![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #13 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() Se volete vi posso dare una mano, ma purtroppo in questo periodo ho un po' di tempo per scrivere, ma poco per sviluppare cose nuove essendo già impegnato su altro. Se vi leggete la topic dei multiscafi e magari trovate il libro di Crepax che cito lì potete provare a sviluppare qualcosa di interessante. Come scrivevo qui, http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1197125, non ho nulla di già fatto e funzionante e una banca dati ridotta se non alcune cose sviluppate per il progetto moth su Hidrofoil. Però, se sviluppate la parte grafica, posso darvi dei suggerimenti strada facendo per evitare qualche errore. Se volete che vi risponda velocemente dovreste postare dei disegni in immagine (jpg o similare) perchè posso aprire i dwg solo sul pc di casa che non è in rete... Penso che data la forma quasi quadrata degli scafi si potrebbe pensare di andare per gradi e sviluppare una simil Easy sail - Alinghi5 di 80-90 cm (vedi tra i post in rilievo http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1344354) Si potrebbe vedere come funziona, quali problemi si incontrano strada facendo etc.: tenete conto che il mostro è già critico grande com'è e con il controllo di assetto elettronico che prevedo usi anche i Foil per stabilizzarsi dinamicamente... quindi farlo piccolo, somigliante e che funzioni pure potrebbe essere tutto tranne che facile. Facendo un giocattolino di depron da pochi euro e non molte sere di lavoro si potrebbero esplorare i vari problemi dinamici senza investire soldoni e lavoro. se poi va lo si potrebbe replicare in grande e materiali seri. Che ne dite? Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J Ultima modifica di claudio v : 16 settembre 11 alle ore 03:53 | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2008 Residenza: quatar
Messaggi: 1.277
|
beh se dici questo tu che hai grande esperienza direi che io ci sto forse è la cosa migliore. del resto nessuno fino ad ora ha provato farli, io avevo anche chiesto a un caro amico che ha grande esperienza ma non vuole perche molto difficile da fare
|
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() Provo a darvi un dimensionamento di massima per un simil depron/Easysail: Se lo vogliamo fare, penso si possa partire da un 80 x 60 cm con circa 800-900 grammi finito e vedere cosa viene fuori. Lunghezza al galleggiamento statica circa 65-70 cm (1 cm fuori a poppa e il resto a prua) Centro di galleggiamento al 60% da prua riferito alla linea di galleggiamento (tanto quello vero lo avrà più o meno lì) Sezione maestra immersa di circa 10 cm2 (largo 5-6 cm e immerso tra 1,5 e 2cm) con un coeff primastico di 65 circa Scafi larghi internamente almeno 5 cm nella zona centrale per non uscire pazzi con la radio e i componenti interni. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-12-2006 Residenza: Ogliastra
Messaggi: 179
|
mannaggia in che casino mi sono messo ![]() certo che con queste misure si inizia bene , ora bisogna trovare il tempo, pensavo ci volesse di + a progettare per poi passare alla pratica..invece tocca lavorare!! spero a breve di carteggiare e magari postare il lavoro. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2008 Residenza: quatar
Messaggi: 1.277
|
io sto sempre aspettando che il servizio stampa di Alinghi mi dia il permesso o mi neghi il permesso di visitarla, ma mi sa che come certe persone maleducate non si degna di rispondere, spero di no io sono cresciuto proprio nella città dove è nata alinghi e di solito è usanza rispondere.
|
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() Ora si tratta di fare gli scafi del giusto volume con il centro di galleggiamento nel posto giusto e poi piazzare dentro tutta la roba in modo che il baricentro dei pesi combini con il centro di galleggiamento. Dato che non c'è una deriva zavorrata che aiuta a equilibrare tutto bisogna essere abbastanza precisi anche se credo che un po' di peso andrà aggiunto per raggiungere i 900 grammi. Giusto per dare delle indicazioni generali di progettazione per sviluppare la cosa in modo logico credo che si dovrebbe seguire questa scaletta:
A questo punto vien fuori il solito problema di dove mettere il centro velico etc: non avendo esperienza diretta sui catamarani dove avere lo scafo sottovento che rimane "più in acqua" sposta il centro delle resistenze in dinamico da quella parte (esattamente l'opposto che su un monoscafo) penso che si debba trovare il sistema di semplificare un po' la messa a punto del cat potendo spostare la deriva a piacimento. Dato che è un modello piccolo si possono fare 2 derive di alluminio da attaccare al fianco con un po' di biadesivo/nastro per le prime prove in acqua. Una volta trovata la posizione poi verranno incollate agli scafi. Quindi farei un piano velico con il CV che cade un 3-5 cm dietro l'albero e metterei la traversa che collega i 2 scafi e sui appoggerà l'albero un poco dietro alla metà degli scafi (il vero è già più o meno così). Dalla stima di massima che ho fatto la metà scafo (sulla lunghezza) dovrebbe trovarsi circa 10 cm davanti al centro del volume immerso in statica. Con queste info dovreste essere in grado di fare il disegno e incominciare a studiare dove e come mettere i componenti dentro perchè credo che convenga, se si vuole fare una riproduzione, tenere l'impianto rc negli scafi... il resto le prox puntate. Saluti e buon we a tutti
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Costruiamo il Quick | Mau89 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 225 | 12 luglio 11 13:44 |
Costruiamo la firula | sbronzolo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 36 | 08 gennaio 09 08:09 |
Costruiamo assieme il Guppy? | MrLupin | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 37 | 18 agosto 08 21:55 |
COSTRUIAMO IL FORMOSA | maverik81 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 14 | 02 novembre 05 02:41 |
Costruiamo un modello da RC Combat | BaroneRosso | Articoli | 4 | 31 maggio 05 22:08 |