![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2013 Residenza: como
Messaggi: 2
| Targa natanti e altre info...
Buona sera a tutti, e buon anno... ![]() Mi presento, sono Dany e scrivo da Como. Mi sono appena iscritto ma vi leggo con interesse già da qualche mese, da quando cioè mi sono avvicinato al mondo del modellismo grazie al fatto di esser finalmente riuscito a farmi dare da mia nonna un modellino che fungeva da soprammobile da almeno 30 anni. Questo modellino è un ricordo di famiglia, lo ha infatti costruito mio nonno assieme a mio papà, e ora io e mio papà lo stiamo rimettendo in sesto, e devo dire che sta venendo fuori un bel lavoro.... Ora avrei qualche domanda da porvi, siccome lo voglio fare più "realistico" possibile, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dire com'erano le targhe dei natanti degli anni 60-70, e se qualcuno saprebbe dirmi il modello in questione quale potrebbe corrispondere alla realtà. ![]() ![]() Altra cosa che vorrei sapere riguarda il ricevitore, siccome ho preso una trasmittente spektrum sr300 che ha un'antenna corta, se vi era la possibilità di creare una sorta di "prolunga", e se si con che materiale. ![]() Saluti. D. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
| targa natanti ed altre informazioni.
ciao dany, anche se non sono certo del tipo di barca, a me sembra una libera interpretazione di uno scafo dei cantieri di chiavari, ma potrebbe anche essere una costruzione diciamo lacustre, cioè costruta proprio dalle tue parti sul lago di como da qualche cantiere poco conosciuto nel diporto della mia zona. per quanto riguarda le targhe dei natanti dagli anni sessanta ad oggi non credo siano cambiate. io ho lavorato sulle imbarcazioni da diporto fino alla pensione, ed ancora oggi vedo le stesse targhe. ad esempio la targa di Porto Santo Stefano (GR) è 2LI che è l'identificativo del paese (più precisamente 2 P.S.Stefano, LI capitaneria o compartimento marittimo e per ultimo il numero di immatricolazione es. 2LI 0256. spero di esserti stato di aiuto, saluti syrtaki.
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Noto una leggera somiglianza con questa: Picchiotti Giglio, Usato del 1963 - 321167 per le immatricolazioni, vale quanto ha scritto syrtaki. ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
I ricevitori in 2.4 Ghz sono fatti così, cioè hanno tutti l'antenna così corta per funzionare correttamente e non va allungata... altrimenti potrebbero non funzionare. A meno che il tuo scafo non sia in metallo o in carbonio, cosa che non credo, l'antenna può stare comodamente dentro lo scafo senza nessun problema. Per usi all'interno di scafi e fusoliere che potrebbero schermare l'antenna ci sono ricevitori apposta con antenne "prolungate" dove la parte di prolunga di solito è schermata e serve a portare fuori dalla zona schermata la parte "ricevente", ma non credo proprio tu ne abbia bisogno. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2009 Residenza: Roma - Talenti
Messaggi: 218
|
Una piccola aggiunta alla precisa spiegazione di syrtaki circa la targa: trattandosi di una imbarcazione non da lavoro, si dovrà aggiungere alla fine anche la lettera D (diporto). ciao a tutti e buon lavoro soleado(roberto) |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
| targa natanti
ciao soleado, chiedo scusa, hai perfettamente ragione, le targhe per il diporto terminano sempre per D, o ND. grazie per la correzione syrtaki.
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Trattandosi di una immatricolazione fine anni '50 prima metà '60, se non ricordo male, la D= diporto non esisteva. Ricorderete senz'altro i Riva con le lettere ed i numeri cromati e di piccole dimensioni. La D è venuta quando hanno modificato le misure delle lettere e numeri. Mi pare H=20cm x Spess=3cm. ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2013 Residenza: como
Messaggi: 2
|
Salve a tutti! Eccomi di nuovo qui! Ringrazio come prima cosa tutti per le vostre risposte! Per quel che riguarda l'identificazione della barca, ho fatto vedere le foto a mio papà, ma dice che per lui la barca non corrisponde, anche se per me è proprio quella in foto ma va beh... Per quel che rigurda l'antenna effettivamente lo scafo è di semplice polistirolo, con sovrastrutture di legno, quindi i teoria niente che possa interferire... Infine per la questione targhe, se ho ben capito una targa tipo questa potrebbe essere esatta CO 1968 D? Invio altre foto, mi dite cosa ve ne pare? Se c'è qualche errore enorme o se avete qualche suggerimento? Grazie mille. D. P.s. Un mio amico, ha visto le foto su facebook e si è detto interessato a volere un modellino simile, ma fatto dal mio babbo, dato che lui non s'intende di queste cose, ora volevo quasi accontentarlo, ma parlandone con mio papà, lui dice che senza disegni è difficile da fare, sopratutto per lui il problema è lo scafo "nudo" che a quel che ho capito in polistirolo non ne fanno più, mi diceva che l'ideale sarebe farne un "calco" come base di partenza, ma non ha la benché minima idea di come farlo, avete per caso qualche consiglio su come potrei muovermi? O meglio ancora, conoscete qualche ditta che fa ancora scafi simili da cui partire come base per poi costruirci sopra? Grazie di nuovo. D. P.s.s. Scusate eventuali errori di battitura, ma ho la tastiera del pc difettosa... ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Conn. Turnigy e altre info elettriche | andysac | Automodellismo Mot. Elettrico Off-Road | 20 | 06 febbraio 12 01:18 |
info profilo s6061 e altre cosette.... | mannaja | Aeromodellismo Alianti | 9 | 18 dicembre 08 09:02 |
info per G4 con altre Radio!!! | camullo | Simulatori | 15 | 21 luglio 08 21:39 |
Durata batteria e altre info | dibo83 | Aeromodellismo Principianti | 5 | 24 gennaio 07 10:07 |
altre info x elettrici | lion89it | Aeromodellismo Principianti | 9 | 30 aprile 06 17:29 |