
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-08-2018 Residenza: Milano
Messaggi: 10
|
Ho montato il motore e ho provato il funzionamento della radio. Me ne ero dimenticato, ma se inverto la polarità il motore gira sempre nello stesso senso. Vi sembra impossibile su un motore a corrente continua? In realtà la spiegazione esiste: Quel motore, non avendo magneti permanenti ma i campi generati da un avvolgimento, quando inverto la polarità si invertono sia i campi che l'indotto e il risultato della rotazione non cambia. A suo tempo avevo risolto il problema collegando opportunamente i piedini del commutatore meccanico azionato dal servo, in modo che per la marcia indietro invertivo solo le spazzole mantenendo la polarità uguale per i campi. Se però volessi utilizzare un esc a prima vista il problema della marcia indietro sembra irrisolvibile, a meno che non mi inventi qualcosa... Una prima soluzione potrebbe essere quella di tenere sempre i campi in tensione e comandare solo le spazzole. Non mi piace tanto, lo confesso. Non credo ci siano problemi di surriscaldamento ma sprecare energia anche a barca ferma... E poi non so come reagirebbe il motore con una corrente variabile sull'indotto e una sempre al max sui campi. Un'altra cosa che devo esplorare è l'utilizzo del terzo canale della radio 4PK che sulle auto serviva a comandare separatamente i freni anteriori e posteriori. In effetti queste sono solo mie curiosità tecniche che magari possono stimolare qualche altro modellista curioso come me. Posso sempre tenermi su questa barca il meccanismo di trent'anni fa e al limite prendere un esc solo per alimentare la ricevente e i servi. Alla prossima. |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Oppure potresti montate l'esc usando anche solo la marcia avanti a monte del commutatore elettromeccanico che a quel punto userai solo per invertire la rotazione del motore.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User | Citazione:
questa mi sembra un'ottima idea, forse con la tua radio potresti addirittura provare a miscelare i due canali ESC e servo/commutatore per gestirli entrambi (retro e commutatore) solo con il grilletto.........
__________________ I miei modelli | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 21-08-2018 Residenza: Milano
Messaggi: 10
|
Mmmmmm... Citazione:
Ho capito che praticamente tutti i modelli di esc, come quello tra l'altro molto economico che mi hai indicato, fornisce comunque la tensione corretta a ricevente e agli altri eventuali servi che sono comunque in parallelo tra loro come alimentazione. Quindi per usare solo l'esc come alimentatore mi basterebbe collegare l'uscita dello spinotto del servo dall'esc ad un canale qualsiasi inutilizzato (per esempio alla presa ch 4 / batt) sulla ricevente. Sbaglio qualcosa? Per quanto riguarda l'altra idea Citazione:
Quindi... la corrente viene modulata ma si attiva solo nel momento in cui il commutatore raggiunge un certo punto della corsa. Stessa cosa potrei fare con la retromarcia.. Rimane da capire a che punto della corsa del servo "attacca" il commutatore. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate del collegamento a Y, se secondo voi esistono controindicazioni. Ultima possibilità: la miscelazione con un altro canale, ossia il grilletto dovrebbe comandare sia il canale 1 che modula la corrente che il canale 3 che muove il commutatore. L'effetto dovrebbe essere simile alla soluzione precedente. In ogni caso la prima soluzione a cui avevo pensato, ossia di tenere i campi sempre in tensione, in fondo non è così malvagia. In realtà equivale a trasformare in magneti permanenti i campi alimentati dalla bobina, quindi il motore non dovrebbe avere problemi di funzionamento. Dovrebbe assorbire 0,5 A, ossia circa 10 ore di automia. Grazie per l'attenzione, trovo queste riflessioni estremamente interessanti | ||
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
Citazione:
A pensarci meglio non so se la soluzione sia fattibile, sia con la Y che con la miscelazione: l'ESC per "attivarsi", ha bisogno di sentire il motore collegato, non so cosa succede nel momento in cui commuta e l'ESC non "sente" più il motore.....bisognerebbe fare delle prove.......se non hai fretta faccio una verifica.....
