Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Vela


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 novembre 08, 23:11   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di talimòn
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: Fano
Messaggi: 88
Prova vele

Allora piccolo quesito.
Cercando il poliestere per le vele ho trovato solamente dell' acetato, comunque o provato a fare una randa facendo i ferzi ed adoperando lo strumento indicato nel sito nonsolovele ( striscia di plexiglas avvitata ad un listello di alluminio con vari spessori ecc. ecc.) per venire la randa è anche venuta, ma ovviamente risultava più, come dire, lineare dal verso della costruzione, mentre dall' altro lato tendeva a fare delle pieghe strane dovute, penso, allo stesso principio della laminazione di listelli curvi i quali una volta incollati tra loro mantengono la curvatura. Spero di essermi spiegato, quindi è normale così oppure ho sbagliato qualcosa?

Per ora è quanto

Ciao a tutti.
talimòn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 08, 20:20   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di luca71-5
 
Data registr.: 21-11-2005
Messaggi: 867
Immagini: 11
Penso che tu abbia un problema di MEMORIA del materiale o meglio : se hai comprato del materiale che viene stoccato in rotoli , probabilmente ha creato un effetto memoria al materiale stesso che tende a stare + facilmente curvo da un lato piuttosto che l'altro .

ciao
luca71-5 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 dicembre 08, 19:54   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di talimòn
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: Fano
Messaggi: 88
sui 100

Salve a tutti, nonostante abbia fatto varie prove con la coperta ed il pozzetto sono ancora molto indeciso su i boccaporti, quindi ancora non ho chiuso lo scafo anzi sono continui i ripensamenti: forse è meglio così, no va bene cosà, sarebbe meglio se....., insomma na messa!
Comunque per ovviare ho iniziato a preparare l' albero e i boma e aspetto che mi arriva il melinex per le vele.
talimòn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 dicembre 08, 14:47   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ReArtu
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 291
Ciao Talimon,
scusami tanto, sono un neofita di barche a vela quindi i consigli miei prendili con le mollette.
Dici di essere indeciso sui boccaporti, bene.
presto anche io avro una coperta a cui fare le relative aperture:
- Apertura centrale dietro l'albero per piastra verricello, servo timone e batterie
- A poppa per accedere alla scquadretta del timone
Queste sarebbero, secondo me, sufficienti
- Un'altra oppure due parallele a prua, davanti all'albero, per ispezione o posizionamento ricevente.
Di solito si vede uscire da poppa e fermata sul paterazzo il filo della ricevente ma la puoi anche collocare a prua con il suo filo sistemato in un tubicino anche di plastica all'interno dello scafo su una mura, purchè sopra la linea di galleggiamento; diversamente se sotto perderesti il segnale!!!
Quindi: fai la coperta in acetato trasparente e la riporti sullo scafo, disegni con un pennarello le relative e opportune aperture, le riporti sulla coperta e tagli.
Non vedo la partecipazione a tanta messa, comunque ti ripeto sono un neofita e ho tanto da imparare ma a mio avviso, per quanto riguarda il mio Alinghi,mi comporterei cosi.

Ciao
Stefano
__________________
Pacta sunt servanda
ReArtu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 dicembre 08, 01:57   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di talimòn
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: Fano
Messaggi: 88
vele

Allora mi sono deciso sulla coperta e pozzetto:
coperta con riquadri trasparenti a prua per controllo rinvio circuito chiuso e a fianco albero per controllo verricello, apertura comparto stagno a poppavia della scassa deriva per batterie e ricevente e apertura a poppa per timone e servo.
La struttura della coperta ho cercato di irrigidirla con un profilo di alluminio a U multifori su cui installare l' albero, fermo deriva, rinvio scotta fiocco e aggancio fiocco.Il rinvio scotta randa penso di farlo con un ponticello sul pozzetto spero di farlo regolabile longitudinalmente.
E' arrivato il melinex per le vele ho provato ha fare la randa e il fiocco e non mi sembrano delle brutte vele.
Ora dovrei fare l' inferitura all' albero che è un tondino di alluminio da 12 e devo trovare lo snodo per la randa.

Ci sentiamo
talimòn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 09, 12:04   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di talimòn
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: Fano
Messaggi: 88
aggiornamento

Salve passate buone feste?
Bene allora riepilogo: lo scafo è fatto, sono stati posizionati il verricello, il servo timone, la scatola con batterie e ricevente, deciso i boccaporti ma come si chiudona in modo ermetico ma pratico da aprirli al bisogno e che sia carino esteticamente ?
Preparata la deriva e il timone. ho provato a rivestirli di uno strato di tessuto da 80 e messi in pressa tra due pezzi di gommapiuma ma una volta staccato e rifilato il tessuto si stacca dal legno come fosse solo appoggiato perchè ? al legno era stato dato del turapori per limitare l'assorbimento di resina ma non credo sia questo.
Per l' albero ho preferito senza inferitura e la randa fissarla con degli anelli di cordino dentro a del termorestringente, messo il buttafuori e le crocette fatte con un tondino di alluminio da 5, posizionato in coperta su un profilo a T con vari fori per regolazioni, allo stesso modo per le sartie al traverso dell' albero con un profilo a L e vari fori per il loro fissaggio.
Ora sto facendo un bulbo in cera da affogare nel cemento refrattario per farne uno stampo a perdere.
Sto anche cercando un modo per fare il fiocco bomato che mi piace un casino.
talimòn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 gennaio 09, 13:44   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CHINA 39
 
