Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo Riproduzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 marzo 12, 10:40   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roberto83
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
Ti stavo giusto scrivendo come procede nell'altra discussione...torniamo qui così facciamo ordine

Scusa ma non mi è chiarissimo come funziona la dima...
Roberto83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 12, 10:43   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aza69
 
Data registr.: 03-12-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 480
Immagini: 7
Semplicemente mi offre quel piano ortogonale all'asse dove poggiare il kort mentre lo incollo ai trespoli che si diramano dall'asse.

Questo dovrebbe risolvere il problema dell'ortogonalità, il centraggio lo gestisco disegnando il cerchio sullo stesso piano.

Rileggi il post precedente perchè forse ho aggiunto delle cose dopo che lo avevi già letto.. riguardo alla inclinazione dei kort.
__________________
I miei modelli.
aza69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 12, 11:15   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roberto83
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
Giusto, ho capito!

Non avevo ancora letto tutto...

Secondo me può funzionare, mi sembra una buona idea
Roberto83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 marzo 12, 13:25   #24 (permalink)  Top
Ciao Umberto vola anche per noi.
 
L'avatar di cadal
 
Data registr.: 27-10-2003
Residenza: Palermo
Messaggi: 6.541
Immagini: 14
Citazione:
Originalmente inviato da Mach .99 Visualizza messaggio
ma ai servi si può aumentare la corsa, se cerchi sul barone, è una cosa molto usata nell'FPV, per girare le telecamerine di 180°.
si può far girare anche di più.
comunque per farlo bisogna mettere delle resistenze in serie sui fili del potenziometro e togliere il fine corsa.

se usi il cerca, o comunque anche in rete "servo 180°" o roba simile vedrai che trovi qualcosa
How to modify a servo
__________________
"Volo ergo sum"
Io sono il moderatore ..."fassista"

cadal non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 00:29   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aza69
 
Data registr.: 03-12-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 480
Immagini: 7
Oggi grandi progressi, finalmente ho completato le linee d'asse con i kort, manca solo la derivazione per iniettare il grasso.

L'intero gruppo è separabile in due parti sfruttando la serie di tubetti cilindrici che formano anche la camera del grasso.

Ho anche forato lo scafo... operazione sempre emozionante...









__________________
I miei modelli.
aza69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 00:30   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aza69
 
Data registr.: 03-12-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 480
Immagini: 7
Motori, regolatori ed altre cosette sono in viaggio dalla cina...

Presto dovrei essere in grado di verificarne la navigazione.
__________________
I miei modelli.
aza69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 11:37   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roberto83
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
Ciao!

Complimenti, vedo che il cantiere procede...io in questi giorni invece mi sono un pò fermato, per mancanza di tempo...
Bella l'idea dei tubi in ottone, mi convinco sempre di più di dover imparare a saldare come si deve
Roberto83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 12:11   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aza69
 
Data registr.: 03-12-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 480
Immagini: 7
Dopo aver preso i tubetti in ottone al negozio di modellismo ho iniziato a frequentare un rivenditore di metalli sfusi dove ho preso oltre al pimbo per le zavorre:

- tondino in acciaio inossidabile da 4mm
- tubo ottone interno 4mm esterno 6mm
- tubo ottone interno 6mm esterno 8mm
- tubo ottone interno 2mm esterno 4mm

tutti in barre di lunghezza variabile tra i 2 e i 4m, sono un po massicci ma penso che mi dureranno tutta la vita, sono costati un pò ma ci sto facendo di tutto...
__________________
I miei modelli.
aza69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 marzo 12, 12:15   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Roberto83
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: GENOVA
Messaggi: 579
Immagino...
Io devo fare lo stesso, voglio provare sul modello che ho in cantiere a costruirmi bitte, gru, corrimano e candelieri...solo che devo imparare a saldare su spessori sottili.
Appena ho un pò di tempo faccio qualche prova!Speriamo bene!
Roberto83 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 marzo 12, 01:06   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aza69
 
Data registr.: 03-12-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 480
Immagini: 7
Ragà... non so se essere felice o se piangere... :-)

Oggi mentre per ingannare il tempo riguardavo le foto che ho raccolto di questo rimorchiatore mi sono reso conto di non avere abbastanza dettagli del groviglio di antenne e supporti che stanno in cima alla cabina di pilotaggio...

Eppure è un bel po di tempo che giro su internet cercando dettagli su questi rimorchiatori e ho raccolto un bel po di foto... nonostante tutto ho voluto rifare la ricerca, alle volte viene in mente una sequenza di parole chiavi illuminante e non si sa mai cosa viene fuori... Ad esempio di solito cerco i Foss e invece questa volta mi è venuto in mente di cercare l'Amnav...

E guardate un po cosa ho trovato, roba fresca... gennaio 2012...
Today's AMNAV visit - RC Groups

Questo TIM è un mito, ho letto tanti build log suoi e lavora benissimo ma soprattutto ha tante occasioni di visitare le navi dal vivo e non è la prima volta che pubblica questi report fotografici per il piacere dei colleghi.

Mi chiederete perchè vorrei piangere... perchè adesso di dettagli ne ho ancora di più, avrò bisogno di tantissimo supporto tecnico e morale per dettagliare questa nave...

Buonanotte a tutti.
__________________
I miei modelli.
aza69 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
consigli per la costruzione di un pylon classe 400..."domenicale"! marc87 Aeromodellismo Volo Elettrico 11 08 gennaio 07 16:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:23.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002