
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-04-2005
Messaggi: 615
| Bismark
ciao a tutti , lancio la solita domanda , secondo voi vale la pena lanciarsi nalla Bismark della hachette ????? riassumendo brevemente : 140 settimanali a 6,50 l'una totale 920 in circa 3 anni se non ho cannato i conti quindi molto diluiti nel tempo modello AMATI in scala 1:200 verranno venduti in corso d'opera kit a parte per motorizzarla ,ma a me non interessano. Visto che nel modellismo navale non ho moltissima esperienza anche se non sono al primo modello vorrei sapere cosa ne pensate vale o non vale ?? per aerei ed elicotteri non SONO MAI STATE OFFETE VALIDE saluti a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-04-2007
Messaggi: 26
| ![]()
Ciao abusus scusa la pignoleria ma gli editori sono dei furbacchioni perchè gironzolando per il sito della hachette ho scoperto che al tuo conto di circa 920 euro ci sono da aggiungere altri 52 euro di "imballo" suddivisi in 1,50 per ogni spedizione quindi 35 spedizioni comunque rispetto alla yamato della deagostini 1:250 oltre a costare qualcosa in più credo sia di qualità superiore essendo della AMATI è perfino completa di kit per la motorizzazione compresa trasmittente-ricevente ed inoltre dovrebbe essere più grande 1:200 Anche io sono tentato per l'acquisto comunque è meglio aspettare il consiglio di qualche Saggio navimodellista che ha sicuramente più esperienza di me. Ciao Torpedo Ultima modifica di torpedo : 16 agosto 07 alle ore 22:10 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2007
Messaggi: 4
| Ciao a tutti!
Ciao a tutti mi chiamo valerio, sono nuovo sia del forum che del modellismo in generale, anche a me piace molto la bismark, ma sono proprio un novellino, non ho mai costruito niente, volevo sapere se secondo voi va bene come primo modello o devo puntare su qualcosa di più semplice?(ho sentito che la caldercraft, va cose molto semplice adatte ai principianti) Grazie mille Ps:purtroppo essendo uno studente ho delle risorse molto limitate, devo sapere quanti soldini mettere da parte.Quanto dovrei spendere più o meno di componenti "extra" (pennelli colori stucchi) calcolando che sono un principiante e quindi cose non di alta qualità!grazie mille ancora |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-04-2005
Messaggi: 615
|
ciao , sinceramente non saprei dirti se è un modello adatto a un principiante diciamo che un modello un po' atipico di solito quel genere di modelli si trovano fatti con i classici kit di plastica. comunque tieni presente che son quasi tre ani per vederlo finito e una bella spesa anche se diluita nel tempo, inoltre una volta inziato non ha praticamente senso smetterlo butteresti un sacco di soldi per niente. per quanto rigurada gli attrezzi ma mano che ne senti la necessità li acquisti e durano una vita,ti conviene subito comprarli decenti in particolar modo i cutter, poi se vuoi puoi prendere qualcosa simil dremel con cui ci fai di tutto. idem per i colori non ha senso comprarne 200 tipi diversi subito ma mano che ti servono li acquisti. stesso vale per i pennelli anche qui prendili belli subito vedere tante ore di lavoro vanificate da una pessima verniciatura...( cosa in cui sono abbastanza negato). Tornando al modello se hai una passione sfrenata per la bismarck in scala 1:200 prendila pure al limite non sei obbligato a montarla subito. Io però ti consigliere di comprare un kit da 50 -100 niente di troppo complicato l'importante è che ti piacia almeno hai la soddisfazione di vederlo finito in tempi ragionevoli . Però dovresti vedere se ti piacino di più le navi da guerra i plasticoni delle varie marche oppure i velieri quindi aver a che fare con i legnetti.... Dimmi tu cosi ti posso dare quache indicazine in più |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2007
Messaggi: 4
|
A me piacciono moltissimo i velieri in legno, ma pensavo che fossero molto complicati e perciò mi ero interessato alla bismark che credevo fosse di facile costruzione. Se mi puoi indirizzare verso un qualche modello o marca, sarei contentissimo di iniziare la mia prima nave! E poi che ne pensi di comprare un libro sul il modellismo navale? Grazie mille per i consigli. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-04-2005
Messaggi: 615
|