Data registr.: 02-01-2009
Residenza: Ravenna
Messaggi: 27
vele e accessori

per talimòn
Ti allego alcune foto di particolari che dovrebbero darti uno spunto per la tua realizzazione.
Ti informo, (come probabilmente tu già saprai) che per le vele ti puoi rivolgere a Luca 71-5 e per gli accessori ha TD Model che puoi trovare sul sito Modelvela
Sulle mie barche da regata ho queste vele e questi accessori che ti assicuro sono di ottima fattura e qualità.



Le foto sono state ritagliate volutamente per fare risaltare i particolari di tuo interesse.
ITA39 CHN39
CHINA 39 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 01:09   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ReArtu
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 291
[quote=talimòn;1291359]Salve passate buone feste?
Bene allora riepilogo: lo scafo è fatto, sono stati posizionati il verricello, il servo timone, la scatola con batterie e ricevente,
Citazione:
deciso i boccaporti ma come si chiudona in modo ermetico ma pratico da aprirli al bisogno e che sia carino esteticamente ?
Da TDModel acquisti il dacron adesivo.

Citazione:
Preparata la deriva e il timone. ho provato a rivestirli di uno strato di tessuto da 80 e messi in pressa tra due pezzi di gommapiuma ma una volta staccato e rifilato il tessuto si stacca dal legno come fosse solo appoggiato perchè ?
Mi sembra poco un solo strato di vetro da 80gr..........per la deriva;avrei messo due strati da 160gr in carbonio.
Citazione:
al legno era stato dato del turapori per limitare l'assorbimento di resina ma non credo sia questo.
Perche questa limitazione di assorbimento? Se l'appendice è in balsa, d'accordo che questo legno assorbe................ma il diavolo non è poi cosi brutto come lo si dipinge.......................nel senso che non sara certo un po di resina assorbita a farti affondare lo scafo.

Citazione:
Ora sto facendo un bulbo in cera da affogare nel cemento refrattario per farne uno stampo a perdere.
Mi potresti dire con che strumenti fai un bulbo perfetto? Per caso hai messo davvero un moccolo di candela nel tornio?

Ciao
Stefano
__________________
Pacta sunt servanda
ReArtu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 12:42   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di talimòn
 
Data registr.: 28-10-2008
Residenza: Fano
Messaggi: 88
Sui 100

Ciao a tutti, per Stefano, avevo pensato all' adesivo per chiudere i boccaporti ma non mi pareva una gran cosa ogni volta a staccare ed attaccare, per la deriva ed il timone li ho ricavati da una tavoletta di samba rastremata per dare il profilo poi avevo dato il turapori perchè pensavo che la resina avesse aderito meglio, per il bulbo ho preso una candela del diametro giusto ed ho iniziato a raschiare le astremitàper sagomarla poi l' ho lisciata per bene con un panno scaldato sui radiatori, non mi sembra così male ma è solo un mio parere che non conta niente e poi ho fatto una fenditura per far entrare 5 mm di deriva .

Ciao Franco
talimòn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 09, 16:55   #50 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ReArtu
 
Data registr.: 19-08-2008
Residenza: Firenze
Messaggi: 291
Exclamation

Ciao Franco
non voglio certo criticare la tua procedura per fare il bulbo, ero solo curioso di sapere.
Il master di cera lo hai fatto in base ad un disegno creato con "bulbcalc"? e quindi stampando le relative dime tonde per poteri destreggiare meglio nella rastrematura?
Ti dico questo perche diversamente rischi di fare tutto un lavoro per avere un bulbo dal peso finale errato +/-
Ricorda che dovrai praicare due fori sul master in argilla per sfiato e colata

Fammi sapere, ciao
Stefano
__________________
Pacta sunt servanda
ReArtu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Prima barca: Costruzione Alinghi SUI 100 di ClaudioD ReArtu Navimodellismo a Vela 364 08 settembre 09 16:07
Disegni SUI-100 1/10 cri1973 Navimodellismo a Vela 34 13 ottobre 08 22:51
Sui-100 claudioD Navimodellismo a Vela 15 18 aprile 08 11:50
Pozzetti alinghi sui-64 e sui-100 Zazzamita Navimodellismo a Vela 13 22 febbraio 08 14:55
alinghi sui-100 ninja Navimodellismo a Vela 10 09 settembre 07 00:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002