
![]() | #11 (permalink) Top | |
Ciao Umberto vola anche per noi. | Citazione:
![]() Se prendo lo stesso cubo di piombo e col martello lo spiano a forma di lastra e poi lo sagomo a forma di barca, se lo pongo sull'acqua ... miracolo galleggia ![]() ![]() Allora che cosa è successo al Kg. di piombo di cui parliamo? Niente, semplicemente che lo stesso kg. di piombo nel secondo caso , cambiando forma, sposta più acqua del proprio peso e qundi assume maggiore "galleggiabilità". Ma allora devo dedurre che la "galleggiabilità" di un corpo dipende essenzialmente dalla "forma" del corpo che gli permette di spostare più acqua; ma allora dipende anche dai parametri volumetrici del corpo considerato. E se considero il simulacro di barca fatto con la famosa lastra da 1 kg di piombo e lo riempio di polistirolo, sughero, palloncini con idrogeno e quant'altro, mi viene da chedermi: "ho incrementato con questi sistemi la galleggiabilità?" ![]() Ebbene, non avendo cambiato nè forma, nè volume la galleggiabilità rimane IDENTICA (non sto urlando). Cambia solo il fatto che in questa ultima condizione possibilmente la mia barca di piombo non colerà a picco come avrebbe fatto senza "i salvagente". Questo intendevo e questo ti dico. ![]() signor ingegnere. Ciao
__________________ "Volo ergo sum" Io sono il moderatore ..."fassista" ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-05-2005
Messaggi: 44
|
"non avendo cambiato nè forma, nè volume la galleggiabilità rimane IDENTICA" seguendo il suo ragionamento un cubo di polistirolo e un cubo di ferro di pari lato dovrebbero galleggiare allo stesso modo, perche' hanno la stessa forma e lo stesso volume. Se non sbaglio invece un cubo di ferro affonda. evidentemente trascura un parametro, che e' quello che il cubo di ferro, rispetto al cubo di polistirolo, ha un peso specifico assai piu' elevato. Ma se in quel cubo di ferro io ci mettessi un'anima interna di polistirolo, facendo rimanere solo le pareti di ferro, esso galleggera', perche' il peso specifico dell'oggetto che sono andato a creare componendo i due materiali e' cambiato. e questo senza variare NE' LA FORMA, NE' IL VOLUME. E' lo stesso principio per cui, se si deve sollevare un oggetto cavo che giace sul fondale, ci si soffia dentro aria. Un altro miracolo! L'oggetto (ad esempio un'anfora), si solleva e arriva a galleggiare... Senza che abbia cambiato forma ne' volume... Lo stesso dicasi per un sottomarino, che affonda "allagando le camere",sempre senza cambiare forma ne' volume... Poi se vuole rimanere della sua idea io dormo lo stesso, la notte.... |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User |
caro ignegnere quello che sostieni nel tuo ultimo messaggio è completamente differente rispetto a ciò che si evince da: [/QUOTE] Inserendo il polistirolo nella zona centro-poppiera aumenta la spinta che si deve esercitare per tenere sott'acqua la barca. E' un conosciuto principio fisico che vede un sacco di applicazioni. i pannelli sono spessi due cm e sono circa 25x15 cm cadauno. [QUOTE] questo sarebbe vero se al posto del polistirolo che hai messo tu nello scafo ci fosse stato qualcosa...essendoci invece come suppongo solo aria ( a meno che tu non abbia un sofisticato motoscafo ripieno d'acqua...questo non si può sapere ![]() l'unico vantaggio già sottolineato da cadal è che in caso tu imbarcassi acqua avresti una riserva di spinta data dal polistirolo...tutto questo senza laurea in ingegneria guarda un po'! saluti e buoni sonni! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
UserPlus |
in quale università ti sei laureato white? ![]() ok, magari qui troverai qualcosa che ti farà riflettere un po'. Detto tra noi, inserendo il polistirolo all'interno dello scafo hai DIMINUITO (anche se di poco) la galleggiabilità dello scafo perchè il peso complessivo è aumentato mentre il volume di acqua spostata è rimasto invariato. Anzi, no, il volume aumenterà quanto basta per ristabilire la condizione di equilibrio che si è modificata dato che hai aggiunto qualche gr di polistirolo. Certo è che la linea di galleggiamento è diversa ed ora lo scafo è più immerso nell'acqua rispetto a prima. ausfidersen ![]()