__________________ I miei modelli | ||
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User |
Sì, ci arriverà poi, ma prima un po' di sano e formativo divertimento........ ![]() ![]()
__________________ I miei modelli |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
I regolatori dei brushed che anni fa usavo normalmente non avevano problemi se dandogli tensione c'era collegato o no il motore. Anni fa avevo fatto una prova su un verricello per vele autocostruito e funzionava perfettamente. Credo tu debba solo controllare che il commutatore elettromeccanico non metta in corto il motore nella posizione di stop (basta controlare con un tester che sullo stop il circuito lato motore sia aperto) e poi provare a vuoto se funziona. Dato il basso numero di giri e le ridotte correnti in gioco non credo ci sia problema alcuno. Ciao
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-08-2018 Residenza: Milano
Messaggi: 10
| Citazione:
![]() Credo che se farò un'altrta barca a motore prenderò un brushless e batterie al litio. Con questo "pezzo da museo" mi piace giocare a manometterlo. Comunque... Interessanti tutte le vostre osservazioni. Per quanto riguarda la tensione dei vecchi servi a 4,8 V., mi ero già posto il problema perchè nel frattempo ho cambiato radio, e questa va con un pacco da 5 elementi al NiMh che teoricamente dovrebbe dare 6 V ma quando è carica supera di poco i 7 V. I regolatori esc dovrebbero essere più costanti e da come ho letto non superano i 6 V per la radio. Ma mi manca esperienza per verifiche sul campo. D'altra parte i vecchi servi credo che sopportassero tensioni più alte dei 4,8 V., anche perchè esistevano radio economiche che al posto delle ricaricabili utilizzavano 4 AA alcaline che superavano i 6 V. In ogni caso ho provato, i servi funzionano, non scaldano e spero che non mi facciano scherzi. (In effetti possiedo altri servi "moderni" inutilizzati, digitali e fin troppo potenti, ma se non vi sono costretto vorrei tenere i vecchi.) Per quanto riguarda il discorso di utilizzare l'esc per regolare la tensione + commutatore per gestire avanti/indietro, credo che non ci dovrebbero essere problemi, in quanto il motore non va mai in corto (in posizione centrale l'apparecchio stacca tutto). Come ho detto poi con questo tipo di motore abbiamo che se i campi e l'indotto hanno la stessa polarità gira in un senso, se hanno polarità invertita tra loro gira nell'altro. L'unica situazione "pericolosa" sarebbe quella di dare corrente alle spazzole e zero ai campi: l'indotto resterebbe fermo con la corrente che passa su un solo polo. Claudio poi mi conferma che la tensione alla radio e quindi ai servi viene erogata comunque, indipendentemente se all'uscita "di potenza" del motore vi sia collegato qualcosa oppure no. Per quanto riguarda la fretta... no, quella per il momento non esiste. Il battello è praticamente finito e proverò a farlo navigare con le apparecchiature d'epoca. Per l'esc ci vuole un mese per farlo arrivare (se arriva...) | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User |
Ciao, il BEC ovviamente ha una tensione stabilizzata: a secondo del modello di ESC può cambiare il valore di tensione, di norma stanno tra i 5 ed i 6V. Quello che ti ho indicato ha il BEC a 5,6V e 2A. Ieri ho provato e confermo che non dovresti aver problemi: l'ESC, al momento dell'accensione, assume il segnale presente sul canale a cui è collegato come zero, cioè motore fermo (centro dello stick o del grilletto) e dal quel momento in poi sia che ci sia il motore collegato che no, lavora con quel riferimento. Mi resta qualche dubbio che tu riesca a sincronizzare su una Y il servo del commutatore e l'ESC ma costa poco provare. Se non puoi miscelare i due canali non escluderei di gestire il servo della commutazione con il terzo canale della radio dove nella posizione standard avrai la marcia avanti e lo attiverai, con il gas al centro, quando vorrai mettere la retro....
__________________ I miei modelli |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Alimentazione ricevente | gioby | Radiocomandi | 20 | 24 gennaio 16 00:33 |
Alimentazione Ricevente....... | alexnavigator86 | Radiocomandi | 2 | 06 marzo 13 16:07 |
alimentazione ricevente | KAPPAWING182 | Aeromodellismo Principianti | 44 | 25 novembre 11 15:35 |
motore che gira con la sola alimentazione della ricevente... | neviojay | Elimodellismo Motore Elettrico | 17 | 23 agosto 11 08:51 |
Alimentazione Ricevente | mamariuz | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 10 | 09 ottobre 09 18:41 |