![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-07-2008 Residenza: Ponte Sasso
Messaggi: 209
|
@talimòn dopo il semaforo di Marotta, verso Senigallia, sulla sinistra c'è il Cantiere Nautico Azzurro.. è il rivenditore della Prochima. Vedi il sito con gli indirizzi PROCHIMA - Punti Vendita Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2008 Residenza: Fano
Messaggi: 88
| sui 100
Allora dopo 48 ore di attesa, anzi 56 per la precisione ho voluto togliere lo scafo dal master per vedere il risultato. Per toglierlo il master si è rotto irrimediabilmente, lo scafo invetroresina risulta ancora molto appiccicoso e della robustezza della plastica ma non rigido. Dunque un disastro, ma non demordo e mi ricostruisco un nuovo master come anticipato era in conto un doveroso noviziato e tutto serve per imparare. Ci risentiamo |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 291
![]() |
Ciao Talimòn innanzituto grazie per aver seguito la mia discussione ![]() Sappi anche che sto ripulendo il master dai residui di cera (cosa per niente facile............al momento ho provato solo con acetone ma con scarsi risultati) per costruire in parallelo un altro scafo (senza negativo) a quello con lo stampo e vedere/confrontare i risutati ![]() Per quanto ti è successo, se dopo 56 ore lo scafo ( oppure la resina ) era ancora appiccicosa vuol dire solo una cosa: - Hai sbagliato le dosi resina/induritore - Non hai misurato a peso (bilancina) ma a volume (siringa) - Hai fatto tutto bene ma l'ambiente dove riposava il manufatto era troppo umido o freddo. Non ricordo se per il master hai optato per i listelli o per il riempimento...... Per quanto riguarda la rottura del master potresti postare delle foto? In che modo hai operato per il distacco? Ciao Stefano
__________________ Pacta sunt servanda |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2008 Residenza: Fano
Messaggi: 88
| sui 100
Ciao Stefano, innanzi tutto ho premesso che con la mia pressochè nulla esperienza avevo optato per del materiale industriale che mi era stato dato quindi la resina veniva catalizzata con un catalizzatore a tubetto ( tipo dentifricio) al 2-3 %, lo stampo asciugava in un garage sotteraneo ( tipo condominiale) il tempo incerto, il master era a listelli di 2 x 10 mm per il distacco ho agito da poppa e quindi mi è rimaso lo specchio di poppa con un pò di listelli in mano. Comunque oggi prendo compensato per le ordinate e listelli nuovi e ci riprovo |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2008 Residenza: Firenze
Messaggi: 291
![]() | Citazione:
Ciao anche io non ho una grande esperienza di questi materiali e tecniche ma tuttavia ho listellato molto in passato. Se puoi e se hai voglia mi posti delle foto del master? vorrei vedere in che modo si è rotto. grazie La SUI 100 ovvero tutte le AC non hanno uno specchio di poppa......... ![]() Hai fatto entrare un po di aria fra master e scafo? Non ho esperienza della laminazione su master e quindi non saprei bene come operare...............nel senso cosa prendo in mano per tirare? Per togliere lo stampo mio dal master, dopo un po che ingrullivo, l'ho messo a terra e bloccato con i piedi la poppa e tirando per un ordinata l'ho tirato via integro. Scusa ancora se sono prolisso ma è solo per capire: parli di catalizzazione..........sei sicuro di avere usato resina epossidica? questa polimerizza non catalizza. Forse intendevi la stessa cosa!! I listelli 2x10 sono troppo larghi ( io sono stato redarguito a tal proposito ![]() Fammi sapere Ciao Stefano
