
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2008 Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 1
| ![]()
ciao a tutti! sono nuovo di questo forum! spero di ricevere più aiuti possibili, così da poter aiutare qualcuno a mia volta. io sto costruendo un modellino a vela. lo scafo è in vetroresina, è abbastanza vecchio, dovrebbe essere america's 1992 o 1995. è uno scafo di 150 cm, molto grande. avrei bisogno di aiuto per andare avanti. ho fatto la costolatura centrale (asse longitudinale più 3 trasversali completi). ho sagomato la coperta. ora, sono in difficoltà con deriva, bulbo e timone. dai miei calcoli mi risulterebbe 215 cm di albero, e 55 di deriva, con 3/4 kg di bulbo (come confermato da Stockmaritime). solo k non riesco a trovare materiale giusto x appunto deriva (e timone) e bulbo, e come farli passare nello scafo x attaccarli alla costolatura (stesso problema del timone). per albero, corcette, sartie e vele dovrei non avere problemi (x ora...:S) chiedo dunque se qualcuno può darmi qualche suggerimento a riguardo.. grazie in anticipo, aspetto. franfef p.s.:se volete mandarmi qualche mess privato va cmq bene^^ |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Ciao, le info che hai dao sono un po' "scarne" per darti delle info un po' precise. A me "Stockmaritime" non dice nulla e più meno quello che pensi di fare potrebbe andare bene, ma magari se posti un paio di foto di quel che hai e di eventuali disegnia corredo sarebbe più facile capirsi. la deriva e il timone li puoi fare in compensato ben sagomati, per qualche dettaglio in più puoi vedere qui questo messaggio : http://www.baronerosso.it/forum/navi...ml#post1231663 Poi di solito non serve mettere molto dentro lo scafo, basta che la scassa della deriva attraversi tutto lo scafo e il più è fatto senza ordinate dentro o altro; al limite metti 2 controventi tra il fondo dello scafo/scassa e gli attacchi delle sartie. Il timone basta che abbia un asse di inox da 4 mm di diametro e relativa losca dia interno 4 mm in tubo di ottone e poi non serve molto di più. 3-4 kg di bulbo è un po' approssimativo... dovresti scoprire quanto deve pesare per dove deve galleggiare prima di andare avanti con un minimo di precisione. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ki 61 costruzione | Amiko92 | Categoria Rc-Combat | 15 | 12 novembre 08 15:01 |
Costruzione | Vale84 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 5 | 19 giugno 07 22:00 |
help costruzione.. | Stilo | Navimodellismo a Vela | 15 | 14 maggio 07 21:41 |
Costruzione | Agus63 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 10 aprile 07 19:03 |
costruzione | jnfarin | Aeromodellismo | 3 | 07 novembre 01 14:40 |