![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #611 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Amici, cosa volete che vi dica, io non riesco a digerire tutto quello che mi viene propinato senza rendermi conto se ciò risponde a dettami logici, magari immaginari, ma rispondenti ad una realtà più o meno condivisibile. Ho notato attraverso filmati su internet che i rimorchiatori a vapore avevano un tambuccio a poppa, subito dopo l'osteriggio di macchina, più o meno evidente che dava accesso sia al locale alloggio che al locale macchine. Si evince anche dal disegno Generalplane, già postato, che il Pietro Micca ne sembra dotato. Penso proprio che per accedere al locale macchine sia necessario un accesso, dopo la tuga verso poppa, e quindi il tambuccio mi sembra logico. Dopo aver esaminato per non so quante volte il filmato del Micca, ho fatto questo: Il tutto è assemblato provvisoriamente per rendere l'idea. E finalmente posso realizzare questo benedetto tambuccio che avevo una voglia matta di realizzare ma non sapevo ne come ne dove. Ovviamente i rimorchiatori con propulsione diesel sono concepiti si con una linea analoga ma strutturalmente sono completamente diversi. Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #612 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-09-2012 Residenza: Grosseto
Messaggi: 83
|
ciao mario, io ricordo che per accedere al locale macchine scendevo da una porta stagna a poppavia della tuga a sinistra del rimorchiatore per quanto riguarda la propulzione a vapore, mentre per quanto riguarda la propulzione diesel la discesa in macchina era sempre dall'interno della tuga e finiva tra i due motori. ora è chiaro che tutto dipende dal tipo di lavoro che deve svolgere il mezzo. per i mezzi di altura, adibiti al salvataggio o assistenza alle piattaforme la discesa in macchina è solo ed esclusivamente dalla tuga,(non si può uscire in coperta dopo che il comando lo ha vietato) e questo vale in caso di fortunale o in caso di traino (solo nella zona poppiera). i rimorchiatori adibiti al lavoro portuale hanno anche un piccolo tambuccio inglobato all'osteriggio di macchina ed in zona protetta, dove non è di intralcio ai cavi manovrati. saluti Syrtaki.
__________________ Comincia a fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all'improvviso ti sorprenderai a fare l'impossibile. |
![]() | ![]() |
![]() | #613 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao syrtaki grazie per le puntualizzazioni che io purtroppo non conosco. Mi sono documentato come potevo guardando e riguardando filmati, disegni e foto nei quali non si evinse granché ma da come dici tu alla fin fine non ho sbagliato di molto. Grazie Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #616 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Amici, nel realizzare l'osteriggio di macchina mi accorgo che l'Anteo ha il motore diesel. Infatti c'è lo sfiato per il serbatoio carburante. Ecco perchè non ha il tambuccio per scendere nel locale macchie a poppa. Infatti nei rimorchiatori con motore diesel l'accesso alla sala macchine avviene dalla tuga, e mi pare che nessuno possa stare a poppa se non il personale addetto ai ganci di traino. Quindi io non lo faccio. Ciao Mariodoxe Ultima modifica di Mariodoxe : 27 luglio 13 alle ore 19:33 |
![]() | ![]() |
![]() | #617 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Anche se avesse la motrice a vapore con caldaia alimentata a nafta, ci sarebbe comunque lo sfiato. A mio modesto avviso, la discesa in sala macchina, dovrebbe avvenire tramite l'accesso laterale nella tuga. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #618 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao dooling il mio Anteo ha una caldaia alimentata a carbone! Certo che si è passati dalla caldaia a carbone e quella ad olio combustibile e poi con bruciatore a gasolio (io ho visto la trasformazione nei vaporetti a Venezia appena finita la guerra). Dopo però si è pure sostituito il motore che, almeno in base a quanto esposto su internet, negli anni 30 i rimorchiatori portuali iniziarono a montare motori diesel. Ovviamente con serbatoio per il combustibile c'è bisogno dello sfiato. Con il carbone no! La poppa del Anteo deve essere protetta dal cavo di traino. Ecco i due archi paracavo per la poppa. Hanno lo scopo di proteggere sia le strutture ma soprattutto il personale. Sono stati realizzati con listelli 3 x 10 curvati a fuoco sul gas di casa. ![]() I piega listelli proprio non ce la facevano. Ora prima di dipingerli e fissarli li lascio li a prender forma. Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #619 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
| Citazione:
nel mio modello anche quello piccolo davanti si apre, l'argano con una barretta filettata dentro fa da chiusura avvitandosi ad un dado imprigionato nella basetta sotto, che porta gli interruttori elettrici. | |
![]() | ![]() |
![]() | #620 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Gualtiero, certamente sul Anteo dinamico alcuni elemento debbono essere asportabili per accedere all'interno dove ci sono i comandi e la motorizzazione, senza ovviamente alterare l' ottica. Nella realtà non esiste alcun elemento asportabile, ma apribile, anche perchè essendo sulla tolda debbono esservi ben fissati per l'impedire infiltrazioni. Mi accingo a realizzare la bitta maggiore. In primo luogo castigata tra la tuga e l'osteriggio di macchina non mi sembra un luogo adatto. Se dovessi dar volta ad una gomena di traino questa andrebbe ad offendere l'osteriggio, almeno secondo il mio parere. Quindi la posizionerò a poppa appena dopo l'argano che, sempre a mio modesto parere, dovrebbe essere la posizione ideale. Guarda un po' la traversa è indicata con tondino diametro 8 mm. Ma non viene fornito! ![]() ![]() ![]() Per fortuna ho controllato se c'era prima di allargare il foro che a 6 mm di diametro mi sembrava giusto. Ecco un reale esempio di bitta Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ANTEO II Panart | penelope | Navimodellismo Riproduzioni | 389 | 14 dicembre 13 00:59 |
rimorchiatore anteo | madmad | Navimodellismo Riproduzioni | 11 | 14 novembre 11 13:13 |
Rimorchiatore Anteo ... | canesco | Navimodellismo Riproduzioni | 1 | 25 giugno 11 21:00 |
ANTEO Rimorchiatore Panart | francesca | Motoscafi con Motore Elettrico | 42 | 30 novembre 10 16:37 |
rimorchiatore anteo II | sdkzf11 | Motoscafi con Motore Elettrico | 2 | 30 agosto 10 21:39 |