27 novembre 22, 00:13 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2022 Residenza: Olbia SS
Messaggi: 5
| motore marino rossi
Buonasera. Avendo intenzione di realizzare uno scafo a motore, ho recuperato questo qui. In effetti non sa granche' di lui a parte che e' un rossi, 3, probabilmente. Ho anche il problema che non riesco a trovare uno scarico adatto e poi la giunzione che va dal motore all'elica. Scusate se non uso i termini idonei ma sono abbastanza profano del settore. Sapete dirmi dove posso trovare l'asse e lo scarico
|
27 novembre 22, 18:34 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Ciao e benvenuto. Se non ho inteso male, il motore in questione è un 3,5 cc, un motore che gira velocissimo, motivo per cui necessita di un riduttore allo scopo di utilizzare un'elica di dimensioni adeguate sia nel passo come del diametro, diversamente ti ritroveresti con un frullino al posto dell'elica. Resta da vedere che tipo di scafo desideri realizzare relativamente alla propulsione; se con elica immersa o di superficie. Ad ogni buon conto, ti posto i link dove potrai trovare il necessario per l'allestimento del tuo scafo. https://www.reteimprese.it/modellism...zienda/1168169 https://www.hydrorcmania.it/
__________________ Never forget it. |
27 novembre 22, 20:49 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2022 Residenza: Olbia SS
Messaggi: 5
|
ciao dooling e grazie per i consigli. In effetti non le idee ben chiare di che scafo comprare. L'unica cosa certa e' che il motore di cui dispongo e' il punto di partenza. Poi non ho minimamente idea di come realizzare la trasmissione. Piuttosto in cosa consistono questi riduttori di giri per il motore che mi consigli? Per me e' tutto nuovo e da imparare ed infatti chiedo lumi a voi che siete espertissimi come ho potuto vedere |
28 novembre 22, 16:30 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
In genere 3,5 - 7,5 sono molto veloci, per cui necessitano di un riduttore di giri come ti ho spiegato nella pag precedente. Ti posto qualche foto per rendere meglio l'idea. https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1669644685 https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1669644970 Lo scafo che vedi è il vecchio colibrì adatto per motori da 10 cc, ho allungato lo scafo e la linea d'asse, si tratta di propulsione con elica immersa ma, ho voluto spostare l'elica oltre la poppa per ridurre l'inclinazione ed aumentare la componente di spinta orizzontale, quando lo finirò, monterà un OPS/Rossi 15 cc. Di seguito ti posto una trasmissione per elica di superficie. https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1669645760
__________________ Never forget it. |
28 novembre 22, 16:35 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
L'ultima foto è per la linea d'asse di un catamarano, in verità si usa la trasmissione mediante flessibile in una guaina ma, mi piace sperimentare ed il floex non mi entusiasma particolarmente, ho comprato due giunti per automodello con motore da 26cc. https://www.baronerosso.it/forum/att...1&d=1669646104
__________________ Never forget it. |
30 novembre 22, 17:04 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2022 Residenza: Olbia SS
Messaggi: 5
|
Ciao Dooling, approfitto ancora della tua disponibilita'.Per quanta riguarda lo scarico del mio motore rossi, ne devo prendere uno generico , tipo questo della Graupner oppure quello dedicato della casa madre?
|
01 dicembre 22, 16:03 | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Trattasi di scarico accordato proprio perchè lavora bene in un ristretto campo di giri, dovrai provare ad allungare / accorciare la lunghezza per trovare il massimo rendimento. La lunghezza dal centro candela alla massima larghezza del cono divergente, è anche importante il tipo di miscela utilizzata. Tieni presente che, in rettilineo avrai le massime prestazioni, mentre in virata abbastanza stretta, il motore calerà di giri, e questo, ti porterà lo scarico fuori accordo. Ma c'è una soluzione; montare lo scarico in modo tale che sia scorrevole (pochi cm) e comandato con un rinvio collegato ad un servo dedicato. Così, quando rallenterai, lo scarico si allungherà mantenendo l'accordo, a pieno regime, lo scarico si accorcerà. Si tratta di provare e riprovare.
__________________ Never forget it. | |
01 dicembre 22, 20:27 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
La questione, pero' potrebbe essere che cominciare l'hobby con materiale di caratteristiche un po' performanti, sarebbe poco indicato, e perche' piu' complicato da imparare e/o prenderci confidenza, e anche perche' se si ha poca esperienza, si rischia di maltrattare inutilmente materiale di certo pregio. Come esempio, la scuola guida in genere si fa con auto di uso stradale comunemente diffuse, piuttosto che con auto sportive e/o di concezione corsaiola. In base al livello di pratica e di esperienza nell'ambito di modellini di motoscafi, non potrebbe essere piu' opportuno, facile, veloce, economico, divertente, valutare di iniziare con qcosa di piu' morigerato nell'ambito dell'elettrico, e, strada facendo, bazzicando l'ambiente modellistico, farsi un'idea sia per la questione dei natanti, che della motoristica a scoppio(?) Just my ducents.. |
01 dicembre 22, 22:18 | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2015 Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
| Citazione:
Vi spiego perché!!! Un anno fa feci un rigger che poi ho postato qui, livrea Kawasaki...uno Scorpion con Rossi 90. Un mostro: messo in acqua e gas a metà volava...manco navigava...volava!! Un attimo...dico un attimo di distrazione ed è finito sulla riva che quasi me lo tiro addosso!!!! Motori così veloci su scafi rigger o da velocità serve allenamento e riflessi, cosa raggiungibilissima ma serve prenderci la mano. Tuttavia un rigger a 130 all'ora è una scarica di adrenalina senza eguali...solo la scia e gli spruzzi a quella velocità rendono il modello quasi una bestia mitologica!!! | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Rossi 90 marino + collettore e risonanza. | francescovetto | Merc. Navimodellismo | 2 | 24 maggio 17 20:16 |
motore e regolatore marino | marangone | Compro | 1 | 28 febbraio 12 14:45 |
motore marino 4t | kantees | Motoscafi con Motore Elettrico | 5 | 21 giugno 11 12:41 |
Motore marino | Tony512 | Navimodellismo a Motore | 2 | 29 agosto 05 18:53 |