
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | un normale servo può diventare un bel argano... YouTube - Fine Tuning Servo Set Point fare un verricello partendo da un servo è davvero semplice, ogni servo ruota di tot gradi e poi si ferma. Esistono due motivi per cui si ferma: 1 stop fisico, 2 stop elettrico. Eliminare il primo è un lavoro facile, basta aprire la scatola ingranaggi del servo, vedrete che l'ultima ruota (quella dove si monta la squadretta) ha una sporgenza. Questa sporgenza va a toccare delle parti all'interno della cassa del servo e quindi la ruota non può girare, eliminate il blocco e la ruota può girare liberamente. Quello elettrico è un pelo più complesso, sotto alla ruota di prima, nella cassa del servo, c'è un potenziometro collegato alla ruota. Quando la ruota gira muove il potenziometro e il potenziometro raggiunta una certa resistenza "dice" al servo di fermarsi. Alcuni dissaldano il potenziometro e lo sostituiscono con resistenze, ma è preferibile rimuovere ciò che collega la ruota al potenziometro. Spesso è qualcosa di inserito nella parte inferiore della ruota stessa. Una cosa interessante è che una volta libero dalla ruota il potenziometro funziona da regolazione della posizione neutra. Per fare una prova senza modificare nulla basta semplicemente aprire il servo, togliere la ruota finale e provare a controllarlo via radio. Vedrete che il servo non si fermerà e girerà finchè lo stick non sarà di nuovo al centro, come nel video. Ultima modifica di TONICLE : 21 novembre 08 alle ore 22:28 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
| Citazione:
La spiegazione di questo funzionamento, penso, si possa descrivere in questo modo. Il segnale di controllo del servo è un'anda quadra ad una certa frequenza. L'ampiezza di questo picco rettangolare ha un tempo ben preciso. Variando il tempo dell'impulso in più o in meno si ottiene la rotazione del servo (da fermo) a destra o a sinistra. Il potenziometro aveva il compito di segnalare al circuito elettronico la posizione raggiunta nel movimento. Mancando il potenziometro e mancando un riferimento della posizione raggiunta, il motore girerà in un senso o nell'altro senza fine. In questo caso il motore si fermerà solo quando lo stick del TX ritornerà nella sua posizione centrale (onda quadra di partenza). Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-02-2008 Residenza: Cecina
Messaggi: 169
| Citazione:
Essendo leggermente pratico con l'elettronica ho pensato a suo tempo di provare a modificare il servo ( futaba 3003) levando la linguetta di fine corsa fisica e sostituendo il potenziometro con un trim , be il risultato è che ora ho un bel servo che gira a destra o sinistra quante volte voglio ma che non serve a un cavolo perche non puo in nessun modo avere un fine corsa se non sostituendo la scheda o il potenziometro con uno a piu giri . quindi un mio consiglio se non volete buttare un servo non lo fate comunque se proprio ne volete buttare uno guardate qui che è anche in ita Articles : .: Robot Italy WebSite:. Ultima modifica di tiger : 22 novembre 08 alle ore 01:47 | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | Citazione:
o forse mi sbaglio? | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus |
Io l'ho fatto sostituendo al potenziometro clessico un potenziometro multigiri. Farlo internamente è stata un'opera da certosino ma si può fare anche esternamente sempre collegandolo meccanicamente. Ovviamente bisogna anche togliere il fermo di finecorsa!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus |
Così magari è più comprensibile...e credibile. http://favonio.altervista.org/_altervista_ht/Servo1.JPG http://favonio.altervista.org/_altervista_ht/Servo2.JPG Si tratta di eliminare il potenziometro esistente e di collegare il multigiri con un manicotto opportuno. Di multigiri ce ne dono tanti 5, 10, 20 giri ecc basta che la resistenza sia più o meno quella del potenziometro originale e che vi sappiate arrangiare un po' ![]() Il bello è che se porti i tre fili fuori dal servo puoi mettere il potenziometro sovunque abbia un movimento collegato all'ingranaggio!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 1.067
![]() | Citazione:
capito, perchè hai usato un trimer? non hai trovato un potenziometro multigiro? adesso postiamo un paio di servi economici ma veloci che si potrebbero prestare a diventare dei verricelli veloci ![]() Ultima modifica di TONICLE : 22 novembre 08 alle ore 14:48 | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus | Per la verità ho fatto con quello che avevo sottomano.(Sono un maledetto economo e mi piace riciclare) Per un multigiri ci vorrebbe un servo un po' più grosso che non abbia nulla sotto il potenziometro!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
E' normale che il servo faccia così? | PhoenixXx | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 6 | 26 settembre 08 15:24 |
Servo normale in coda | tonnuns | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 28 maggio 08 15:22 |
regolatore di corsa argano HS 785 HB | CRONO | Navimodellismo a Vela | 2 | 13 novembre 07 20:06 |
Ma un T-rex 450X, può diventare 450 XL? | Ktema | Elimodellismo Principianti | 8 | 05 giugno 06 16:38 |