13 agosto 12, 21:10 | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
lasciando perdere faccende che non ci riguardano io tornerei sulla forma delle ordinate ...non sono tanto d'accordo al riguardo del fondo secondo me non è meglio piatto intendiamoci ok per il peso più basso possibile , la nave reale ha sì il fondo " piatto" ma ha anche delle belle casse di zavorra che permettono di bilanciare l'assetto, se fai su un modello il fondo piatto li permetti di galleggiare di più in base al peso imbarcato e quindi di affondare di meno in acqua e mettere il peso di zavorra più alto di quanto dovrebbe
__________________ https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein) | |
13 agosto 12, 23:43 | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-02-2011 Residenza: Mira (Venezia)
Messaggi: 775
|
Per lo scafo potresti usare del compensato da 1.5mm e per le ordinate da 8-9mm. Mentre per tutti i ponti stai il più leggero possibile fai con del compensato da 1.5mm Lo scafo all esterno ci fai uno strato con tessuto di fibra di vetro e resina mentre all'interno basta la resina. Per quanto riguarda i problemi di stabilità se metti i motori e le batterie il più in basso e in centro possibile non dovresti avere problemi. Poi magari ti servirà anche un po' di zavorra che metterai il più in basso possibile... Secondo me ce la puoi fare se hai pazienza!!
__________________ |
14 agosto 12, 00:24 | #17 (permalink) Top |
User |
ahh... cominciamo bene... a te serve proprio l'abc .. sei sempre sicuro di farla come primo modello ??? cmq lo scheletro di una nave o perlomeno quelle antiche o con chiglia .. sono formate da longherone e ordinate.. il longherone è la parte centrale che va da prua a poppa della nave .. mentre le ordinate sono le costole della nave .. |
14 agosto 12, 00:27 | #18 (permalink) Top |
User |
domani pomeriggio contattami su msn oppure chiamami.. ti spiego un po di roba.. e magari ti faccio provare prima a far uno scafetto facile facile per vedere a che livello sei di manualità... questo modello è davvero antipatico.. e come ti ho detto in privato i costi sono elevati e ci vuole calma e molto tempo... io ci ho impiegato 800 euro e quasi un anno di lavoro per la mia |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
costa serena scala 1/200 dinamica. interamente autocostruita | supercougar82 | Navimodellismo Riproduzioni | 128 | 27 gennaio 13 13:08 |
Piani COSTA CONCORDIA ANB | dt854 | Navimodellismo Riproduzioni | 3 | 05 marzo 11 15:14 |
81 euro un modello che costa più di 300. | simone68 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 43 | 19 dicembre 08 09:39 |