__________________ Pacta sunt servanda | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Se il catalizzatore usato era in quelle percentuali e` molto probabile che fosse resina poliestere. La poliestere contiene stirolo e altri solventi che potrebbero aver "fuso" la pellicola plastica (domopack o similari) di separazione che doveva fare da distaccante e quindi il tutto si e` incollato per benino. Comuque sul barattolo dovrebbe esserci scritto cosa c'e` dentro. Nel laminare uno scafo sottile sul master rivestito con pellicola alimentare, anche in presenza di sottosquadri leggeri, con un laminato sottile (e quindi elastico) non c'e` nessun problema di estrazione. Semplicente staccato il nastro adesivo che tiene al pellicola, questa rimane perfettamente aderente al laminato e si separa all'istante dal master. Zero problemi. Pero` questo l'ho provato innumerevoli volte usando resine eposidiche e tessuti di vetro e/o carbonio e mai resina poliestere e mat di vetro... Tra le altre cose, non ci hai scritto che "schema di laminazione" e quali tessuti hai usato: cosi` e` un po' difficile darti consigli o capire cosa altro puo` essere successo. Ivece per il fatto che sia ancora appiccicosa credo che Stefano abbia individuatro piu` o meno tutte le cause probabili. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 381
| Citazione:
Buon lavoro e buon vento... ![]()
__________________ "La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 381
| Citazione:
![]() e lo stucco vetrificato si presenta come una resina addensata da fibre di vetro (mat), certo, se così fosse, dovresti aver fatto una gran fatica e non riesco a pensare come usarlo per laminare.... Fai sapere e, intanto, buon lavoro e buon vento... ![]()
__________________ "La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi..." Albert Einstein | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-05-2008 Residenza: Grosseto
Messaggi: 30
| Resina poliestere che rimane appiccicosa
Ciao ragazzi , scusate se mi intrometto nella discussione , ma credo di poter dare una certezza a Talimòn ; secondo me molto probabilmente si tratta di resina poliestere , infatti quando il manufatto in resina poliestere si appresta a catalizzare lo stirolo contenuto in tale resina evapora e le superfici restano appunto appiccicose . Il fatto che poi sia ancora allo stato gommoso tipo plastica denota che la laminazione è stata eseguita con temperatura inferiore ai 20° centigradi e probabilmente con tessuti anche con una piccola percentuale di umidità . E' lo stesso inconveniente che avevo quando costruivo le tavole da surf da onda in clark-foam e resina poliestere . L'ultimo strato restava appiccicoso , allora senza cartare si stendeva un ultima passata di resina poliestere , catalizzata appunto al 2-3% ( dosi di catalisi quasi universali per la resina poliestere ), con la stessa percentuale del 2-3% di condensato di paraffina liquida . Tale accorgimento faceva si che si formasse una leggera pellicola opaca sul laminato la quale impediva allo stirolo di evaporare e quindi la superficie del manufatto restava perfettamente liscia e non appiccicosa , quindi carteggiabile . Naturalmente anche la temperatura deve fare la sua parte e non essere mai al di sotto dei 20° centigradi così come l'umidità non superiore al 50-60% . Questa è stata la mia ricetta per circa 15 anni di tavole da surf e non a mai fallito una volta . Concordo anch'io con ClaudioV per il punto relativo alla fusione della pellicola quando si usa resina poliestere . E' meglio usare il buon vecchio distaccante così da avere un risultato certo . Spero di aver chiarito qualche dubbio dal basso delle mie conoscenze . A presto , Giorgio Laurenti . |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Prima barca: Costruzione Alinghi SUI 100 di ClaudioD | ReArtu | Navimodellismo a Vela | 364 | 08 settembre 09 16:07 |
Disegni SUI-100 1/10 | cri1973 | Navimodellismo a Vela | 34 | 13 ottobre 08 22:51 |
Sui-100 | claudioD | Navimodellismo a Vela | 15 | 18 aprile 08 11:50 |
Pozzetti alinghi sui-64 e sui-100 | Zazzamita | Navimodellismo a Vela | 13 | 22 febbraio 08 14:55 |
alinghi sui-100 | ninja | Navimodellismo a Vela | 10 | 09 settembre 07 00:13 |