03 gennaio 18, 21:31 | #31 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Ho rilevato le misure e fatto i disegni, dopo cena la sera del 31/12, mentre aspettavo davanti al televisore, i dodici rintocchi. Poi ho brindato, come tutte le sere, con una dose di insulina. Molto semplicemente ho commesso un piccolo errore di parallasse, utilizzando il mio accrocchio. Ora controllerò direttamente sul motore se l'errore è relativo a 85° prima del PMS oppure a 90° dopo il PMS. In seguito modificherò le misure sui disegni della valvola a disco e la ri - pubblicherò. Naturalmente, per quanto riguarda la la feritoia di ingresso dei gas freschi, ho intenzione di modificarli come mi hai fatto osservare, arrotondando gli spigoli. Per i riempimenti, non voglio trasformare le mannaie in volantini, per due motivi. 1° I volantini ostacolerebbero l'ingesso dei gas freschi, cosa che voglio evitare. 2° Volendo anche fare questa modifica, lasciando l'aspirazione per terza luce, ci sarebbe la possibilità che questi "riporti", vengano centrifugati con distruzione del motore. Quindi; solo dopo aver aperto il motore, vedrò se c'è la possibilità di riempire i due semi carter, o con impasto resina ed alluminio, oppure con pezzi di AL fresato a misura ed imbullonato al carter. Ovviamente intendo utilizzare lo scarico accordato, inoltre cercherò di fare in modo che, con lo scarico ancora aperto, siano aperti i travasi e l'aspirazione, così la depressione che si forma nella parte divergente dello scarico e, di conseguenza nel cilindro e travasi, favorisca un ulteriore ingresso attraverso la luce di aspirazione. Il resto lo farà il cono convergente, rimandando indietro i gas freschi che si sono accodati a quelli combusti. La parte in rosso è solo per informare il lettori che non intervengono. Certamente non è rivolta a Te o Placido che siete sperimentatori elaboratori incalliti. Il bello verrà non appena riuscirò a rimette ordine nella mi micro officina. Vi leggo sempre molto volentieri
__________________ Never forget it. | |
04 gennaio 18, 17:43 | #32 (permalink) Top |
User |
Ci sono alcune cose che non mi convincono. Non ho capito bene come funziona " l'accrocchio ", ma in ogni caso qualcosa va rivista perché quando misurai, a suo tempo, i diagrammi di alcuni miei zenoah, ho rilevato 170° (su un altra serie 178°) allo scarico, e 118° ai lavaggi. Non ho misurato l'aspirazione. Il metodo che ho usato è molto semplice: cilindro albero e pistone montati solo su mezzo carter. Sull'albero ho bloccato un foglio di cartoncino, e sul carter un punto fisso che striscia sul cartoncino. Con una torcia, poi, facendo girare a mano lentamente l'albero, vedevo il momento in cui veniva aperta e chiusa la luce, segnando quei punti sul cartoncino. Segnavo pure i punti morti, sup. ed inferiore. Con il goniometro, quindi mi calcolavo gli angoli rispetto alla linea di congiunzione dei due punti morti. Aperture e chiusure simmetriche, ovviamente, trattandosi di un piston port. E questa è la mia esperienza. Andiamo adesso al potenziamento, senza ovviamente volere insegnare niente a nessuno, ma basandomi sulle mie esperienze e conoscenze. Trattandosi di un uso particolare, quello degli scafi appunto, gli interventi dovrebbero essere mirati all'ottenimento di potenze massime ai massimi regimi, trascurando quello che può essere un utilizzo del motore sin dai bassi. Ora, l'esperienza ed i vari trattati in merito, ci dicono che scarichi bassi e travasi alti, ci danno motori docili, con buona coppia ai bassi regimi ed un maggiore campo di utilizzo, mentre al contrario, cioè scarichi alti e travasi bassi ci danno motori più scorbutici, con minore campo di utilizzo, ma con potenze massime più elevate a regimi più alti. Nel tuo caso è proprio quest'ultima ipotesi che serve, e che giustifica l'adozione della valvola rotante; quest'ultima, infatti, ha la caratteristica di dare al motore la massima potenza sfruttando il fatto di lasciare completamente libero il passaggio della miscela in entrata, ma di non privilegiare l'erogazione sin dai bassi. Buona norma sarebbe quella di lavorare tale valvola in modo che apra il passaggio subito dopo la chiusura dei lavaggi, con una fasatura, non simmetrica ovviamente, dai 160°-165° ai 190°-195°. Nel nostro caso di motore da utilizzare a regimi molto elevati, lo scarico potrebbe salire a 190°, ed anche 200°, con pipa accordata, e quindi anticipare ancora un pò l'apertura della valvola rotante in maniera da sfruttare la depressione nel cilindro per richiamare miscela fresca, lasciando i lavaggi intorno ai 120°-125°. Fondamentale, con tali diagrammi molto aperti, è la giusta conformazione e dimensione dello scarico. Gli Zenoah sono motori molto ben strutturati, e possono reggere molto bene regimi molto elevati. Nelle car, con gli scarichi accordati, raggiungono i 19.500 rpm, ed è su questi regimi che dovrai cercare di sfruttarlo, per ottenere la potenza massima. Non serve coppia ai bassi e medi, ma solo massima potenza entro un arco molto ristretto di giri.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
