29 settembre 21, 01:05 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-12-2020 Residenza: Como
Messaggi: 37
| Batteria al piombo per ricevente
Ciao a tutti. Ho una ricevente frsky che sopporta fino a 10 v...devo dare muovere 6 servi che consumano fino a 6v...domanda...visto che possiedo già una batteria al piombo da 6v 4ah...potrei utilizzarla o risciò d bruciare la ricevente? Sopporta quegli ampere? Grazie in anticipo!!
|
29 settembre 21, 10:11 | #2 (permalink) Top |
User |
Ciao, la tensione di funzionamento, cioè 10V la ricevente e 6V i servi sono i dati che devono essere superiori alla tensione effettiva con la quale si alimentano; quindi se li alimenti a 6V non ci sono problemi. I servi non "consumano" 6V ma una corrente che sarà proporzionale allo sforzo che faranno per muoversi e di solito indicata nelle caratteristiche dei servi stessi. Stessa cosa per la ricevente, consumerà la corrente determinata dalle sue caratteristiche tecniche, a prescindere se la alimenti con una batteria da 4Ah o con una da 1000 Ah.... L'indicazione 4Ah della batteria è un'altra cosa: indica la "capacità" della batteria in questione ad erogare un certo quantitativo di corrente per un determinato tempo. Guarda a proposito la scheda tecnica di una batteria piombo da 6V 4Ah.
__________________ I miei modelli |
29 settembre 21, 19:16 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
ma (considerazione da ignorante): Se per assurda ipotesi, i servi assorbissero 30 Amp, tale corrente transiterebbe attraverso il circuito della ricevente (dubito possa quel circuito stampato reggere tali amperaggi) è solo un esempio esagerato, ma per far capire cosa intendo. spesso, nel modellismo, si adperano utilizzatori (servi o similia) che assorbono parecchi ampere. e si utilizza un Bec esterno, proprio per poter fornire l'amperaggio richiesto senza passare dalla ricevente. nel caso in questione, mi par di capire che i servi siano ben 6. se ipoteticamente dovessero lavorare in contemporanea, e fossero magari servi digitali, non sarebbe impossibile ipotizzare un assorbimento di 5 o 10 ampere, i quali transiterebbero nella ricevente. in un caso del genere, meglio alimentare i servi direttamente dalla batteria a 6v, e utilizzare la ricevente solo per comandarli . scongiureremmo a priori la frittura della stessa. opinione personale, eh...
__________________ . |
29 settembre 21, 19:46 | #5 (permalink) Top |
User |
Sì condivido: nel caso specifico potrebbe alimentare i servi anche direttamente, senza passare dalla ricevente, avendo una tensione di alimentazione a 6V, altrimenti è d'obbligo un BEC esterno ..... basterebbe verificare quanto assorbono i servi.....
__________________ I miei modelli |
29 settembre 21, 20:20 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
|
si bisognerebbe capire anche se vi è la possibilità che alcuni o tutti lavorino in contemporanea. e capire quanti ampere possano richiedere in quel momento alla ricevente (perchè da essa transitano quegli ampere) fra sapere e non sapere, visto ch la batteria è da 6v, e i servi pure, forse è meglio alimentarli direttamente dalla batteria, e dalla ricevente prendere solo il segnale.
__________________ . |
30 settembre 21, 01:30 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-12-2020 Residenza: Como
Messaggi: 37
|
In effetti potrebbero lavorare tutti in contemporanea. Il modello in questione è una corazzata e muovono 6 cannoni...dubito di farli muovere insieme...ma meglio non rischiare. Dovrei poi aggiungere altri 10 microscopi però x altri cannoni più piccoli. Quindi suggerite di alimentari a parte? Ma gli darei 6 v diretti così? Indipendentemente dal carico che muove. Giusto? Correggetemi se sbaglio. Chiedo per saperne di più.
|
30 settembre 21, 11:19 | #9 (permalink) Top |
User |
Ma la ricevente quanti canali ha? hai valutato la possibilità di muovere coppie, terne o comunque gruppi di cannoni con un solo servo ed un collegamento di tipo meccanico tra i cannoni dello stesso gruppo? perchè 6+10 servi sono tanti..... potresti anche collegare dei servi con dei cavetti a Y, riduci i canali necessari a farli muovere ma l'assorbimento complessivo sarebbe da verificare. E' vero che per muovere un cannone lo sforzo è pari a zero, se sono analogici potrebbero consumare poco, ipotizziamo 0,2A, ma moltiplicato 16, se si muovono contemporaneamente sono più di 3A, non sono tanti ma neppure pochi......
__________________ I miei modelli |
30 settembre 21, 19:29 | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
| Citazione:
gli daresti 6v, che è la loro giusta tensione di alimentazione. il carico che muovono semmai aumenta l'assorbimento (ampere). se fanno poco sforzo assorbono pochi ampere, pur se la batteria è in grado di fornirgliene molti di più. viceversa, se assorbono tanto, tale amperaggio passerebbe attraverso la ricevente. NON sappiamo se il circuito della ricevente possa sopportare amperaggi importanti (di solito non tanto) per questo motivo l'alimentazione di servi o utilizzatori che assorbono parecchi ampere si preferisce sia una linea a parte, senza farla transitare dalla ricevente. alla ricevente viene lasciato solo il compito di comandarne il segnale, ovvero di comandarli, ma non di alimentarli
__________________ . | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Batteria al piombo | caciula | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 16 settembre 11 08:24 |
Batteria al piombo | Creative | Batterie e Caricabatterie | 35 | 23 dicembre 10 14:38 |
Batteria al piombo | blain43 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 09 giugno 09 13:22 |
Batteria Piombo | fishwolf | Batterie e Caricabatterie | 2 | 19 aprile 08 22:21 |
Help batteria al piombo | saeli | Batterie e Caricabatterie | 7 | 23 dicembre 05 08:33 |