![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-02-2010 Residenza: Messina
Messaggi: 14
| Trasferimento disegni
Ciao a tutti, so che quasi sempre per poter tagliare i vari pezzi viene ritagliato dal disegno, ovvero la sua fotocopia, il pezzo in oggetto e quindi incollato sul legno con eventuale somma di errori. Ho letto di due metodi per trasferire i disegni dalla carta al legno, uno è il seguente: si fa una fotocopia, o una stampa, utilizzando una stampante laser, niente aghi o getto di inchiostro. In tal modo la stampa avviene per deposito di toner. Si prende la copia e la si poggia sulla tavoletta, avendo cura che la parte stampata poggi sul legno. Si prende una pezzuola di cotone abbondantemente imbevuta di trielina e si strofina con passate regolare il foglio di carta. In tal modo il toner viene trasferito sul legno che ci appare come se il disegno, ovviamente capovolto, fosse stato eseguito direttamente sulla tavoletta. Un'altro metodo e quello di trasferire i disegni con passate di ferro da stiro caldo, ma in merito, ho avuto dei dubbi; nel senso, e come per la trielina? Copie niente aghi o getto d'inchiostro oppure si possono trasferire anche disegni ottenuti con quei tipi di stampante? Questo era il quesito, altra domanda: voi che metodo usate e secondo voi quale è il migliore dei due? Grazie anticipate |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-11-2009 Residenza: RE
Messaggi: 23
|
La trielina non l'ho mai provata, il ferro sì, la copia del disegno deve essere da stampante laser quindi toner, eviterei la fotocopiatrice, l'unico problema che ho riscontrato è la deformazione per effetto del calore del pezzo di compensato o balsa, sù qui devo ricavare le sagome. Preferisco la vecchia maniera, quella d'incollare le sagome con colla a stick e una volta tagliato togliere la carta. Ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-02-2010 Residenza: Messina
Messaggi: 14
|
Grazie Spotty, come sempre pronto e gentilissimo, quindi tu per incollare le sagome usi la colla stick, io finora non l'avevo mai usata e pensandoci bene è meglio dato che essendo + asciutta rispetto ad altre non inumidisce la carta. Grazie anche per questo Ultima modifica di proteo : 16 febbraio 10 alle ore 20:56 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-11-2008 Residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 164
|
il sistema che tu indichi viene da alcuni, usato per la creazione di circuiti stampati (preferisco il bromografo e la fotoincisione personalmente) ma con il caldo deformi il legno come ti hanno consigliato, perchè sciogli la colla con cui è fatto il compensato o deformi i listelli per cvia del caldo e vapore. Le stampanti laser/toner sfruttano il trasferimento del colore con il vapore, le altre, aghi e inkjet usano solventi, quindi niente acetone, trielina, alcool, e nioente calore, che tende a fissare maggiormente l'inchiostro.
__________________ www.navimodellismo.eu |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
... se no c'è sempre la vecchia e fidata carta carbone
__________________ https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-02-2010 Residenza: Messina
Messaggi: 14
| Citazione:
Grazie mille | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-02-2009 Residenza: Terni
Messaggi: 68
|
ciao! nella mia poca esperienza ho provato la carta carbone e la copia incollata con la stick! preferisco comunque incollare con la stick per la facilità dell'operazione! un saluto
__________________ ---Brad Barron--- ---Giulio--- |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
in aeromodellismo usiamo le fotocopie o le stampe al laser appoggiate sul legno dalla parte del toner, e con il classicissimo diluente nitro, mediante un tampone poco imbevuto, lo si tampone energicamente ma senza tirare o strisciarlo, (ovviamente il pezzo di carta va tenuto ben fermo) il diluente scioglie un po' di toner che rimarrà sul legno, se si usa troppo diluente il toner tende a sbavare..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-11-2008 Residenza: Ascoli Piceno
Messaggi: 164
|
fermo, intendevo dire che quel sistema viene usato anche per fare i circuiti stampati (con purtroppo il problema della deformazione delle piste) e che per ovviare io uso la fotoincisione, ma per i disegni sul legno io faccio delle fotocopie e le incollo sul legno e le ritaglio, in genere uso questo sistema per le ordinate o centine, non conviene scaldarlo il legno perchè si deforma.
__________________ www.navimodellismo.eu |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
trasferimento da carta a Depron | colpiumb | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 26 agosto 08 13:23 |
trasferimento dati t12fg | davidemattioli | Radiocomandi | 5 | 10 febbraio 08 03:05 |
Trasferimento filmato | CantZ506 | Segnalazione Bug e consigli | 2 | 02 aprile 06 23:54 |