![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-02-2005 Residenza: Bucharest
Messaggi: 63
| due risposte...
per enzo... che te ne fai delle sole schede. Se vuoi ricostruire le parti. da li è quasi impossibile. Se invece hai perso le schede, per mandartele dovrei scannerizzarle e sono più di 300 pagine. Un lavoro enorme.... Per Socio... No no ho fatto fatica, però ci ho dovuto lavorare con calma per non macchiarli con la colla. Ho trovato un materiale molto simile e appena appena leggermente più rigido presso un negozio di "scampoli" per sarti, qui a Milano, Raponi... Ci sono anche di pelle ma poi il rivestimento da fare secondo me è troppo piccolo e gli angoli rimarrebero troppo esposti e mal rifiniti. Ciao Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 14
|
baga che colla hai usato??...io ho provato ad usare la uhu Hart quella che uso sempre adatta per il modellismo però come sospettavo mi ha lasciato le righe della colla in rilievo e quindi ora sto cercando un pezzo di pelle da adattare al posto di quella però volevo anche la colla adatta.
|
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-02-2005 Residenza: Bucharest
Messaggi: 63
| Citazione:
io ho usato normale colla vinilica rapida distribuita in modo uniforme sulle facce con un pennellino. Poi ovviamente devi tenere serrato i lembi contro le facce del supporto almeno per i primi minuti in modo che tenga. Lascia asciugare BENE per il tempo necessario richiesto prima di rastremare le eccedenze. Marco | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: ostia
Messaggi: 3
| 2 versioni riva Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-04-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 331
| Che dire !!!!
Ciao! Mi permetto di darti del tu in quanto anch'io ho ripreso questa passione che avevo da bambino (circa 50anni fa), infatti il mio primo modello l'ho realizzato a 7/8 anni ed era un aereo FIAT a volo vincolato. Ora che sono uscito dal mondo del lavoro, ho ripreso alla grande, non faccio più aerei in quanto spazi "sicuri" per il volo non ce ne sono più o sono distanti dalla mia posizione ed io sono molto pigro. Sono passato quindi al Navimdellismo. io vado in riduzione dei modelli ed ho fatto il RAMA, ho trovato i disegni, li ho elaborati al computer e ho ridotto il modello fino a 18cm, non l'ho finito in quanto tutte le decorazioni, sirena, fari, tappezzeria, deve essere ricavata esclusivamente dal legno e quindi pensa che difficoltà trovo. Per quanto riguarda la tua problematica, ossia trovare il modo di motorizzare (a scoppio) il Riva, avendo questi due eliche, dovresti trovare un sistema differenziale idoneo al problema del motore ossia, creare un sistema di ingranaggi e frizione adeguati a evitare l'attacco e il distacco dell'albero motore dalle eliche, per quanto riguarda le parti tornite, per te non è un problema, ma il problema ti nasce quando vai a sistemare le parti create in contenitore che abbia lo scopo che ti prefissi, ossia creare un contenitore che contenga una (cosidetta) frizione, o un differenziale che trasmetta il moto alle eliche. Io ho provato a crearmi un compressorino (di aria) per un sommergibile, per i disegni non ho avuto problemi, ho creato i pistoni, le bielle, il collo d'oca, poi quando sono arrivato alle valvole di carico e scarico d'aria, il banco e la testata che racchiude questi componenti..... Io ti consiglio, se è in commercio di cercare nei negozi di modellismo una motorizzazione adatta al tuo bisogno oppure passa al motore elettrico gia differenziato, questo l'ho visto tempo fa per la mia Portaerei ROMA (160cm), ma anche li c'è un prezzo abbastanza elevato. Spero di esserti stato utile in qualche modo, e se vuoi puoi contattarmi all'indirizzo Messenger: bingo25_6@hotmail.com a risentirci |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
|
Ho paura che siamo coetanei. Ho guardato bene il modello, che sta ultimando un amico, e ho paura che anche il piccolo Leo 3,5 non ci stia senza contare la complicazione di realizzare un treno di ingranaggi ad hoc per azionare i due assi, a meno di snaturare l'aspetto della barca che comunque deve viaggiare senza divanetto prendisole per dare aria al motore. La soluzione obbligata è elettrico e se si vuol correre, due 700 in diretta. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 14
| http://cgi.ebay.it/RIVA-AQUARAMA-la-...tohosting...ma questo che tipo di riva è??
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
riva aquarama | 41fabio73 | Navimodellismo Riproduzioni | 11 | 14 aprile 10 16:51 |
riva aquarama | lellosauro | Navimodellismo Riproduzioni | 6 | 01 febbraio 07 00:20 |
Verniciatura Riva Aquarama | paolo28maggio | Navimodellismo Riproduzioni | 1 | 18 maggio 06 20:44 |
riva aquarama | Panto | Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. | 6 | 17 novembre 05 19:47 |