Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo Riproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 maggio 16, 18:11   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-02-2015
Residenza: roma
Messaggi: 59
BLUENOSE II in autocostruzione

Salve a tutti,
inizio un nuovo progetto dopo aver "quasi" terminato il Solo Ruff (in effetti manca solo la mano finale di flatting lucido ma devo aspettare che il tempo migliori per farlo fuori in giardino).

Questo nuovo lavoro sarà il celeberrimo BLUENOSE II lo shooner, o goletta, canadese che sta per arrivare alla IV serie come costruzione. In effetti il III° non esiste ma una famiglia ne detiene il nome come Bluenose III, e non ne ha voluto cedere i diritti, cosi' si è passati al IV.

Esistono diversi modelli in circolazione tra i quali l'1:65 di Billing Boats e l'1:100 sia Billing che Artesania, ma voglio tentare un'autocostruzione con una presentazione finale che non ho mai fatto. Vedremo in corso d'opera.

Alcuni numeri:

la lunghezza sarà di 36 cm ai quali andrà aggiunto il bompresso e finale del boma;
la larghezza di 7,5 cm;
l'altezza di 41 cm.

La scala che uscirà fuori sarà circa un 1:93 in quanto utilizzando il formato A4 della stampante, quello è quanto esce dai 34 mt (+ bompresso e finale boma ca 12 mt) originali della goletta.

Ho ricavato i disegni dalla rete ma solo quelli delle ordinate e chiglia. Per tutto il resto andro' con un booklet di un modellista americano che l'ha fatto in stile arsenale ma io utilizzero' soltanto la parte delle sovrastrutture:

Questo è il modello:
Allegato 347644

i disegni ricavati dalla rete:
Allegato 347639

i pezzi ritagliati per essere incollati su plywood:
Allegato 347641

la chiglia in assemblaggio:
Allegato 347638

e le ordinate quasi completate:
Allegato 347640

Il plywood utilizzato è un 3mm di scarto di altri modelli. Dovro' recuperare dell'altro materiale per la listellatura, i ponti, le sovrastrutture e le alberature. Vedremo.

Alla prossima!

Ty

Ultima modifica di Typhon : 08 febbraio 17 alle ore 15:33
Typhon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 16, 15:53   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-02-2015
Residenza: roma
Messaggi: 59
Aggiornamento sui lavori del Bluenose. Devo dire che mi sta appassionando troppo anche se di segatura se ne fa tanta!! Poi girando in rete per trovare foto della barca originale, ogni volta cambio l'andamento delle colorazioni da fare sui particolari del ponte. Questo mi sta facendo dimenticare che al Solo Ruff manca veramente poco ma la voglia di vedere il modellino del Bluenose (certo che è veramente piccolo con i suoi 40 cm scarsi ...) procedere è tanta.

Alcuni scatti:
Allegato 347843 BLUENOSE II in autocostruzione-struttura-ass_2.jpg

la particolare lavorazione relativa alla poppa (monkey rail)
BLUENOSE II in autocostruzione-monkey-rail.jpg

e prua (buffalo rail)
BLUENOSE II in autocostruzione-buffalo-rail.jpg

alcuni dei particolari del ponte: l'accesso cabine sottocoperta e il supporto del timone
BLUENOSE II in autocostruzione-deck-access.jpg

Alla prossima!

Ty

Ultima modifica di Typhon : 08 febbraio 17 alle ore 15:33
Typhon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 maggio 16, 14:45   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-02-2015
Residenza: roma
Messaggi: 59
AGGIORNAMENTO 2:

Proseguono i lavori sulla Bluenose. Terminato il ponte con listelli da 0,3mm larghi 2mm e lunghi 6cm. Chiaramente i chiodi di bloccaggio sulle teste dei listelli sono disegnati ...

Questo il primo insieme:
BLUENOSE II in autocostruzione-scafo-babordo.jpg

Un'altra vista da prua dello scafo:
BLUENOSE II in autocostruzione-vista-prua.jpg

Il castelletto intorno all'albero di maestra. L'altro, simile, per la mezzana. Ho posizionato anche il primo dei 2 supporti scialuppe:
BLUENOSE II in autocostruzione-base-albero.jpg

Le sovrastrutture relative all'accesso principale alle cabine ed il mobiletto del timone. Per rendere l'idea della piccolezza di questi particolari, le cornici delle paretine laterali del mobiletto sono listelli da 2mm:
BLUENOSE II in autocostruzione-accessori.jpg

Per finire un insieme dello scafo con, appoggiati, alcuni dei particolari realizzati finora:
BLUENOSE II in autocostruzione-totale-acc.jpg

Al prossimo aggiornamento.

Ty
Typhon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 16, 15:54   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-02-2015
Residenza: roma
Messaggi: 59
AGGIORNAMENTO 3:

Continuo con la realizzazione dei particolari di coperta che per la scala realizzata sono veramente piccoli.

Il bompresso inserito a prua ed il supporto di blocco:
BLUENOSE II in autocostruzione-bompresso2.jpg BLUENOSE II in autocostruzione-bompresso1.jpg

L'argano delle ancore nella prima fase:
BLUENOSE II in autocostruzione-gruppo-bompresso2.jpg

e come dovrebbe venire montato:
BLUENOSE II in autocostruzione-gruppo-bompresso.jpg

Usero' il legno per la realizzazione dei vari particolari fino dove mi sarà possibile. Poi mi inventero' qualcosa ...
Typhon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 giugno 16, 17:37   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-02-2015
Residenza: roma
Messaggi: 59
Aggiornamento:

eccomi di nuovo con qualche cosa in piu' da mostrarvi. Sto seguendo passo passo un manualetto del modeller canadese che lo ha realizzato, anche se al doppio della scala, comunque mi adatto benino.

Ho realizzato i "finti" aggangi in metallo brunito per le bigotte dei due alberi. I bulloni li ho realizzati, come dice e fa il canadese, con una puntina di colla vinilica presa sulla punta di uno spillo a lasciata asciugare ...
BLUENOSE II in autocostruzione-blue-1.jpg

Ho dato il colore nero a tutta l'opera morta fino alla linea di galleggiamento:
BLUENOSE II in autocostruzione-blue-2.jpg

Questa è la vista dal lato di babordo con la parte relativa all'opera viva verniciata in noce naturale:
BLUENOSE II in autocostruzione-blue-3.jpg

Questo è il complessivo dell'argano di prua per le ancora ed il supporto del bompresso:
BLUENOSE II in autocostruzione-blue-4.jpg

Infine, il modello allo stato attuale con tutte le sovrastrutture realizzate finora. Mancano i supporti delle scialuppe e, ovviamente, le stesse.
BLUENOSE II in autocostruzione-blue-5.jpg

Al prossimo aggiornamento

Ty
Typhon non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 giugno 16, 21:59   #6 (permalink)  Top
Guest
 
Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
molto bello e considerate le esigue misure anche molto ben curato
complimenti
wrighizilla non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
f 16 autocostruzione alfiere81 Aeromodellismo Ventole Intubate 15 12 agosto 15 02:57
Autocostruzione in alluminio stefanoromano Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 10 14 settembre 13 23:20
autocostruzione pinobeato Ferromodellismo 21 25 febbraio 11 14:47
autocostruzione pivello Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 1 15 dicembre 07 23:19
Autocostruzione regolatore Torquemada Aeromodellismo Volo Elettrico 0 06 dicembre 07 10:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002