![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2008 Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
|
Si, in effetti in due gusci è meglio perchè così posso laminare anche la falchetta che altrimenti sarebbe stata da fare a parte... Spero però che l'interno dello stampo venga sufficientemente liscio,senza doverlo stuccare... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-06-2004
Messaggi: 650
|
Ciao, Roby. Parliamo di stampi in fibra di vetro! Stampo maschio, stampo femmina, non esiste uno stampo "maschio" Si deve parlare di "modello" e Stampo. Il modello, solitamente, in qualsiasi materiale sia realizzato, va rifinito in modo maniacale!! niente stagnola, carta da mortadella e cose del genere, a meno che non sia un esemplare unico e non ne vale la pena, allora poi stuccherai la stampata, e ti fai un mazzo, a violino ![]() Uno stampo che si possa definire tale, deve produrre un modello con superficie finita, perfettamente liscia, per fare ciò, il modello va rifinito alla perfezzione, addirittura normalmente si vernicia, fatto cio si pennella un distaccante, e due o tre mani di cera, ludidando con panno di lana tra una mano e l'altra, e solo a quel punto si farà lo stampo. Poi ti dirò come ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
ed aggiungo, modello in foam, lisciato a dovere come sopra, prima mano di gelcoat a spruzzo, e poi via di tessuto per fare lo stampo (in 2 parti), consiglio anche di mettere della resina con sabbia o limatura di ferro fine, per fare peso sugli strati a contatto con il modello, e per fare spessore. Fai prima metà stampo, affogando il modello in una tavola sagomata precisa, metti spine di riscontro e bussole per tirare lo stampo con dei bulloni, poi a guscio secco togli la tavola e fai la II parte. ...ok sono stato sbrigativo, poi arriva Amedeo, che ha tempo, e ti spiega nei dettagli ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2008 Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
|
Ragazzi,grazie, qui mi dovete fare un corso professionale!!! Diciamo che se si tratta di costruire uno scafo one-off, mi accontenterei di laminare sul "modello" (Amedeo,grazie per il termine tecnico) ma se,come spero, si dovessero fare più esemplari, mi piacerebbe poter avere uno stampo ben fatto, a costo di perderci più tempo. Primo ostacolo: credo che il polistirene si sciolga a contatto con la resina, Gualtiero parla di realizzare il maschio in foam, di che genere?Immagino espanso a cellula chiusa... Immaginavo il discorso tavola e bulloni, a mò di flangia, per accoppiare i due mezzi stampi.Devo studiarlo bene... P.S. Amedeo, hai qualche novità in merito agli azimutali? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-06-2004
Messaggi: 650
|
Niente novità, non sono ancora andato dal mio amico ![]() Lo scafo io lo farei in modo tradizionale, quando arrivi ad averlo verniciato, lo potrai usare per lo stampo, e volendo lo utilizzi per finire il primo "tutto in legno" altrimenti devi usare il poliuretano che resiste al solvente, ma devi stuccarlo tutto per rendere la superficie bella liscia, e ti fai un mazzo tanto, tanto vale farlo in modo tradizionale! secondo l'esperienza mia! se vuoi ottenere uno stampo da riprodurne un certo numero di esemplari, prima che si rovina, devi usare i materiali giusti, specie sugli spigoli, occorre usare una resina, caricata con acciaio, e lo stampo stesso va fatto con una tela per stampi, che è MOLTO spessa, oltre che avere un telaio di legno a supporto per non farlo deformare nel tempo, ripeto se vuoi stamparne un certo numero, altrimenti non ha senso fare uno stampo. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2008 Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
|
Come si dice...nessuna nuova,buona nuova ![]() Sinceramente, visto il poco tempo a disposizione, vorrei evitare di impiegare un anno per tagliare e incollare le ossature e poi posare il fasciame come ho fatto sul Tito Neri, mi piacerebbe avere lo scafo completamente in vetroresina, con i soli rinforzi "locali" in base alle necessità. Ho in garage un pò di resina, quasi quasi potrei tentare con il modello di poliuretano;mal che vada butto tutto e ricomincio in modo tradizionale ![]() Scusa Amedeo, non ho capito una cosa: Se io lamino direttamente sul maschio, il lato che va a contatto del modello sarà quello interno, quindi non ho bisogno di stuccarlo, o no?A me interessa la finitura sul lato esterno, che poi stuccherò normalmente... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
U me pà 'n loegu. A prupoxitu, oua vegne l'estè..... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ![]() ![]() ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Campionato Cisalpino Rc Italia - Asd - 2012 | fabrizio_gab | Aeromodellismo Categorie | 0 | 11 febbraio 12 23:22 |
Classifica finale - Campionato Cisalpino RC Italia ASD - 2011 | fabrizio_gab | Aeromodellismo Categorie | 0 | 25 settembre 11 11:21 |
Aperte Iscrizioni Asd Cobrateam Poggiomarino-napoli- | MAX27 | Incontri Modellistici | 1 | 22 febbraio 11 23:22 |
Campionato Cisalpino Rc Italia - Asd - Calendario 2011 | fabrizio_gab | Aeromodellismo Categorie | 6 | 15 febbraio 11 17:55 |