![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Mach, hai ragione ad asserire che gli Antei sono modellini diversi tra loro e non sono una riproduzione fedele, anche perchè foto dell'originale non pare ci siano. ![]() Comunque per la tecnica usata a quel tempo, le fiancate dovrebbero essere chiodate a caldo. I colori dovrebbero essere neri e la chiglia del colore del antivegetativo, ossia amaranto, verde e anche bianco! Potrebbe esserci la linea di galleggiamento o blu o bianca ecc. ![]() Per il modellino, la simulazione delle lamiere dovrebbe essere fatta con lamierino di rame quello per i lavoro a sbalzo, incollate sul fasciame. Se vien fatto dinamico questo non può essere fatto in quanto la simulazione verrebbe presto a staccarsi. ![]() Lo si può fare solo se il modellino è statico. Io l'Amerigo Vespucci statico l'ho realizzato con le lamiere come sopra descritto. Vedi le foto. Ognuno però penso abbia il diritto di realizzare l'opera come meglio crede, senza però uscire dalla logica. Applicare il radar ad una barca degli anni venti sarebbe assurdo, ma se si tratta della Vespucci, ciò è logico perchè è ancora in servizio. ![]() Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
si, chiodatura a caldo senz'altro. questo ha fatto una buona pannellatura con l'alluminio tipografico per essere realistico doveva sovrammettere i lembi e chiodare, ma pure così non è malaccio ![]() Arpec V par Ledraliag | Admin |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2008 Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
|
Confermo quanto dice dooling... Lamiere chiodate a caldo.Se si volesse riprodurre fedelmente bisognerebbe anche evidenziare i diversi spessori dei corsi di fasciame (finezza) ![]() Per la motorizzazione, consiglierei Mariodoxe di utilizzare un motore da alzacristalli privato della vite senza fine, è un mulo e consuma poco. L'elica consigliata da Gualtiero è sicuramente la più adatta!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Roberto, i fogli di plastica non sono adatti a far simulare la chiodatura procedendo con una lesina sul retro che evidenzi, sul davanti, il "gnocchetto" realizzato dalla punta della lesina. O metti i chiodi veri come ha fatto Francesca (vedi foto) oppure li imiti come ho fatto io. I chiodi veri possono ledere la fiancata in legno sottostante essendo impiantati troppo vicini. ![]() Per il fatto di sormontare le lamiere non son molto sicuro in quanto più volte venivano inchiodate su uno spezzone che stava di dietro per eliminare lo scalino esterno. Almeno così me la raccontano! ![]() Ciao Mariodoxe Ultima modifica di Mariodoxe : 29 aprile 12 alle ore 13:45 |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
come ha fatto Francesca è come prevede il progetto, i pannelletti di ttone sono preforati per dare quell'effetto con i chiodini. se guardi la mia foto, vedi che la fascia è identica, solo che io l'ho fatta nera, non mi piaceva il contrasto dell'ottone. buono a sapersi per il sormonto! il prossimo lo faccio pannellato come il francese ![]() per l'appunto ho proprio un Arpec V (quello pannellato del sito) mezzo sbozzato che mi aspetta... |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Gualtiero, non sapevo che nella scatola di montaggio fosse prevista quella finitura (devo ancora riceverla). A quel punto non so se la utilizzerò avendo intenzione di rivestire tutto lo scafo in lamierino da sbalzo. Poi quel seminatempesta di Roberto ha lanciato la sfida del propulsore direzionale a prua. ![]() ![]() Dovrebbe essere realizzata pure a poppa! ![]() Quando arrivo a quel punto vedremo come si potrebbe installarla (finta ovviamente essendo il modello solo statico). Mah! Se i xe mati no li volemo! Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Sono andato a vedere quel sito francese dove stanno realizzando non so quale battello con il propulsore direzionale a poppa. Ho visto anche la ralizzazione del battello tutto in allumiunio!" ![]() Anche lui utilizza uno strumento che è stato realizzato appunto per simulare la chiodatura. Io utilizzo o una lesina oppure uno strumento simile ma che serve per segnare sulla stoffa i punti da tagliare. Il francese usa quello nella foto che è venduto anche in Italia ma non ricordo più da chi! ![]() Per impermeabilizzare la barca io incollo la garza all'interno anche se non è dinamica, in quanto mantiene fermo tutto il fasciame. Per renderlo stagno all'acqua perchè non si spalma il silicone su tutta la superficie interna? Ciao Mariodoxe |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
|
quello della foto è un Arpec V era un modello proposto si MRB anni fa, lo vende la rivista francese anche online. è u tug di circa 1m, scala 1:27,con kort, ma non direzionale. io lo iniziai tempo fa, è sempre li che aspetta... la parte + bella è l'elica quadripala diam. 100! ![]() il silicone non lo vedo adatto, non ci incolli più niente sopra, e col tempo si può distaccare dal legno. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
ANTEO II Panart | penelope | Navimodellismo Riproduzioni | 389 | 14 dicembre 13 00:59 |
rimorchiatore anteo | madmad | Navimodellismo Riproduzioni | 11 | 14 novembre 11 13:13 |
Rimorchiatore Anteo ... | canesco | Navimodellismo Riproduzioni | 1 | 25 giugno 11 21:00 |
ANTEO Rimorchiatore Panart | francesca | Motoscafi con Motore Elettrico | 42 | 30 novembre 10 16:37 |
rimorchiatore anteo II | sdkzf11 | Motoscafi con Motore Elettrico | 2 | 30 agosto 10 21:39 |