sia lo scafo che l'elettronica..... idee???? :) |
4 Allegato/i Allegato 8605 Allegato 8606 Allegato 8607 Allegato 8608Ciao Opeltigra, per quanto riguarda libri specifici non saprei dirti. Sul ns. sito www.nonsolovele.com sez. faq&info trovi un esauriente articolo con foto sulla costruzione dello scafo, altra soluzione: provo ad allegare dei files pdf (sono quelli lì in alto a sx all'inizio del testo....) scaricati dal sito ufficiale americano della classe IOM (International One Meter - io navigo con una barca di questa classe) dove sono descritte nei minimi particolari tutte le fasi di costruzione, è in inglese abbastanza tecnico, ma se mastichi un po la lingua non dovresti avere molti problemi. Ciao e...... sempre Buon vento Luigi |
Grazie Luigi, sei molto gentile... dicevi che con i radiocomandi che ho non dovrei avere problemi con il servo verricello.... Intendi dire che non ho bisogno di quel famoso fine corsa per il servo? Guarda purtroppo per me questo servo è una spina nel fianco. La regolazione va sul radiocomando? Sto guardando adesso un servo Regatta 512 della graupner... tu cosa ne dici? Purtroppo sono un emerito ignorante riguardo al modellismo a vela....Ho un'altra barchetta per imparare ma purtroppo ha 2 normalissimi servi a bordo e quindi...... puoi capire che non ho un posto dove guardare.... :unsure: |
Ciao Opeltigra, controlla che il servo verricello che stai guardando abbia la regolazione della corsa a bordo, praticamente è il contrario di quello che ti ho spiegato ieri, la regolazione della corsa la fai sul verricello anzichè sulla radio. Attenzione i verricelli con regolazione di corsa costano di più rispetto a quelli senza, questo il motivo per cui ti parlavo dell'accrocchio meccanico o sulla possibilità di sfruttare la radio digitale con regolazione corsa dei servi collegati. Riassumendo: A) Radio 2 canali semplice, verricello economico semplice = fermo meccanico sullo stick della radio (non c'è altra soluzione). B) Radio 2 canali semplice, verricello con regolazione (costoso: dai 150,00 in sù.....). C) Radio 4 - 6 - 8 canali, probabilmente digitale, quindi con possibilità di regolazione corse servi, verricello economico = soluzione ideale. Tù dove sei ??............ Ciao e.............. Buon vento Luigi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:48. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002