![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2010 Residenza: manfredonia
Messaggi: 105
|
Non vi nascondo che farò delle prove. Inoltre ho visto ieri sera di diversi post di questo forum. E diciamo che esistono due correnti di pensiero per questo tipo di attività. C'è chi dice che il motore 720bb torque va bene, chi dice di no. Purtroppo solo dopo avendolo provato si può stabilire correttamente se i motori vanno bene oppure no. Il discorso è questo, la barca la sto realizzando per un amico che di modllismo non capisce nulla. Lui la barca la deve portare a Rimini credo lontano da me. Quindi io volevo trovare dei motori tipo questi della graupner anche più potenti insomma, però in caso di guasto li compra e via li può sostituire lui. Da un scasso li potrei anche comprare ma se poi si rompono visto che sono vecchi e usati??? Bo...... |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2010 Residenza: manfredonia
Messaggi: 105
|
Per il peso da trainare, l'importante è che io riesco a tirare un peso da 40KG oltre il peso della barca senza alcunissimo problema. Ho detto 100kg all'inizio in maniera indicativa ma non credo mai di arrivare a trainare tanto. Inoltre io dovrei utilizzare il tutto anche per 3 ore al giorno di seguito. Altra cosa mi dite che quel motore consuma molto, a me il ngoziante ha detto che consuma 3A all'ora quindi diciamo con 2 batteria 12V da 7A dovrei risucire a stare un paio di ore. E' corretta questa info? |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User |
ma per curiosità, mi spieghi che ci devi, o ci deve trainare per 3 ore??? è ancora la storia della traina dei pesci dell'altra discussione che hai aperto in sezione barchini???? se è per quel discorso, non sprecare materiale modellistico che può esser utile per altri modellsti riproduzionisti in particolare.. i motori 720 cmq ti ripeto non vanno bene.. avrest più shancè con i motori tergicristallo che sono adatti a portare pero e ad affrontare blocchi.. sn dei veri muli.. anche se sono usati durano una vita.. capace che il 720 dopo due sle traine lo butti. mentre il motore tergi lo usi per 100 traine e di più.. ti spiego il perche .. i motori modellistici non sono adatti per tali lavori, sn studiati per lavorare toto minuti e poi devono fermarsi, hanno una durata media di molto inferiore ai motori industriali.. se prendi con l'elica un alga blocchi tutto, il primo che salta è il regolatore, e poi il motore va in fumopure quello.. usando in mio metodo avresti motore potente e teoricamente indistruttibile, e non essendoci un regolatore non fonderbbe nulla se il motore blocca.. ciao emanuele |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-10-2010 Residenza: Sant'Angelo di Piove - PD
Messaggi: 611
![]() | Citazione:
è un vero mulo, pensa che io lo usavo per lucidare l'auto (con opportune modifiche per montarci il panetto in gommapiuma) ed il tutto alimentato da trasformatore opportunamente raddrizzato e questo motore lo alimentavo addirittura a 24 volt per avere più giri il tutto senza togliere la demoltiplica originale, scaldava in quanto era alimentato al doppio del suo voltaggio ma attualmente lo sto usando sul mio tug e funziona ancora. Come detto prima il motore da tergi é un vero mulo in fatto di potenza. Io con una batteria al piombo gel da 12 volt 7A tra accelerate e frenate, varie manovre e quant'altro mi dura circa un'oretta, e lo consiglierei a bicastri, magari per raggiungere il peso di stazza potrebbe montarci 2 se non più batterie in parallelo ecco che avrebbe una buona autonomia. Poi correggetemi se sbaglio. Scusate per l'ot.
__________________ co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega_____________________ Massimo (chicco65) | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2010 Residenza: manfredonia
Messaggi: 105
|
capisco e grazie per i consigli. Ovviamente con la barca non è che devo trainare per 3 ore di seguito, io sto 3 ore al mare tipo e devo avere la possiblità di usare le batterie per tutto il tempo. Va bene proverò a recuperare questi motorini a da tergicristallo. Provo a dire una cosa non sparatemi però, se io riuscissi a mettere in qualche modo per ogni elica 2 motori che vi ho descritto, voi che ne dite??? Avrei problemi??? Ovviamente è solo una ipotesi |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Quindi 4 motori accoppiati 2 a 2. E' evidente che necessita di un tornio per le lavorazioni. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2010 Residenza: manfredonia
Messaggi: 105
|
Ok bene così quindi anche questa scelta è da abortire. Ho girato un pò su youtube e mi sono ricordato di un video che ho visualizzato qualche tempo fa. Non so se qualcuno di voi conosce il signor Duilio Curradi, ha costruito due transatlantici di non poco rilievo. Posto il link di you tube in cui a metà video più o meno si vede un piccolissimo tug che traina un translatlantico. Secondo voi che motore ha utilizzato? Tug Supply Camogli Due - YouTube |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User |
ci ho parlato diverse volte tramite mail con duilio curradi quando stavo progettando costa serena.. i motore è uno speed 500 alimentato a 6v.. ma li si tratta di una spinta inerziale.. il tug parte a tuta forza dalla prua nave ed essendo collegato alla nave tramite lunghi cavi appena arriva al termine dei cavi la spinta e la velocità accumulata dal tragitto da uno strattone al modello rimorchiato, che per inerzia si sposta e siccome l'acqua è un fluido questa si comporta come se su un oggetto si mettesse dell'olio e l'oggetto scivolasse su di esso perche latrito è ridotto.. lo stesso avviene con il modello in acqua , scivola perche l'acqua essendo un fluido riduce per un attimo l'attrito.. il modello delnormandie oltre che ad un motore decaperm a 12 volt che accoppia due assi elica( il normandie ha 4 assi elica) ha anche due motori 540 per assi esterni, quindi un totale di 3 motori, i due esterni ossia i 540 servono in aggiunta pal decaperm centrale per la partenza da fermo e per le manovre. in quanto solo con l decaperm non si moverebbe da fermo.. in ogni caso ho anche parlato con un altro modellista , il costruttore della petroliera lucina , LUCINA supertanker RC model - a tutta forza!!!!! - YouTube il modello apieno carico pesa 320kg ed è spinto da un motore robbe power 1000, che purtroppo è uscito fuori produzione, ma altro non è che un motore tergi .. ha gli stessi giri e dimenzioni..POWER 1000 Robbe 1-4474 4474 - 4005697044746 - Hobbydirekt Modellbau |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Klimek Tug | zattera | Navimodellismo Riproduzioni | 22 | 12 novembre 12 13:20 |
Scelta motore traino | nicipi | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 5 | 17 ottobre 12 12:06 |
Tug per Luca | penelope | Navimodellismo Riproduzioni | 12 | 23 maggio 12 21:25 |
help rimorchiatori/tug | kantees | Navimodellismo Riproduzioni | 11 | 08 aprile 11 00:41 |
progetti tug rc..help.. | kantees | Navimodellismo Riproduzioni | 3 | 02 aprile 11 16:24 |