![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #571 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
A questo proposito, se hai spazio, un piccolo libro con scritto "effemeridi nautiche". Per il solcometro, il tipo che hai postato non va bene, questo tipo si monta a poppa con collegata una sagola apposita, all'estremità della quale, si collega un aggeggino che si chiama "elica pesce", questa messa rotazione dal movimento della nave, trasmette il moto al solcometro attraverso la sagola. Puoi montarlo comunque, a condizione che si veda solo il quadrante. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #572 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Amici avevo trovato per strada un aggeggio che credo fosse un faro di una macchinina da bambini. L'ho raccolto. Non si sa mai. Ora l'ho modificato ed ho ottenuto la chiesuola per la bussola. ![]() Così ho ridimensionato la posizione dei particolari. Sull'angolo a sinistra, dopo il portavoce se sarò capace di farlo, inserirò il solcometro. Non mi pare male! Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #573 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Dooling, ostrega ci siamo incrociati. Per il "cronometro" nessun problema, non ci avevo pensato grazie perchè non so fare il punto nave! ![]() ![]() Anche il libro con scritto "effemeridi nautiche" è un'ottima idea alla quale non avevo minimamente pensato. Per il contamilia ho trovato il London. Penso sia più logico in plancia e più facile farlo. Posto le foto. Ciao Mariodoxe Ultima modifica di Mariodoxe : 26 giugno 13 alle ore 10:25 |
![]() | ![]() |
![]() | #574 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
ma siamo sicuri che ad un rimorchiatore portuale serva fare il punto col sestante e trasmettere col telegrafo? dubito che si possa mai trovare in mezzo all'oceano ![]() poi magari sono dotazioni standard, sono ignorante ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #575 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Gualtiero, hai ragione per il portuale, ma questo non significa che non potesse uscire in mare per portarsi in un altro porto. Ed in mare aperto o con la nebbia potrebbe aver bisogno di alcuni strumenti che nel porto non servono. Per darti un idea una barca da diporto che abbia le caratteristiche per uscire dalle 6 miglia ha bisogno di una dotazione di strumenti anche se non uscirà mai! Io non me ne intendo molto, ma per l'Anteo ne ho combinate di tutti i colori perchè a me piace così! ![]() E poi è tutta una finzione! Se il rimorchiatore servisse pure da scuola nautica? Avrebbe a bordo tutta una serie di strumenti a scopo didattico! Ciò!Ciapa! ![]() ![]() Ecco ilo binocolo. Ho utilizzato due stuzzicadenti uno spillo, un pezzettino di isolante di cavo telefonico, e delle striscioline di lamierino da sbalzo. Per le lenti una goccia di cianoacrilica. ![]() Ciao Mariodoxe Ultima modifica di Mariodoxe : 26 giugno 13 alle ore 15:33 |
![]() | ![]() |
![]() | #576 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
![]() Citazione:
![]() Non ho presente i particolari della plancia, però considera che sul retro dovresti creare un locale per la stazione radio e per il tavolo da carteggio. Chi è al timone deve stare nella penombra/buio, chi è alla radio e chi carteggia, ha bisogno di luce. Giusto per completare, la radio di bordo non ha il nastro come il telegrafo della posta, inoltre, potresti montare sulla parte superiore della tuga, l'antenna circolare orientabile del radiogoniometro, che poi è lo stesso apparecchio telegrafico multisintonia. Non deve mancare un faro orientabile sulla tuga. ![]()
__________________ Never forget it. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #577 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Dooling, guarda che è anche colpa tua!.... e non può mancare questo..e non può mancare quello.... ![]() ![]() Ed io a correrti dietro ![]() ![]() Per quanto riguarda il tavolo da carteggio è previsto nella plancia addossato alla parete opposta a quella della ruota. Per la stazione radio invece, che non è prevista, l'ho ricavata al piano ponte. La radio di bordo l'ho copiata da quella di Giuseppe Biagi (Nobile Polo Nord, Tenda Rossa) Ho fatto inoltre il telegrafo col nastro. Sulla parte superiore della tuga, installerò l'antenna circolare orientabile del radiogoniometro che non è prevista. Il faro orientabile sulla tuga mi pare sa previsto, se non lo è lo faccio io. Intanto ho cercato di realizzare il solcometro! Insomma non è un gran che! L'ho rifatto una decina di volte ma meglio di così non son capace. ![]() Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #579 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Gualtiero, cosa vuoi il modellismo, per me, non è un hobby, ma è una dipendenza come la droga o l'alcool. Vedi, sempre per me, non è importante finire un oggetto, è importante abbellirlo come piace a me. Poi se alla fine lo finisco, mi dispiace, è come una figlia che si sposa e se ne va lontano! ![]() Ora ho fatto il sestante Ciao Maridoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #580 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-04-2012 Residenza: MILANO
Messaggi: 71
|
Mario, confermo che come gia' indicato da dooling la cabina non prevede grossa strumentazione, in particolare, dai disegni del Porto Torres si vee che : Sala radio separata dietro cabina di comando La ruota del timone e' montata con il supporto verso poppa e messa il piu' indietro possibile nella cabina, invece la bussola e' nella sua chiesuola di fronte al timone vicino alla finestratura che guarda la prua, invece su di un lato c'e' il ripetitore di macchina.Questa disposizione e' la stessa che trovi sul Pietro Micca. Chiaramente l'Anteo puo' avere qualche licenza "poetica", ma questi rimorchiatori a vapore non avevano certo la cabina con troppa strumentazione, solo lo stretto necessario. Saluti Marco PS il tipo nella fot non so chi sia, ho trovato la foto in internet!! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ANTEO II Panart | penelope | Navimodellismo Riproduzioni | 389 | 14 dicembre 13 00:59 |
rimorchiatore anteo | madmad | Navimodellismo Riproduzioni | 11 | 14 novembre 11 13:13 |
Rimorchiatore Anteo ... | canesco | Navimodellismo Riproduzioni | 1 | 25 giugno 11 21:00 |
ANTEO Rimorchiatore Panart | francesca | Motoscafi con Motore Elettrico | 42 | 30 novembre 10 16:37 |
rimorchiatore anteo II | sdkzf11 | Motoscafi con Motore Elettrico | 2 | 30 agosto 10 21:39 |