![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #43 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
Considerando che gli assorbimenti non dovrebbero essere stratosferici...e che entrambe le batterie per quanto diverse, possano o comunque dovrebbero essere abbastanza in forma, almeno qche prova di navigazione e funzionamento, dovrebbero poterla fare con certa tranquillità.Ovviamente sarà sempre meglio caricarle e dargli una controllata per come tengono la carica.Alla fin fine, giocandoci un po', qche ciclo di carica e scarica non potrà che fargli bene, tenendo conto di non scaricarle mai sotto i 5.8-6V ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-07-2011
Messaggi: 1.462
|
Rettifico, la farò andare a 6 volt, a 12v il motore fa 1000000 di scintille, il che vuol dire che non é fatto per quel voltaggio... A 6v gira più chd bene, così posso mettere le 2 batterie in parallelo, tra l'altro sono riuscito a scollare la coperta di prua, per cui so dove posizionarle Ho un esc robbe navy 540r che gestisce le piombo fino a 24v |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
Sinceramente...e' remora molto condivisibile..e non per incutere timore, ma se la facessi per me, per prima cosa, almeno inizialmente per le prove, partirei da 5-6 kg totali..non prima di averci montato una pompa di sentina abbondantuccia..( dal tergicristalli o dal presepe o da bangood, etc..)..non prima di aver verificato che il fondale non sia più di 60-80 cm...Oltre tale profondità, la infarcirei dentro, in ogni spazio libero e dove possibile, di polistirolo, o sacchettini di aria, o palline da ping pong, o di qualunque cosa galleggiante che impedisca che si possa immergere sotto il livello dell'acqua, ma, visto che per la scala dovrebbe avere altezza massima di 5-8 cm, si potrebbe in alternativa legarci un cordino adeguato che in ogni eventualità la renda recuperabile.Per le prove forse potrebbe essere più agevole in qche piscina dalla parte meno profonda..(?).. ![]() ![]() Ultima modifica di giocavik : 01 luglio 22 alle ore 01:37 |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
Si potrebbero intravvedere due soluzioni.Con utensile rotante da hobbysta tipo Dremel e lama rotante dentata in acciaio, dopo aver tolto tutto l'asportabile e ricoperto/protetto il motore e gli ingranaggi con nastro carta e lembo di plastica da busta o sacchetto per congelatore.Altro sistema,può essere di incidere la base dei bordi da asportare, alla radice, da entrambi i lati e poi con la pinza farli 'oscillare' alternatamente da ambo i lati, forzando un po' finché non si cricca, distaccandosi alla radice, grazie alla leggera incisione preventivamente praticata col cutter o con l'xacto.Personalmente procederei col secondo sistema, più silenzioso, più pulito, e con minor microplastica che se ne va in giro.Comunque si operi, dopo vi andrà data una carteggiata, meglio se con tampone, e una passata leggera di cianoacrilato a chiudere e fermare eventuali fessurazioni, irregolarità o punti deboli ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
yamato tamiya | yamato | Navimodellismo Riproduzioni | 11 | 24 agosto 15 12:32 |
motorizzare yamato | yamato | Navimodellismo Riproduzioni | 5 | 15 luglio 15 11:55 |
BB Yamato | Mav_95 | Navimodellismo Riproduzioni | 0 | 17 ottobre 10 22:49 |
yamato 1/200 nichimo | chokkan58 | Navimodellismo Riproduzioni | 2 | 23 luglio 10 09:00 |
YAMATO-deagostini | Dany246 | Navimodellismo Riproduzioni | 8 | 03 novembre 08 01:17 |