05 gennaio 18, 00:01 | #33 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: pistoia
Messaggi: 168
|
ecco, 180° di scarico e 120° di lavaggio sono valori un po' più vicini ad un motore sportivo....... Citazione:
Per quanto riguarda il regime di rotazione dipende da quanto deve girare l'elica alla velocità di punta del motoscafo e se c'è un ruduttore. Se c'è riduttore allora il regime di giri lo scegli tu e sarà tendenzialmente alto per aumentare la potenza, che però te la rimangi con gli ingranaggi; se non c'è riduttore allora il regime è limitato dalla velocità che puoi tenere sull'elica ( cavitazione e quant'altro immagino) e a questo punto dubito che tu possa salire troppo con i giri, dovrai lavorare su luci basse, alti rapporti di compressione e anticipi grandi. Saluti | |
05 gennaio 18, 00:56 | #34 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
05 gennaio 18, 11:22 | #35 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: pistoia
Messaggi: 168
|
se 60-65° intendi la differenza fra le fasature totali allora concordo....... beh a questo punto caro dooling secondo me dovresti mettere un punto fermo definendo velocità del mezzo, giri elica e giri motore e magari spiegarci anche un po' di tecnica nautica perchè anche io non so nulla di quello che ci sta dietro...... anzi dentro l'acqua. Saluti Luca |
06 gennaio 18, 18:34 | #36 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Citazione:
Ho commesso l'errore nel determinare la fase di aspirazione, avrei dovuto rendermi conto che la fase è simmetrica, ma forse ero distratto dalla televisione. Rifarò le misurazioni con il motore, ho tenuto in buon conto le vostre osservazioni e, ne farò tesoro perché ho bisogno di HP e giri, mi riguarderò anche quanto riportato nei miei libri. Lo scafo è un catamarano postato all'inizio della discussione; sono scafi molto veloci per loro natura, leggermente inferiori a quelli conosciuti come "tre punti", ma più stabili, dipende dalla potenza installata. Il cat monta un'elica di superficie, nel mio caso una bipala, quindi con una pala immersa ed una in aria, naturalmente con un passo molto lungo. Nel mio caso, oltre all'elica, vi è anche il timone immerso che fa anche da presa d'acqua. In quelli 1:1 dove ho avuto occasione di salirvi, hanno un altro genere di trasmissione. Eccola: Trasmissioni di superficie Arneson – TWIN DISC Per l'accelerazione si può mettere in pratica un piccolo artificio; allungare tramite servo dedicato, lo scarico per mantenerlo accordato, poi accorciare man mano che prende i giri. Per gli scafi con elica immersa, lo stesso artificio e non solo, sempre con servo dedicato, immettere davanti all'elica bollicine di gas (non troppo), per farla entrare in cavitazione ed alleggerire il carico al motore. Quando salgono i giri, si eliminano le bollicine. Sempre per migliorare il rendimento meccanico, invece della trasmissione con flessibile, utilizzerò asse rigido con giunti omocinetici. Una bella scommessa.
__________________ Never forget it. Ultima modifica di dooling : 06 gennaio 18 alle ore 18:37 Motivo: ........... | ||
06 gennaio 18, 22:10 | #37 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
08 gennaio 18, 09:32 | #38 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-12-2008 Residenza: PORDENONE
Messaggi: 4.847
| Citazione:
- il pilota non era in posizione seduta ma bensì pilotava sdraiato a pancia in giù, - subito dopo il via appena terminata la fase di spinta iniziale il pilota azionava una leva che tramite una carrucola accorciava il collettore di scarico fra motore e risonanza e dal rumore era evidente il salire dei giri.
__________________ PER FARSI DEI NEMICI NON E' NECESSARIO DICHIARARE GUERRA. BASTA DIRE QUELLO CHE SI PENSA (Martin Luther King) | |
08 gennaio 18, 14:38 | #39 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Molto probabilmente erano scafi a tre punti (due sullo scafo ed il terzo elica), probabilmente il motore era il Konig, all'epoca molto utilizzato. Erano motori preparati su indicazioni ed esperienze dell'ing C. Bossaglia. Autore del libro "Il motore a due tempi di alte prestazioni"
__________________ Never forget it. Ultima modifica di dooling : 08 gennaio 18 alle ore 14:41 Motivo: .......... | |
11 gennaio 18, 21:48 | #40 (permalink) Top |
User | https://www.youtube.com/watch?v=DmFnEvt0ilE Io, se fossi in te ( dooling), un provino con la candeletta OS G5 o F su uno Zenoah marino ce la farei.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
otore zenoah 260 pum | mikibis | Compro | 0 | 14 marzo 12 16:49 |
motore zenoah | openbic | Motoscafi con Motore Elettrico | 2 | 15 aprile 11 14:13 |
Zenoah G260 Pum Pro-Mod B.H. Hanson | apache70 | Merc. Navimodellismo | 2 | 30 aprile 10 14:20 |
Motore Zenoah bi 70 cc | lucaTreviso | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 5 | 18 giugno 09 18:57 |
motore zenoah | gazza | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 25 febbraio 08 20:51 |