![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2008 Residenza: Dove mi pare
Messaggi: 100
| ??
ciao, grazie ancora per i chiarimenti, ma davvero ne sò proprio zero, quindi da quello che hò capito mi dovrei comprare una scatola di montaggio e cominciare ad assemblare giusto?, però non capisco dove stà la vera difficoltà senza offesa per nessuno sia chiaro, cioè se i pezzi ci son già si tratta solo di incollare per bene giusto? spero di non aver detto una cavolata colossale....
|
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-04-2008
Messaggi: 8
| ![]()
Ciao! Non sono completamente d'accordo con quello che hai detto, se compri una scatola di montaggio la difficoltà c'è sempre primo perchè devi seguire un disegno specifico, tutto dipende dal tipo di nave che compri (galeone,brigantino,fregata ecc), se hai appena cominciato ti consiglio di comprare un brigantino perchè è molto semplificato e più piccolo rispetto ad altre navi. Secondo me faresti bene a cominciare con la BLACK FALCON è un brigantino corsaro, molto semplice e il prezzo è medimente sui 150-200 euro. Nella scatola sono compresi i disegni e tutto il legno necessario pretagliato basta solo staccarlo con un coltellino o un cutter. Spero di essere stato esauriente.... (questo è il brigantino BLACK FALCON) Ultima modifica di Nicola055 : 06 giugno 08 alle ore 13:39 |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-03-2008 Residenza: Montemarciano (AN)
Messaggi: 17
| Citazione:
... mi consentirai di dirti che non sempre si può capire tutto cosi... a priori . Io personalmente vivo ogni singolo pezzettino che aggiungo al mio modello , lo studio ,lo lavoro ,innummerevoli prove , poi devi vincere il dubbio finale e ... ...incollarlo . Nonostante ciò tante volte non sei soddisfatto dell'effetto ottenuto , certamente non tutti abbiamo le stesse pretese nelle realizzazzioni , ma a giudicare dai lavori che si vedono su questo forum credo che siano in tanti quelli che hanno la mia stessa passione ... ...pertanto cosi come ti è gia stato consigliato da qualcuno , se veramente vuoi capire ... ...armati di un pezzo di legno o di una scatola di montaggio e, buon lavoro . Ciao Matteo | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-04-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 331
| Citazione:
Ma quando si parla di "Barca", non si intende una cosa che non vale un tubo, in quanto se come dici non ci capisci niente, per te sarebbe come costruire un TITANIC dal vero in grandezza naturale. Il giorno 4/6/08, ho postato su una discussione "per chi vuole cominciare" un disegno carino da fare, non è complicato, non ha difficoltà eccessive ma da come base l'inizio del modellismo come ordinate, chiglia, alberatura, legature e vele. Queste cose, in grande, sono preseti ibn tutti i modelli di navi dallo Yockt al brigantino al galeone, e pensa vele, legature, scale, alberi ce l'a anche la SS. Trinidad, il Kutty Sarck, la Vespucci, e tante ma tante navi importanti che per te, da profano come dici, sono (adesso) un sogno inarrivabile ne con scatole di montaggio ne con trittici e nota bene neanche se te la regalano (battuta ). per cui se vuoi iniziare, c'è il modello che ha tutti i requisiti che ti necessitano, fai un atto di umiltà ed inizia con quello. Non è una vergogna, anzi..... ti posto la mia barchetta (seria) per dimostrarti che si possono fare e danno soddisfazione. Pensaci! Bada bene ti ti sta parlando è un vecchietto di 60anni ed in 40anni ne ho fatte di barche e barchette anche scialuppe di 13mm per la Vespucci che ho ridotta a 30cm. Ultima modifica di virgiliomodellista : 03 ottobre 08 alle ore 15:38 | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-06-2008 Residenza: Dove mi pare
Messaggi: 100
| :d
Grazie davvero a tutti per i consigli, ora cercherò di cominciare a organizzarmi bene per cominciare nel modo più semplice, la mia intenzione è proprio quella di arrivare a fare anche navi molto grandi e complesse, ma ovviamente non si parte già da lì, quindi comincerò proprio da 0 anche perchè non hò altra scelta, poi vi terrò aggiornato, grazie ancora a tutti.
