![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Amici io, quando ho iniziato il modellismo oltre quarantanni fa, ho acquistato il dal Manuale di Navimodellismo Statico dellAeropiccola di Torino nel quale lautore, mi pare un ceto Conte, dava grande importanza alloperazione di calafatura per conservare ottimamente nel tempo i modellini. Invio una foto dellesempio. Questa operazione lho eseguita su tutti i modelli che ho realizzato, prima di installare la coperta. Qui il problema è diverso in quanto linterno del motoscafo risulta inaccessibile, soprattutto a prua, dopo la realizzazione del fasciame. Ecco che dopo alcuni listelli ho iniziato a calafatare la prua, in quanto la parte poppiera risulta accessibile anche dopo. Allego alcune foto di come procedo. Mano a mano che mi avvicino al primo listello continuo ad incollare la garza. Ciao Mario Doxe |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Devo aver ecceduto nel raccordare l'ordinata n° 5 e quindi mi si sono presentati degli avvallamenti. Li ho corretti incollando spezzoni di listello da raccordare in un secondo tempo. Ciao Mario Doxe |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Per il gruppo propulsore ecco alcune soluzioni trovate su internet. Io, eseguendo un modello statico, non forerò la chiglia. L'ho fatto ma ho combinato un disastro, quindi ho tappato "la falla" con listello rinforzato di dentro. Ho tagliato la guaina di ottone a fetta di salame e l'ho raccordata con il suo supporto. Ho inserito un tondino di legno per darle una maggior superficie di contatto. Alla fine o la lascio incollata in modo da sembrare che entri nella carena, oppure ci applico sopra, per maggior sicurezza, un giunto di tenuta realizzato con lamierino da sbalzo grossomodo come i primi tre esempi. Domani ci provo. Ciao Mario Doxe |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ecco come sarebbe il propulsore. Ora è solo assemblato per vederne l'effetto. ![]() Quando sarà montato, vedrò se il giunto di tenuta lo applicherò o meno e se la chiodatura sarà effettiva o simulata come in questo caso! ![]() Per il foro mal riuscito sulla carena ho rimediato come vedete. Ciao Mario Doxe |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Amici questa è la prua alquanto dissestata soprattutto all'inizio. Ho dovuto accomodare alcuni avvallamenti imbonendoli in quanto devo aver ecceduto nel raccordare alcune ordinate. Ciao Mario Doxe |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-10-2010 Residenza: Sant'Angelo di Piove - PD
Messaggi: 611
![]() |
Ciao Mario, innanzitutto complimenti per il lavoro che stai facendo (non semplicissimo), molto meglio dalle prime foto della prua ed adesso solo che mi stavo chiedendo: poi farai un ulteriore rivestimento con dei listelli in noce immagino altrimenti vedere la chiglia con tutti quei chiodini piantati non che sia una bellezza. Prossimamente spero di riuscire ad iniziare anch'io un riva ma al momento ho altri modelli in testa e voglio portarne avanti uno alla volta altrimenti poi mi faccio casino e non vorrei sbagliare. ![]()
__________________ co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega_____________________ Massimo (chicco65) Ultima modifica di chicco65 : 04 aprile 12 alle ore 16:04 |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 07-10-2007 Residenza: VENEZIA
Messaggi: 2.354
|
Ciao Chicco 65, caspita sei di Fossò! ![]() Il Riva va finito come da foto, cioè dopo il primo rivestimento se ne deve aggiungere un secondo in mogano che è più una impiallacciatura che altro. Ecco come dovrà essere il risultato (speremo be!) ![]() Ciao Mario Doxe (so el Doxe de li Nicoloti!) |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: Dongo
Messaggi: 146
|
cioa il fondo andava fatto in compensato come nella realtà non in fasciame sarebbe venuto molto meglio, e dovevi metterlo dopo aver fatto le fiancate che sono molto piu impegnative potevi fissare il fasciame con delle pinzette ora non puoi piu.....
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
progetto riva acquarama | canelupo | Motoscafi con Motore Elettrico | 31 | 17 ottobre 17 08:11 |
notizie riva acquarama | massy74 | Modellismo | 2 | 24 gennaio 12 21:55 |
regolatore per Riva Acquarama | romagnolisinasce | Navimodellismo Riproduzioni | 9 | 17 maggio 09 08:40 |
Accessori Riva Acquarama | KAOS® | Navimodellismo Riproduzioni | 2 | 28 agosto 08 22:09 |
Riva Acquarama Hachette | highvale | Navimodellismo Riproduzioni | 1 | 01 febbraio 07 20:05 |