![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | metodo veloce per fare uno stampo (almeno credo)
ecco le fasi: 1 costruire un manichino che nel nostro caso è uno scafo 2 prendere una tavola multistrato e disegnarci la sagoma, o meglio la vista dall'alto dello scafo 3 tagliare il multistrato, secondo la forma 4 calare lo scafo nella forma rintagliata nel multistrato, bloccare il tutto 5 incerare il manichino cioè lo scafo 6 prendere il poliuretano spray, lo si trova nei briko, prezzo 8 euro, e ricoprire lo scafo, fare uno bello strato, meglio abbondare, si potrebbero anche fare delle paratie e fare un bel parallelepipedo di poliuretano che ricopre lo scafo!!!! ora ho solo dei piccoli dubbi, che vi pongo: la resina epossidica scioglie il poliuretano? prima di mettere il poliuretano si può fare uno strato di geal coat? grazie in anticipo per i commenti. P.S. è solo un'idea prendetela per quel che è!!!! disegnino veloce ![]() Ultima modifica di TONICLE : 05 dicembre 08 alle ore 17:17 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-03-2006 Residenza: Aosta
Messaggi: 82
| Citazione:
C'è un solo piccolo problema che il poliuretano continua a espandersi anche quando è duro al tatto e se non iniettato in una scatola che lo obblighi a comprimersi ti lascerà delle zone di vuoto e senza consistenza. Il tutto non perchè so ma perchè ho provato ![]() Giuseppe | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2006 Residenza: Poggibonsi lido
Messaggi: 337
|
di sicuro c'è da lavoraci per mettere a punto il sistema ![]() ![]() ![]()
__________________ Carpe diem........trote gnam il piacere della caccia è il premio, è la vittoria un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: bologna
Messaggi: 36
|
io invece ho paura che il poliuretano spinga parecchio... cioè mi spiego, se spruzzi del poliretano in una bottiglia poi la chiudi, questa scoppierà, no il termine è eccessivo, ma di sicuro avrà delle rotture dovute all'aumento di volume. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Castel Maggiore (Bologna)
Messaggi: 2.698
| Citazione:
direi che provare costa poco... mi sembra troppo bello .. ![]() la epo soglie il polistirolo, il poliuterano non ho idea.. io magari domani provo... ma su una fusoliera ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-02-2006 Residenza: Poggibonsi lido
Messaggi: 337
|
x mauri6: non so che epossidica usi tu, ma quella che uso io, venduta da un famoso modellista di Firenze, è perfettamente compatibile con il polisterolo
__________________ Carpe diem........trote gnam il piacere della caccia è il premio, è la vittoria un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2008 Residenza: Fano
Messaggi: 88
| Stampo veloce
Salve a tutti, interessantissimo, e se sopra al master si mette una scatola che lo copre con un foro per inserire la schiuma dosata in modo che si espande ma forzando, non eccessivamente, così da compattarlo maggiormente? Che ve ne pare ? |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 291
![]() |
Ciao a tutti certo che l'inventiva non manca!! Tuttavia, anche se chiudi in una scatola per avere il controllo del poliuretano spry, non hai il controllo dell'aria. Ovvero, qui butto giu la mia teoria, quando togli dal master lo "stampo", sicuramente al suo interno ( nella parte cioe dove andrai a laminare ) ci saranno tanti forellini (ovvero interstizi)dovuti alla presenza di aria. Con cosa li chiudi? stucco, epoxy? sono prodotti piu duri della base di poliuretano....ecc ecc e dopo? ................carteggiatura? come lo tocchi per me si sbriciola. Comunque se sperimentazione deve essere....................allora sia. Nota: per essere veloce è veloce, ma poi per quanto sopra esposto, avrai la barba bianca e finito pure l'olio di gomito ![]() ![]() Ciao Stefano
__________________ Pacta sunt servanda |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | Citazione:
cmq provare non costa molto!!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | Citazione:
non penso che esploda!!! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
quanto può costare uno stampo fatto di alluminio fresato? | TONICLE | Navimodellismo a Vela | 27 | 21 aprile 08 21:03 |
Sono disperato, non riesco a fare uno stupido esercizio.HELP | Kuntz87 | Circuiti Elettronici | 28 | 04 gennaio 07 14:17 |
E' possibile ricavare uno stampo di ali a partire dalle controsagome? | gmo78 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 4 | 20 ottobre 06 15:58 |
Non ci credo!Ne ho visto uno! | CA$ARANO | Ornitotteri | 1 | 15 agosto 06 17:02 |
Stampo maschio e stampo femmina... | OttObismark | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 26 luglio 06 23:41 |