
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 149
|
allora sto costruendo il volcano2...ma c'è qualcuno che mi spiegherebbe a cosa serve il gradino di planata.....???? ![]() ![]() ![]() i principi dello scafo planante li ho + o - presenti ma x il gradino nn riesco a trovare una spiegazione..... magari anche eventuali varianti e migliorie.... grazie mille Giorg |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-05-2004 Residenza: Varese (Olgiate Olona)
Messaggi: 914
|
Bel sito Cadal, spiega concetti complessi in modo elementare... per chi si avvicina a queste attivita è importante la facilità di comprensione. Se posso portare la mia esperienza, maturata pero sugli idro, per similitudine il gradino di planata puo essere paragonato alla funzionalità del redan sugli scarponi degli idrovolanti. Il loro scopo principali è ridurre l'atrito incontrato durante l'avanzamento, diminuendo la superfice "bagnata" dello scafo... infatti negli idrovolanti l'involo viene preceduto dalla salita sul gradino che sostiene il mezzo grazie alla forza idrodinamica e non piu grazie alla spinta idrostatica. NB alle spalle del gradino redan, non deve avvenire contatto con l'acqua, altrimenti l'atrito terrebbe il modello incollato all'acqua.... per facilitare la formazione della "bolla" d'aria dietro il gradino su alcuni idro c'era un tubo che portava dell'aria che venendo aspirata per depressione (oppure spinta ) per effetto dinamico aiutava il distacco. NB2 gli scafi è importante che abbiano sempre spigoli visi sulla carena. Spero di essere stato utili. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 149
|
caspita ragazzi...qui siete tutti così esperti....mentre io sono agli inizi..... ma voglio capire tutto.....e ci riuscirò cmq nello schemino seguente cambia qualcosa fra i 3 tipi che ho disegnato? penso che per il B si alzi la prua... ovviemente li ho disegnati al volo...è ovvio che la fine del tipo C non debba essere al di sotto dell'inizio del profilo...o no? grazie GIorg |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-05-2004 Residenza: Varese (Olgiate Olona)
Messaggi: 914
|
Secondo me la soluzione "c" non dimostra caratteristiche utili(per quello che ne so io) La sol "A" sembra essere stabile nel senso che con l'avanzamento il modello si dovrebbe sedere... baricentro permettendo La soluzione "B" dovrebbe essere adatta ad un mezzo veloce, tenendo ben presente che l'assetto di salita sul gradino avverra solo a certe velocità, oltre le quali la stabilita verrà mantenuta non sempre con molta efficacia. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
velocita / manovrabilita / planata | Maic76 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 07 novembre 07 01:23 |
difetto gradino | siuuu | CNC e Stampanti 3D | 2 | 27 agosto 06 23:20 |