__________________ un giorno mi librerò in volo sul mio Diavolo dalla coda biforcuta e allora attenti a voi... ![]() Hannibal alias l'Africano ![]() Io ero il mod ciucco ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-05-2005
Messaggi: 44
|
Il sito che mi hai indicato non fa che confermare quanto sostengo. Vi invito a rileggere bene il mio ultimo reply e confrontarlo con la pagina che mi hai inviato. sul sito si legge: "La frazione di volume immerso (che determina la linea di galleggiamento del corpo, ndr) è quindi uguale al rapporto tra le densità del corpo e del liquido" Come ripeto oramai per la terza volta, inserendo il polistirolo abbiamo variato il peso specifico del nostro oggetto, e quindi la densita media dello stesso. Ergo aumenta la galleggiabilita'. Comunque, non mi voglio accanire nel convincere chicchessia: possiamo tranquillamente rimanere io della mia idea e voi della vostra, come ho gia spiegato a cadal: siamo parecchio in OT con questa digressione rispetto all'argomento del post. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-11-2004
Messaggi: 96
|
ragazzi, a parte queste perle di fisica, in termini pratici, cosa si deve fare? mi è arrivata la barca, ma ho notato che fa fatica a planare, è normale? le eliche gavitano e non hanno la spinta necessaria x far uscire in planata lo scafo
|
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User |
prova a riempirla di polistirolo,potrebbe decollare! ![]() scherzi a parte,le eliche cavitano anche quando lè in velocità?puoi provare a spostare il baricentro in avanti finche la barca non esca dall'acqua quasi in orizzontale...sulla mia ha portato buoni miglioramenti semplicemente questa variazione di baricentro... |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
c'è da dire che la mia era una semplice v mentre il tuo credo che sia un tre punti..con quel tipo di scafo non ho mai provato...potresti provare ad autocostruirti o a comprare se proprio vuoi quei deflettori (non mi ricordo se è proprio questo il nome) che vanno messi sullo specchio di poppa e servono a far "picchiare" lo scafo...se le eliche cavitano anche in velocità penso che sia lo scafo che offre troppa resistenza e non riesce a prendere velocità...
|
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-07-2005 Residenza: Pesaro & Castagneto Carducci
Messaggi: 1.206
| Citazione:
Ma la spinta di galleggiamento è in relazione al carico che si ha in stiva e alla superfice sulla quale tale spinta si esercita, vero? E la superficie è delimitata in altezza dalla linea di galleggiamento. Se io metto un pannello di polistirolo nello scafo, lui è una zavorra per tutta la parte che è al di sopra dalla linea di galleggiamento, solo la parte che è al di sotto contribuisce per differenza di peso specifico alla spinta, giusto? Le casse d'aria sono usate allo stesso scopo dai sommergibili, per emergere pompano fuori da esse l'acqua, il volume prima occupato dall'acqua una volta riempito d'aria permette l'emersione......magia.....stupore.....(per chiarezza l'aria è comprimibile e in una bombola ce ne stanno un sacco di litri d'aria) ![]() Così forse è un pò più chiaro per molti che leggono...... saluti, andykaw1 ![]()
__________________ Jamara LX One S.E. powered SH Engine, ported by MaGu ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Aiuto x un motoscafo | Simone78 | Motoscafi con Motore Elettrico | 21 | 12 febbraio 08 23:15 |
motoscafo | pivello | Motoscafi con Motore Elettrico | 2 | 19 gennaio 08 01:06 |
motoscafo | riccardo1185 | Motoscafi con Motore Elettrico | 1 | 19 giugno 07 23:39 |
MOtoscafo Radiocomandato | clalulu | Navimodellismo a Motore | 16 | 19 febbraio 07 14:25 |
motorizzazione motoscafo | vargard | Navimodellismo a Motore | 6 | 29 aprile 05 16:01 |