![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #71 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
|
ciao mario, certo che aprire quei sabordi non è cosa da poco sia per il numero che per la difficoltà. anche con un taglierino bene affilato è un lavoro arduo. io una volta applicai il secondo fasciame dopo aver segnato i sabordi senza averli prima aperti e interrompendo i listelli del secondo fasciame a filo del segno ma non ne è uscita una gran cosa, ho dovuto poi usare una limetta per pareggiare i sabordi e renderli più grandi e rifinirli poi con un listellino a cornice e comunque anche se alla fine non mi lamento di come è riuscito il lavoro finale i tempi si sono raddoppiati. è un lavoro noioso e che comunque va fatto. un saluto syrtaki. ![]()
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #72 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Syrtaki, ritagliare con la circolare a mano è molto semplice anche se trasborda sugli angoli. Questo però non incide più di tanto quando si applicherà il secondo fasciame. Grazie della risposta. Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #73 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Finito di aprire le cannoniere pure a babordo Il tutto è al grezzo e sottomisura per poter essere poi traguardato con il secondo fasciame. ![]() A prua lascio chiusa quella della prima batteria come da indicazioni DeA anche se ciò mi convince poco avendo visto il modellino del museo che ce l'ha aperto. ![]() Adesso comincerò a posare il primo fasciame sulla chiglia. Ciao Maeiodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #74 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Amici su un altro forum ho trovato una dritta suggerita da un modellista per simulare il rivestimento in rame. Si tratta di nastro in rame autoadesivo per la lavorazione del vetro, alto 4,8 mm.(quasi la misura in scala) Appena arrivato ho provato a vedere come viene utilizzando per simulare la chiodatura una ruota di sega circolare. Ho fatto una priva al volo a mano libera ![]() Ed una seconda con più oculatezza. ![]() ![]() Bisogna prenderci la mano ma il risultato mi sembra buono. Intanto ho incollato il nastro con la sua colla autoadesiva sui una tavoletta in legno per vedere se nel tempo tiene, visto che sono all'inizio della stesura del primo rivestimento sulla carena. Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #75 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Io sono un modellista scalzacane, ma mi permetto di segnalare che la rastremazione dei listelli prevista da DeA all'estremità di poppa e prua non è certo delle migliori. ![]() Non è certamente facile inserire il triangolino sia curvo che in parte avvitato. Era meglio partire da poppa e da prua con il listello integro per poi raccordare con quello proveniente dal centro. Purtroppo ho fatto il primo incontro, ma penso di cambiare sistema e di postare quanto da me concepito. Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #76 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
|
non è la prima volta che la DeA dice di inserire le biette per chiudere gli spazi che si creano con quel modo di posare il fasciame, cosa che nella realtà non è mai stata fatta. ora per il primo fasciame può anche andare bene ma con quello definitivo penso sia antiestetico o poco carino. ciao e buona serata.
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #78 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Amici, la stesura dei listelli a poppa incontra un inconveniente. L'ordinata n° 28 risulta troppo dentro e il listello non riesce a lambirla. Ho dovuto imbonirla . Non capisco dove possa aver sbagliato! E' capitato anche a voi? ![]() ![]() Inoltre per la stesura dei listelli non parto dal centro della fiancata ma da prua e da poppa e poso il listello fino alla sua fine. In questo modo utilizzo anche gli spezzoni di listello avanzati dalle precedenti pose. Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #79 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ho voluto provare, con un metodo che avevo acquisito in alternativa da altri modellisti, a chiudere la prua a tribordo. ![]() ![]() I listelli partono dalla prua e si estendono per la loro lunghezza senz<a castigarli, ma adagiandoli solo spora le ordinate. ![]() Ne consegue che rimangono degli spazi vuoti che riempio con spezzoni di listello. ![]() ![]() Adesso mi fermo a riflettere come chiudere la poppa. Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
F2007 dea | Tameni Alberto | Modellismo | 3 | 18 maggio 13 21:07 |
lunarossa DEA | tommyno | Navimodellismo a Vela | 6 | 25 settembre 12 13:54 |
problema dea 360 | kyosho best | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 08 agosto 10 00:59 |
F 2005 Dea | FREEWAY 72 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 14 | 30 dicembre 07 03:07 |
Ferrari rc DEA | bono003 | Automodellismo | 1 | 11 marzo 05 10:11 |