|
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-06-2008 Residenza: Dove mi pare
Messaggi: 100
| :blink: Citazione:
hò visto il pdf del disegno per mè sembrerebbe un sogno riuscire a fare pure quello, il disegno l'hò capito ma hò due domande anzi tre, le misure come le faccio? che legno si deve usare? e (sicuramente è una domanda stupidissima) il legno come si fà a farlo curvo? non sò se mi sono spiegato bene... | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-04-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 331
| Citazione:
io questo modello l'ho fatto e lo sto finendo "ORA". A me questo modellino è costato poco più di 5/6 di materiale. .... da non credere vero ? eppure è così! a differenza degli scatolari (tanto di cappello a coloro che riescono a montare quelle scatole), chi fa questi modelli da cartaceo, hanno la facoltà di usare tutto quello che gli capita fra le mani ed usare al meglio ciò che hanno. Che legno ??? Per le ordinate e la chiglia ..... Compensato da 4mm Per il fasciame ..... "io" ho usato delle volgarissime cassette della frutta Per il rivestimento del fasciame ...... Impiallacciatura di NOCE (rovere, ciliegio, mogano o quello che più ti piace), Per gli Obloo ...... 4 borchiette per cinture di pelle reperibili da qualsiasi calzolaio, Una buona dose di carta vetrata di varie misure da grande a fina, turapori, anilina, Vinavil e tanta, tanta, tanta calma e pazienza. Attrezzi ..... pineze a molla, a becco tondo, pinze tradizionali, taglierini di varie misure, traforo e tante seghette (a legno), spilli da sarto ed un buon minidrill. Questo è quello che mi è servito per arrivare quasi a finire questo modellino. Tempo impiegato 4giorni, mancano solo le vele e le varie manovre. Ascolta, io questo modellino, l'ho postato su quella discussione "per chi vuole imparare......" per il semplice motivo che come te (caproni del modellismo), ce ne son tanti, e (questa è una chimera), se ci fosse qualcun altro che avesse intenzione o voglia di provare potrà confrontarsi con chi già ha cominciato e poi si animerebbe anche un po il forum (semprechè il buon "BARONE" non mi interdica). Lunghi i miei interventi vero? ..... ma a me piace così! Buon lavoro a tutti.......... Virgilio AH! .... dimenticavo .... per le misure basta stampare il file pdf, farne più copie, incollare i vari pezzi s compensato e pazientemente ritagliare col traforo. N.B. le misure son reali. | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-09-2008 Residenza: Milano
Messaggi: 12
| Citazione:
per la cpstruzione della perla nera sei partito da una nave in particolare?? In pratica stai modificando una nave preesistente o hai i piani di costruzioni?? Grazie mille, Paolo | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-04-2008
Messaggi: 8
|
Per costruire la perla nera sono partito da dei disegni scaricati da internet, non è per ninete facile!! ecco il piano di costruzione (un po superficiale ma non c'è altro), per la costruzione di questa nave si sono basati sulla "Sunset" si vede anche nel piano di costruzione (linee blu). (scusa per la risposta in ritardo) Ultima modifica di Nicola055 : 11 novembre 08 alle ore 21:50 |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-06-2006
Messaggi: 1.587
| domanda importante Citazione:
le comuni confezioni contengono: disegni e piani di costruzione, scheletro in compensato pretagliato listelli per il fasciiame, listelli per eventuali particolari, listelli di forma circolare da cui rcavare gli alberi, eventuali particolari in metallo, bigotte bozzelli e altri accessori. Non si può usare la parola assemblare questo termine potrebbe essere più che appropriato per in kit meccanico della Align che produce elicotteri..per esempio. Nel caso di un modello di imbarcazione tutti i pezzi vanno modellati, il lavoro di modellazione è basilare a tutti i livelli del modellismo navale...ci sono alcune difficoltà che si superano anche e soprattutto con lo studio delle tecniche di base e dell' architettura navale. Non è solo un fatto di manualità ma anche di conoscenza c'è una vasta terminologia che sta alla base di un modello. Analisi dei disegni e studio maniacale dei piani di costruzione sostituzione di tutto il legno che non è adeguato di eventuali parti in plastica ecc. modellazione dello scheletro e posizionamento corretto delle ordinate sulla chiglia. grande scoglio : applicazione del fasciame[/B] semplice o doppio. rifiniture del ponte ...eventuali rivestimenti rivestimento del compensato o eventuale colorazione sesto. applicazioni di eventuali vernici ...colorate o trasparenti studio e realizzazione delle alberature analisi delle manovre fisse e correnti. ecc... La scelta del kit di montaggio deve essere il risultato di un attento studio preliminare..molte scatole di premontaggio presentano anche dei brutti difetti di progettazione e poi c'è da dire che i modelli piccoli spesso risultano ancora più difficili. Io consiglio un kit della mamoli sia per la qualità dei disegni e sia per i materiali offerti .... Ultima modifica di bluedark1968 : 10 dicembre 08 alle ore 07:40 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Amati- Nave Bombarda | loZioMaury | Navimodellismo Riproduzioni | 29 | 04 novembre 08 13:02 |
Nave Da Guerra | Dany246 | Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. | 7 | 10 gennaio 07 15:14 |
nave Patrouilleur | gio.pe | Navimodellismo Riproduzioni | 2 | 03 maggio 06 12:50 |
la prima nave | sstef | Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. | 3 | 28 novembre 05 14:44 |