ciao, sinceramente non sò se sia più complicata di un veliero .. non ha tutta la struttura velica e sartiame connesso però penso richieda anche tecniche tipiche dei plasticoni. comunque se ti piaciono i velieri non c'è problema io ho fatto cosi': come primo modello ho preso un coppa america della mamoli o meglio minimamoli costo dai 30-50 se non meno . il kit ha tutti pezzi per completare il modello ha un sartiame relativamente ridotto e la chiglia è un blocco di legno prefabbricato . anche se ha un alto tasso di prefabbricazione c'è un sacco di lavoro da fare lo stesso e comunque un risultato valido lo tiri fuori tranquillamente successivamente sono passato al Ranger della corel due alberi un bel po' di vele col relativo sartiame ,lo scafo da costruire con ordinate e ricoperture varie da fare, pagata nuova 55 anche qui hai tutto compreso . Anche qui molto molto lavoro pur avendo molti pezzi già tagliati. i maestri del settore arrivano al punto di prendere solo i disegni e ricreare tutti i pezzi quasi da zero il mio consiglio è quello di iniziare con qulcosa di facile e poco costoso per il semplice fatto che se l'hobby non ti prende non ci rimetti molto, secondo partire con qualcosa di molto complesso può farti demoralizzare e scoraggiare. certo costruire solo da disegni da una grande soddisfazione io lo faccio con gli aerei però sono n po' diversi l'estetica lì non pregiudica il risultato. per le marche guarda corel mamoli amati sono italiane e hanno ottimi prodotti. vorrei consgliarti di prendere un manuale di navimodellismo statico che definisco una gran lettura specie nel bagno (ah ah) dal quale puoi apprendere tanti suggerimenti e tecniche oppure su internet trovi presso che tutto. ultima cosa all'inizio è normale sbagliare e creare dei discreti mostri.. non essere troppo esigente con i tuoi primi lavori ma soprattutto divertiti che è la cosa importante . fammi sapere che modello prendi. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-03-2007 Residenza: roma
Messaggi: 167
| Citazione:
Quando ho iniziato io, ormai qualche anno fa, la nave del principiante era la NINA ( o la Pinta) insomma, una delle caravelle di colombo. Il motivo per cui erano consigliate era il fasciame dello scafo semplice. Devi sapere infatti che, nel modellismo navale, il primo scoglio da superare è il fasciame; ed in particolare il fasciame a prua e a poppa dello scafo. Più gli scafi sono bombati a prua (vedi Bounty o similari) più sono complicati Comunque, io cominciai proprio con il Bounty ![]() Potresti iniziare con una cosa simpatica che pochi prendono in considerazione: la sezione maestra dell'Essex. Si tratta in buona sostanza di una " fetta" della Essex (nave dell'ammiraglio Nelson) molto dettagliata, è veramente strepitosa..... pensaci!!
__________________ IceMax _____________________________________________ Ultimate 140 con Saito 120 Ultimate 40 con OS56 F Alfa SuperStearman con OS 70 GeeBee Sportster con OS52 F IceFunFly (autocostruito) con ST 51 Jupiter con ST 45 OMEI con motore elettrico ME 109 Combat (autocostruito) con motore elettrico Thun Combat (autocostruito) con MVVS Trainer ala alta autocostruito con OS26 F PT-19 AA 3 metri in costruzione da disegno | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-10-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 48
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-08-2007 Residenza: milano
Messaggi: 52
| Bismarck Hachette
Buongiorno a tutti. Ho aderito anche io all'iniziativa della Hachette "Costruisci la Bismarck" e, sinceramente mi ha entusiasmato molto, tanto da sottoscrivere l'abbonamento. E' da tener presente che per me è la prima volta che mi avvicino al modellismo (ho 61 anni). Ora avrei bisogno di alcuni consigli e delucidazioni. Navigando un pò in internet ho constatato che in Germania l'opera è già a buon punto. In alcuni siti tedeschi (vedi per esempio http://www.9teuflottille.de/index2.html oppure http://www.projekt-bismarck.de/) addirittura, si possono vedere le realizzazioni della Bismark. Ed è questo che mi ha molto demoralizzato. Ho visto con quanta cura, maestria e precisione realizzano l'opera anche mediante l'uso di attrezzi professionali (calibri digitali, ecc.). Ora mi chiedo, saranno sufficienti ed esaurienti le istruzioni d'uso? Sarò in grado di portare a termine l'opera? O dovrò orientarmi, come prima volta, verso un modello più facile (vedi modellino Tamiya in scala 1:350). |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
|
Benvenuto. Dato che è la prima volta, anche se quei signori affermano che è a portata di principiante (pia illusione), mentre raccogli i fascicoli (hai tempo), ti consiglio di investire qualche euro per realizzare qualcosa di piu' semplice (non di plastica) che abbia un minimo di ordinate e scafo da fare. Ti fai un po' la mano con il legno e la colla, poi ti butti su qualcosa di piu' importante. Se te la senti di fare da solo ti posso mandare qualche progettino facile spendendo pochi euro nei brico. Un saluto a tutti i marinai. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Corazzata Bismark hachette | Eus78 | Navimodellismo Riproduzioni | 5 | 13 dicembre 07 22:23 |