![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Purtroppo non l'ho mai sentita nominare e non ho nemmeno foto o similari per dirti qualcosa, ma se la porti alla prossima gara di autonomy che dovremmo organizzare dalle parti di Cremona vediamo come e` centrata e se ... plana bene ![]() Magari posta una foto in vista laterale e frontale e qualche dato numerico, tipo lunghezza e peso che qualcosa ti si puo` dire lo stesso. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Siccome sono "un curioso" ho cercato Kyosho TradeWinds per vedere il tipo di barca e anche se si trova poco è Questa in allegato, anche se la cosa migliore te la già suggerita claudio v.
__________________ https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Lunghezza: mm. 913 Altezza: mm1528 larghezza: mm. 256 Sup.velica: dmq 38,1 Peso: 4200 gr ms Stasera se riesco posto qualche foto dello scafo e delle vele, ciao e grazie. Patton | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Allego qualche foto della Tradewinds: Allegato 90677 Allegato 90678 Allegato 90679 Allegato 90680 Allegato 90681 ciao Patton
__________________ http://it.youtube.com/user/pattonfly http://www.gac-cremona.it/ http://www.webalice.it/marcopattoni/ Ultima modifica di marcopatton : 02 novembre 12 alle ore 23:45 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Cioa Marco, Si, somiglia al Comptesse e anche alla Fairwind, comunque, fatti 2 conti a occhio per quel che en so io la centratura mi sembra corretta e dovrebe navigare piuttosto bene compatibilmente con la deriva senza bulbo e non molto lunga e i materiali che di certo non sono ultralight. Insomma una barchetta piacevole senza grosse prestazioni ma che con 2 velette ben fatte e non troppo vento può dare qualche soddisfazione e navigare piacevolmente. Che dirti... buon lavoro e se hai bisogno di qualcosa fatti sentire anche in mp Ciao p.s. lo sai che a Cremona c'è un gruppo che regatava con la 2 metri del garda? Li trovi al circolo nautico vicino a dove c'era il sommergibile Italiano che anno recentemente trasferito a Milano. Dovrei avere ancora da qualche parte il numero di tel del Capobanda delle barche e barchette locale: se ne hai bisogno dimmelo che lo cerco e vedo di mandartelo. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() non essendo pratico di barche, mi permetto di farti un paio di domande circa questo modello: Nelle istruzioni mi dicono di riempire la deriva con gr. 2300 di pallini di piombo, è un peso realistico per questa dimensione di barca? La configurazione originale, prevede un servo standard sul timone e la regolazione fissa delle vele, cosa mi posso aspettare da un utilizzo in questo modo? E' consigliabile utilizzare un servocomando per gestire l'apertura delle vele ? In caso affermativo, è sufficente un servocomando normale o ci vuole un verricello? ....ne vale la pena ? Ciao e grazie per l'interessamento. Patton Conosco bene Polenghi che ha fatto parte del Circolo vela Cremona ed ha regatato parecchio in varie classi, effettivamente da nio c'è una certa tradizione anche nella vela RC ... | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
per le vel ti consiglio di farle RC e di mettere un maxi servo Hitec economico a braccio. per uan barca del genere è più che sufficiente. basta che verifichi gli ingombri interni e i bracci di leva in modo che quando cazzi tutto il bracio reale sia attorno ai 10-20 mm e che possa fare tutta la corsa sia il servo, sia il boma. Di solito il braccio da 10 cm fa 150 gradi e quindi tra fulcro del boma e punto di scotta non ce ne devono essere più di circa15 cm sulla randa e 13-14 sul fiocco. Puoi farti un simulacro con 2 legnetti e un cordino per simulare le corse, altrimenti se te al cavi con la trigometria basta fare per un calcolo di massima:
ciao, scappo
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User | Finalmente il varo ...
Ciao, riprendo il post perchè finalmente ho "varato" il modello, domenica con alcuni amici, siamo andati al lago e abbiamo passato un bel pomeriggio divertendoci con le nostre barche, ho fatto anche un piccolo video: YouTube - Barche RC Nonostante fosse la prima volta che pilotavo una vela, mi sono subito trovato molto bene è facile e molto divertente, sopratutto se si è in compagnia e si improvvisa una piccola regata ... ![]() ciao Patton |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |