![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #32 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Se alzi la prua e tieni una porzione di fondo piatto a cavallo del centro di galleggiamento (centro dei volumi immersi), la linea di galleggiamento non cambia, se necessario al limite aumenti un po' l'immersione. Pero` volume immerso e suo baricentro sono il cardine di ogni progetto di scafo, se non si definiscono e controllano questi 2 parametri tutto quello che si disegna non serve per costruire nulla: sono loro che guidano le forme e non viceversa. 7 cm di altezza scafi penso vada bene, non ho mai scritto di abbassare l'altezza a 6. Se tieni conto degli spessori e pensi di mettere dei servi standard dentro non ne avanzi molto con 7 cm ... forse bisognera` aumentarli. Comunque una cosa alla volta, prima il volume immerso e il suo baricentro nel posto giusto, poi i pesi dentro e i punti di attacco delle traverse e poi il resto. ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-09-2009 Residenza: la spezia
Messaggi: 1
| Citazione:
ho trovato solo oggi il vostro forum. Allievo hai fatto un bel lavoro ma lo scarpone (scafo) di Alinghi 5 tende a "gonfiarsi" verso l'alto nella parte centrale. Ti allego una foto per farti capire meglio | |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-05-2007
Messaggi: 62
|
Prova ad usare delftship per disegnare gli scafi.....tutti i vari conteggi e calcoli vengono fatti automaticamente.. La versione Free la trovi qui DELFTship - Home |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Questa vista laterale allegata tratta dal sito di alinghi dà un'idea dei proporzionamenti: per farlo lungo circa 85 cm viene in scala 1:35. Dato che è molto più alto di una persona (circa il 50% in più) si potrebbe supporre un'altezza dello scafo nel punto max di circa 2,5-3 metri che scalato darebbe circa 8 cm. Facendolo largo 6 siamo un po' fuori scala, ma temo che diversamente avremmo poco volume.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-12-2006 Residenza: Ogliastra
Messaggi: 179
|
bene fa piacere che arrivino altri consigli, per i software oltre ad autocad uso vacanti per modellare e fare i render, è molto semplice e intuitivo ed ormai lo comprendo al 90 %, nel disegno però mi sono scordato di scalare lo spessore del depron per avere le seste già pronte al taglio. spero lunedì di metterci mano ed in settimana di concludere un primo buon disegno degli scafi. da me l'estate continua ed è difficile resistere al richiamo del mare (per quello scarseggia il tempo) ![]() grazie delle ottime immagini mi sta prendendo questo progettino sopratutto grazie a voi supporter ![]() notte!! |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| disegno di massima scafo Citazione:
![]() Ieri notte, tra le 11 e la mezza, mentre aspettavo che finisse di caricarsi il pacco di lipo per il mio nuovo Autonomy che collauderò oggi, mi sono divertito a tirare 2 righe e inserire i dati nel mio programma di calcolo per il dimensionamento di massima degli scafi. Non voglio rubarvi il divertimento ![]() ![]() Poi, con il mio sistema di calcolo rapido su excel, ho messo a posto nel dettaglio la curva dei volumi, la posizione del CC (baricentro volume immerso) e anche l'abbozzo degli aspetti idrodinamici ritoccando leggermente il disegno con i dati numerici dei calcoli. Infatti i cat, oltre a scuffiare rapidamente di lato, ingavonano molto facilmente ed occorre che gli scafi siano fatti in modo da ritardare il fenomeno il più possibile. Così ho ribaltato un parte degli studi fatti per Urca for Record URCA - Barca a vela RC da Record e Urca IOM URCA - Barca a vela RC da Record sul fenomeno per cercare di ottenere il risultato voluto. Con le quote di massima di larghezza ed immersione evidenziate sul disegno penso che chiunque con una matita e 2 fogli A3 possa ricavarsi il disegno dello scafo in 1:1 (le sezioni sono pressochè rettangolari tranne che verso prua dove sono trapezie con la coperta leggermente più stretta del fondo . Se invece lo si vuole mettere sul cad, prendendo spunto dalle misure indicate si ottiene lo scafo con i volumi giusti nel posto giusto. il fondo dello scafo è ci9rca piatto per circa 20 cm tra l'ordinata 4 e 6 per permettere una facile costruzione e aiutare nel contempo l'idrodinamica. Verso l'una mi sono accorto che è forse un po' stretto per mettere un servo std coricato dentro per comandare le vele, ma era troppo tardi per trovare soluzioni alternative: ci penserete/mo al prossimo step ![]() In allegato la foto dello schizzo di massima con i dati principali e il pdf della stampata del programma di calcolo con volumi, pesi delle parti, etc Ciao e buon we.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() Inoltre contiene parte della banca dati che ormai accumulo da oltre 7 anni e ho vari modelli di curve aree/volumi dedicate per i vari utilizzi che aggiorno costantemente. Quindi il pdf che pubblico è l'estratto non coperto da copyright... il resto è riservato per ovvii motivi lavorativi ![]() Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | Citazione:
come dici tu si può elaborare un foglio simile il problema è sempre la teoria... e la banca dati parametrica... che uno come me non ha, quindi continuerò sempre a centrarle con il solito metodo del crl... Ultima modifica di TONICLE : 05 settembre 09 alle ore 14:50 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Costruiamo il Quick | Mau89 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 225 | 12 luglio 11 13:44 |
Costruiamo la firula | sbronzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 36 | 08 gennaio 09 08:09 |
Costruiamo assieme il Guppy? | MrLupin | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 37 | 18 agosto 08 21:55 |
COSTRUIAMO IL FORMOSA | maverik81 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 14 | 02 novembre 05 02:41 |
Costruiamo un modello da RC Combat | BaroneRosso | Articoli | 4 | 31 maggio 05 22:08 |