Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Motore


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 maggio 10, 13:28   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alvise
 
Data registr.: 25-01-2009
Residenza: Venezia
Messaggi: 138
ah una cosa: 10 metri di colonna d'acqua fanno una atmosfera, 2 mt sono 0,2 atmosfere
alvise non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 10, 14:23   #12 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da alvise Visualizza messaggio
ah una cosa: 10 metri di colonna d'acqua fanno una atmosfera, 2 mt sono 0,2 atmosfere
eh.. si.. le mie reminescenze di fisica vacillano..
  Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 10, 17:23   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-11-2008
Residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 164
tutto quello che è necessario per immersione e controllo va posto all'interno dello scafo impermeabile, nel caso di sommergibile a doppia camera, va considerata l'alimentazione di ricevente, motori e pompe, e non riuscirai ad alimentarlo con un pannello, gli assorbimenti di corrente sono troppo elevati.

comunque, per il controllo, devi usare radiocomando non a 2,4GHz, ti farebbe comodo una 35MHz...in quanto questa frequenza penetra meglio in acqua, e puoi raggiungere tranquillamente i 4-5m.

per le pressioni considera 2atm di pressione massima, in caso di affondamento il smg resisterà fino a 10m.

e ricorda : ogni 10m di profondità 1atm, quindi, se ti trovassi ipoteticamente a 0m slm avrai 1atm ed a -10m avrai 1atm+1atm = 2atm.
__________________
www.navimodellismo.eu
bluelagos non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 maggio 10, 19:17   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sub53
 
Data registr.: 05-02-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
Citazione:
Originalmente inviato da bluelagos Visualizza messaggio
tutto quello che è necessario per immersione e controllo va posto all'interno dello scafo impermeabile, nel caso di sommergibile a doppia camera, va considerata l'alimentazione di ricevente, motori e pompe, e non riuscirai ad alimentarlo con un pannello, gli assorbimenti di corrente sono troppo elevati.

comunque, per il controllo, devi usare radiocomando non a 2,4GHz, ti farebbe comodo una 35MHz...in quanto questa frequenza penetra meglio in acqua, e puoi raggiungere tranquillamente i 4-5m.

per le pressioni considera 2atm di pressione massima, in caso di affondamento il smg resisterà fino a 10m.

e ricorda : ogni 10m di profondità 1atm, quindi, se ti trovassi ipoteticamente a 0m slm avrai 1atm ed a -10m avrai 1atm+1atm = 2atm.

Giusto, ma devi aggiungere la pressione atmosferica che è presente all'interno dello scafo, quindi a -10 sarà sottoposto ad una sola atm di pressione.

Per i dati ed il video purtroppo devi rassegnarti al cavo, sottilissimo se non deve portare energia al tuo rov, ma senza fili credo che sia economicamente impossibile... e come già consigliato lo devi costruire neutro e utilizzare delle eliche per salire e scendere...
ti allego un link :

Make: Online : DIY Underwater ROV

cercando diy rov trovi molte realizzazioni che ti potranno evitare esperimenti inutili...
sub53 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 10, 22:40   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2010
Residenza: bologna
Messaggi: 10
Citazione:
Originalmente inviato da wrighi Visualizza messaggio
nessun pannello solare ti darà mai l'energia necessaria a alimentare un sistema complesso come un sottomarino
inoltre i problemi sui sottomarini sono vari e tanti.. andarsi a complicare la vita con un alimentazione solare mi sembra eccessivo.. in ogni caso avrebbe bisogno di accumulatori allora tantovale farlo a batterie.

auguri.. comunque considera che con radio tradizionali arrivare a 2mt è gia tanta roba.. e poi a 2mt di profondità hai anche 2 atmosfere di pressione quindi mi concentrerei su questi punti salienti.
Ok, ma non hai capito bene, per quanto riguarda la radio non ho alcun problema, perchè il sottomarino va collegato con un cavo elettrico a traino di un piccola zattera da supporto ed è lì che và installato il radiotrasmittente alla superfici del mare e non sotto,
Grazie per il solare, credo che la batteria sia la soluzione più valida.
di che materiale lo potrei fare il vetroresina resisterebbe?
leonardodavinci non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 10, 23:01   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2010
Residenza: bologna
Messaggi: 10
Ok, non avete capito bene, per quanto riguarda la radio non ho alcun problema, perchè il sottomarino va collegato con un cavo elettrico a traino di un piccola zattera da supporto ed è lì che và installato il radiotrasmittente alla superfici del mare e non sotto,
Grazie per il solare, credo che la batteria sia la soluzione più valida.
di che materiale lo potrei fare, il vetroresina a che profondità resisterebbe?
leonardodavinci non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 10, 09:40   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alvise
 
Data registr.: 25-01-2009
Residenza: Venezia
Messaggi: 138
Dipende dalla forma e dalle dimensioni della parte a tenuta. Più piccola la fai, più è facile resistere alla pressione. Io la farei il minimo indispensabile a contenere l'elettronica. C'è anche il problema del peso: il tuo somm alla fine dovrà pesare più o meno quanto l'acqua, quindi conta un kg ogni decimetro cubo a tenuta. Se lo fai molto grande ti devi portare a spasso svariati chili... La soluzione classica è fare all'interno dello scafo un tubo a tenuta, tutto il resto si allaga.
Ma che profondità avresti in mente? Perchè -vado a spanne- se vuoi svariate decine di metri bisogna fare qualche conto per evitare inconvenienti
alvise non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 10, 17:45   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-11-2008
Residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 164
vetroresina può andare bene, a patto di saper realizzare un manufatto privo di bolle, che non puoi pensare "poi le stucco" perchè la tenuta se ne và a farsi benedire.

pre la trasmissione video in superficie, io mi sono creato tempo fa una boa galleggiante, ispirato dal sub Nautilus della Robbe che ha un sistema di questo tipo, e funziona veramente bene, i connettori esterni che ho usato sono connettori speciali per videocamere subaquee.
__________________
www.navimodellismo.eu
bluelagos non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 10, 21:39   #19 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-05-2010
Residenza: bologna
Messaggi: 10
Grazie per i suggerimenti, vi chiedevo se avete qualche video o foto su come si costruisce lo scafo in vetroresina di un sottomarino, da quello che ho visto spulciando in giro, si costruisce prima il sottomarino in legno e poi si crea lo stampo in vetroresina, domanda: ma se invece del legno usassi del polistrolo è fatibile la cosa? grazie attendo suggerimenti buon lavoro.
leonardodavinci non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 10, 01:08   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-11-2008
Residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 164
si è fattibile....ma consiglio il poliuretano espanso ad alta densità, è più facilmente lavorabile.
__________________
www.navimodellismo.eu
bluelagos non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
sottomarino con pannello solare radio comandato leonardodavinci Modellismo 4 31 maggio 10 22:49
Pannello solare +batteria lipo tampone puppason Aeromodellismo Volo Elettrico 21 18 gennaio 08 18:02
Rivista Volo Simulato e Radio Comandato BaroneRosso News 5 26 agosto 07 13:19
Batterie NiMH e pannello solare cuccachemboso Circuiti Elettronici 6 07 marzo 05 18:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002