
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
|
Tutto è aleatorio, all'amico che si lamentava dei costi sarebbe stato troppo facile rispondere: mettiti due centoni in tasca e corri al negozio. A domanda, risposta adeguata. Tutto è nominale, non selezionano nemmeno i mosfet, ne ho riparato qualcuno.. e poi va a trovare i mosfet SMD... Non ho mai usato quel 700 e quindi non sparo sentenze in fatto di consumi. Io metto la barca a bagno, armato di amperometro, e misuro sotto sforzo. Se ne vedono delle belle. Mi permetto una soluzione alternativa, senza la barca: montare sul motore un bel elicone di aereo e vedere gli assorbimenti. Ci si avvicina. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
|
Segnalazione: anche per il Barone. Non voglio spaventare nessuno, ma compilando il messaggio precedente l'antivirus mi ha beccato per tre volte in dieci minuti un cavallo di *****, si chiama Upack. E' la prima volta che mi succede nel forum. |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-10-2005
Messaggi: 68
| Citazione:
Un'ultima cosa l'assorbimento sempre teorico di tale motorizzazzione si aggira sui 30 AH continui con vari sbalzi.Se cerchi un regolatore di queste caratteristiche oramai lo trovi abbastanza a buon prezzo Ciao e buon divertimento Alessandro con questa motorizzazzione e alimentazione la durata è di circa 5 minuti. | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
|
Ho ancora uno scafo, parcheggiato, che non uso perchè (abito in Sardegna) non si trova piu' un posto dove andare. E' pieno di bagnanti.... Sono passato a barche piu grosse dai consumi imponenti. Di regolatori ho usato quelli a raffreddamento a liquido, se non lavi tutto alla perfezione il sale ottura il circuito. Ne ho bruciati tre, forse uno riesco a ripararlo. Con le barche attuali sono a quasi due ore di autonomia a colpi di ampere, ma non sono da corsa. Ciao, Gavino |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Rivenditore - Hydrorcmania | Citazione:
sei proprio sicuro di quello che hai scritto??? Ciao, Marco | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-10-2005
Messaggi: 68
| Citazione:
Il tutto mi permetteva di finire la manche di 5 minuti Non ho + continuato a causa dell'avvento dei moti bruschles che con meno della metà di peso e 12 celle andare più veloci,ma non di tanto però.Io non potevo competere e gareggiare nella stessa categoria.Tengo a precisare che la mia barca era forse l'unica autocostruita tutta in balsa da 2mm e rivestita in fibra da 60gr.tuttora è perfetta e non si è svergolata mai al contrario delle barche in fibra.Ogni tanto faccio ancora qualche qualche pacco per tenerli in forma ed è sempre ok. Ciao Alessandro (monza) Dimenticavo.Puoi anche chiedere a urs schaller la conferma di quanto scritto.tieni presente che non c'erano ancora le 3300Mh | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
Rivenditore - Hydrorcmania | Citazione:
Al di la delle gare, hai comunque scritto un controsenso: "....in scafi da gara è tutto a renuta stagna quini non c'è raffreddamento per refolatore ma solo per il motore...." 1) che c'entra che gli scafi sono "a tenuta stagna"? Il raffreddamento è un circuito ben separato dalla "tenuta" o meno dello scafo. 2) Se c'è il raffreddamento per il motore, la stessa acqua non può raffreddare anche il regolatore? 3) Al contrario di quello che affermi tu, praticamente tutti gli scafi da gara elettrici hanno il regolatore raffreddato ad acqua. La precisazione andava fatta, non tanto per contraddirti, ma per correttezza di informazione nei confronti chi legge il forum per trovare consigli e/o soluzioni ai problemi. Sei d'accordo? ![]() Ciao Marco (PS) Se non hai capito chi sono guarda il mio profilo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-10-2005
Messaggi: 68
| Citazione:
Per quanto riguarda il raffreddamento del regolatore non ho detto che non si può fare ,ma solo che io non l'ho mai adotatto perchè non reputavo necessario,dopo le prime prove,fare girare altri tubetti nel vano radio visto che dopo i 5 minuti di manche il regolatore andava benissimo e non si arroventava. Ad ogni modo ho voluto solo dare una mia esperienza se può aiutare qualcuno. Ciao Alessandro Serafini | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
Rivenditore - Hydrorcmania | Citazione:
Ma se rileggi quello che avevi scritto: "Doimenticavo giarda che in scafi da gara è tutto a renuta stagna quini non c'è raffreddamento per refolatore ma solo per il motore." l'affermazione che non c'é raffreddamento al regolatore perchè lo scafo è a tenuta stagna mi sembra un pò diversa da quella che hai fatto dopo. Solo per precisazione e non per polemica. Ciao ![]() Marco (PS) Perchè non torni a fare gare? | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-10-2005
Messaggi: 68
| Citazione:
allora per quanto tiguarda il regolatore naturalmente io intendevo sulla mia barca ho deciso cosi viste le prove. Per quanto riguarda le gare tu sai meglio di me che una stagine di gare ha dei costi in motore batterie ecc che io non mi posso + permettere purtroppo e ti dico con tutta onesta che mi spiace moltissimo avere rinunciato in quanto è un tipo di gara che mi ha sempre entusiasmato sia per l'ambiente che per la gara stessa.Assieme a un carissimo amico che purtroppo è mancato lo scorso anno avevamo messo a punto una barca veramente competitiva(dopo averne fatte 3)Lui era molto bravo nella meccanica(con tornio fresa ecc)io modestamente nella costruzzione,per cui avevamo fatto una squadra a 2 che cominciava a dare degli ottimi risultati,sempre in mono 2,ma con l'avvento dei brushless e delle lipo ho dovuto mio malgrato gettare le armi,io con il mio 14 celle e motore speed70 NEO non ero + competitivo contro gli haker40 e le 12 celle.Tu sai il peso di queste motorizzazzioni.Mi spiace molto ma mi sono ridotto ad andare qualche volta in qualche cava a vedere andare il mio scafo.Sai che le barche in fibbra hanno sempre avuto dei piccoli problemi in virata mentre la nostra faceva il percorso sempre a manetta e riuscivo a stargli davanti proprio per la stabilità in virata,non mi sono mai ribaltato,ancche se la barca ha lo somparto antiribaltamento.Ti giuro che se potessi mi piacerebbe motorizzarla con un brusheles e metterla in acqua ancora in gara.Adesso volo con alianti e pluri elettrici ma sempre di fabbricazione propria,niente espanso e depron ma tutta balsa,mi danno qualche piccola soddisfazzione ma le gare di scafi mi sono rimaste dentro.Avevo iniziato con gli scafi nel 70 con il famoso balù e categoria superette fino a 15 cc,anche se il 15 non c'era ancora ma solo il 10cc del giualtiero picco(caro amico).Ti parlo dei tempi di giorgio e nevio merlotti ecc.Un divertimento eccezzionale. Scusami per la lungaggine ma te lo dovevo dire. Auguri per le gare Ciao Alessandro Serafini Monza ps. mi spiace di non essere attrezzato a farlo mase vuoi ti posso mandare il disegno della nostra barca via posta se ti interessa.Mi piacerebbe che qualcuno la facesse e la motorizasse come si deve per mia soddisfazzione. Ultima modifica di sansera : 26 settembre 06 alle ore 16:15 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
chi sa dirmi qualcosa su questo regolatore? | cobraonethree | Elimodellismo Motore Elettrico | 4 | 13 gennaio 08 14:45 |
Questo regolatore è ok su Easyglider??? HELP ME!!!! | paolo7173 | Aeromodellismo Principianti | 15 | 09 marzo 07 13:25 |
Come si programma questo regolatore? | frabacci | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 07 novembre 06 11:54 |
mi dite se questo regolatore va bene per questo? | mastermix1 | Elimodellismo Motore Elettrico | 4 | 13 novembre 05 18:31 |
Il regolatore... questo sconosciuto! | CantZ506 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 21 aprile 04 20:32 |