![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
| apertura cantiere brigantino goletta del 1920.
ho trovato i piani di costruzione di un brigantino goletta del 1920 ed avendo dei tempi morti nell'attuale costruzione del riva aquarama, sono tentato nel provare la mia prima costruzione con metodo d'arsenale. come prima cosa ho trasformato la scala che da 1/75 l'ho portata ad 1/37 per avere così un modello di un metro fuori tutto e lavorare più agevolmente. se qualcuno mi vuol dare delle dritte sui primi passi e sull'attrezzatura minima da avere a disposizione ne sarei veramente felice e grato. syrtaki.
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
| apertura cantiere brigantino goletta del 1920
ho fotografato i piani di costruzione e tento di postarli, operazione per me molto ostica , spero di riuscire. ![]() ![]() ![]() ![]() saluti syrtaki
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Ciao Syrtaki, complimenti per la tua nuova impresa, la mia unica realizzazione nel campo navale/statico, è stato lo sciabecco "indiscret" iniziato molti anni fa e mai terminato, mancano gli alberi. Il mio modesto consiglio: Un traforo, se intendi proseguire con altre realizzazioni, elettrico tipo "proxxon" o simile. Serie di morsette, mollette(da bucato),archetti realizzati con acciaio armonico. Serie di raspette/limette Tamponi in legno con carta vetrata di grana varia. Martellino, chiodini in ottone Trapanino elettrico tipo "dremel / proxxon", in alternativa a mano di vario tipo, compreso quello elementare con vite a passo rapido. Colla tipo "ponal" o "vinavil" Un compasso per riportare le misure da una parte all'altra Un piano di lavoro dove poter fissare la chiglia Al momento non mi viene in mente altro. Auguri. ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
|
ciao dooling, ti ringrazio per la tua cortesia riguardo a ciò che mi serve, io pensavo anche ad una pialla filo spessore ed una sega a nastro, ma se non sono indispensabili evito la spesa. ciao pierpi, per quanto riguarda il fattore 3p: Pazienza 80% Passione 100% Perizia ? vedremo in corso d'opera. ancora non mi sono provato in questo tipo di modellismo. spero proprio mi riesca ciao a tutti syrtaki.
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Per la pialla, basta un smplice pialletto elettrico (tipo bosch, makita, hitachi) fissati sul banco con "le gambe all'aria" e comando remoto da azionarsi con il piede e molta attenzione. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2008 Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
|
Ciao a tutti! Più che il pialletto elettrico, a favore della sicurezza, è ottima anche una levigatrice a nastro fissata al contrario...per gli spessori che userai è più che sufficiente! Complimenti per la scelta del modello...bellissimo!! |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
| ![]() ![]() ciao ser gioser ho fatto due foto dei piani, ma per farli entrare nella macchina ho dovuto usare quelli in scala 1/75 e non quelli della scala che faccio, cioè quello 1/37 percui penso che non si vedranno molto bene e non avendo ancora molta confidenza con la macchina fotografica ed il computer non riesco a far di meglio. sto ancora decidendo quale traforo elettrico comprare, per la spesa sarei propenzo a prendere il femi 167,00 circa, ed una pialla filo spessore femi 219,00, intanto ho cominciato a costruire tutte le strutture che andranno posizionate sul ponte di coperta, attualmenteho finito di fare la ruota del timone e sto costruendo il verricello e l'argano verticale del castello. saluti syrtaki.
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Consiglio Motore, apertura cantiere | killersimo | Navimodellismo Riproduzioni | 19 | 11 aprile 12 21:14 |
Apertura nuovo cantiere...VOR 70 | ziomiky | Navimodellismo a Vela | 43 | 25 febbraio 12 20:47 |
Apertura del gan | santruzzu | Aeromodellismo | 11 | 11 settembre 11 17:43 |
Foto d'epoca, aerei fino al 1920 | SlowFlyer | Aeromodellismo | 1 | 05 ottobre 08 23:10 |
Brigantino | Valentino83 | Navimodellismo Riproduzioni | 7 | 28 ottobre 07 21:14 |