![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #201 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
|
Mi sa che ci collego un filo da pesca lungo un centinaio di metri e poi parto al largo. In caso di KO radio recupero il modello con quello!
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org |
![]() | ![]() |
![]() | #203 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
|
Fatte le prime prove di galleggiamento. Come avevo calcolato devo aggiungere 3 kg gagliardi alla barchetta per stare sulla linea di galleggiamento prevista. Fatto anche le prime prove di tenuta e dopo più di un'ora in ammollo non è entrata manco una goccia. Ora qualche mano di vernice dovrebbe chiudere definitivamente la faccenda ermeticità. Ho provato il motore e, sinceramente, pensavo spingesse di più. A 12 volt lui gira ad un regime che ad orecchio si assesta all' 80 % rispetto ai giri in aria. Per capire cosa cambiava ho fatto andare il motore a 24 volt e la spinta aumenta decisamente. Ho notato però (prendete quello che dico con beneficio di inventario perchè in una vasca ma 80x50 cm è dura capire certe cose) che la rotazione dell' elica porta la barchetta a scomporsi (inclinarsi), forse l'effetto giroscopico influisce non poco su un natante del genere con un elica grandicella come la mia. Comunque a 24 volt dopo un quarto d'ora a pieno regime la temperatura del motore era intorno ai 25 gradi, cosa che mi fa supporre che, volendo e potendo, a quella tensione c'è ancora margine di miglioramento sul fronte elica-consumi. non sono riuscito a misurare gli assorbimenti in quanto avevo connessioni volanti che non mi hanno permesso di montare l' amperometro, mi riprometto di farlo non appena la cosa sarà meno a rischio corto circuito. X mamalox: non offendere il mio giunto omocinetico ![]() Ne avevo preso uno della graupner ma era troppo lungo allora ho pensato bene di sfruttare una idea che avevo visto usare sulla macchine cnc homemade con buoni risultati. Sull'albero motore e sull' albero dell' elica ho fissato due collarini. Sugli stessi ho infilato il tubo di gomma il quale è stato poi bloccato con un paio di giri di fil di ferro (Devo provare le fascette da idraulico) Semplice, economico, ottimo per smorzare vibrazioni e per collegare alberi fuori asse. Il tubo del gas è la migliore cosa !!! ![]()
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org |
![]() | ![]() |
![]() | #205 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
|
al massimo se si impiglia tiro tutto a riva, elimino l' impiccio e si riprova
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org |
![]() | ![]() |
![]() | #206 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-01-2010 Residenza: Venezia
Messaggi: 987
|
a 24V! Ma regge il motore! Non ci avevo pensato. Potrei mettere le 2 batterie in parallelo... Vedi se riesci a testare i consumi e l'amperaggio. Questo discorso mi interessa molto, volevo infatti ricambiare il motore e provare nuove sperimentazioni. Prova a vedere anche i giri... in bocca al lupo! |
![]() | ![]() |
![]() | #207 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #209 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-04-2005 Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.371
|
sono via una settimana per lavoro quindi non posso fare nessuna verifica immediata. Se vuoi intanto sperimentare tu stesso l'unico consiglio che mi sento di darti è di far andare il motore per un pò a 24 volt con elica in acqua e tastare con mano di tanto in tanto la temperatura. se dopo 15-20 minuti è solo tiepido e dopo 30-40 minuti la temp è costante allora lo puoi far andare a 24 senza troppi problemi. Il consumo dipende dal carico e non è vero che a 24 consuma il doppio rispetto a 12 volt, potresti consumare anche 10 volte tanto (ma non credo). Se resti nel range delle caratteristiche\capacità del motore sei ok anche survoltato(tanto mica poi vai sempre a manetta). Per i giri mi sa che devo montare qualcosa che sporga dal giunto così posiziono il contagiri dentro lo scafo. In acqua forse non va ![]() che regolatore usi che va a 24 volt?
__________________ Si stava meglio quando si stava peggio....... SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com http://pradeigai.altervista.org |
![]() | ![]() |
![]() | #210 (permalink) Top |
User |
hai ragione è vero non è che alimentato a 24 consuma il doppio che a 12 mi sono spiegato male è solo che se lui aveva due batterie da 12 v in parallelo se le colleghi in serie hai si 24 v man non la durata che aveva con due batterie da 12 in parallelo
__________________ https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |