![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
| Mas 562
Ciao a tutti sono Picchiarello principiante e neofita assoluto per il navimodellismo,sono rimasto affascinato dalle immagini e dal disegno che ho trovato nelle discussioni della motosilurante Mas 562,sarei intenzionato a costruire il modello navigante elettrico,vorrei avere da Voi che siete esperti in materia alcune dritte per la costruzione e la dotazione elettrica di bordo. la prima domanda riguarda la scala e la misura che esce dal piano di costruzione,a me risulta di circa 110 cm ,a che scala bisognerebbe portarla per la motorizzazione elettrica? il motore e l'elica di che classe e misura devono essere? io provengo dall'aeromodellismo e per l'elettrico dispongo di parecchi pezzi sia brushed che brushless,con relativi regolatori,posso recuperare qualche cosa?per la linea di galleggiamento esatta,ci sono dei pesi da aggiungere e dove, dopo avere installato la dotazione di bordo? ringrazio tutti coloro che mi daranno delle dritte e mi scuso per i termini non corretti che posso avere utilizzato,sono un aspirante marinaio di acqua dolce,abito a 700 msl ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
ciao, io sono colui che ha realizzato il modello MAS 562 che hai visto nei forum. il progetto è recuperato dal sito avmn (associazione virtuale modellisti navali) e si tratta di una barca di circa 80 cm. io l'ho motorizzato con un motore di classe 500 ma ho fatto l'errore di non prevedere il raffreddamento ad acqua. se vuoi fare una barca da 110 cm ti consiglio un motore di classe 700 e visto che avrai bisogno di zavorrarla perchè non usare batterie al piombo che oltre a fare peso ti danno parecchia energia a basso costo. per quanto riguarda la velocità ti sconsiglio un motore velocissimo perche' perderesti il realismo. se usi le batterie al piombo orientati sulle 6V con un motore da 7.2 o 8.4V. Se lo raffreddi con acqua usa un elica a passo lungo per guadagnare un po' in velocità. è una barca divertente da usare e attira molta gente, inoltre è facile da costruire. per impermeabilizzarla non sono forse il più esperto nel dare i consigli ma io ho fatto il rivestimento con due strati di compensato marino da 1 mm incollati insieme con colla epossidica. dopo una bella carteggiata, stuccata e nuova carteggiata ho dato tre mani di vernice sintetica delle bombolette spray. per il ponte in noce ho usato una bella vernice spray trasparente dopo un paio di mani di turapori. buon lavoro |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
Dirti solamente grazie per la rapida risposta è riduttivo,seguirò scrupolosamente le tue dritte,e ti faccio i complimenti per la tua splendida realizzazione,ho visto la foto che hai postato qui e quelle del sito dei modellisti navali,veramente notevole il realismo,tradito a mio avviso solamente dalle gocce d'acqua sul ponte,non mancherò di disturbarti ancora nel corso d'opera per dipanare i dubbi che sorgeranno,appena realizzato il modello posterò le immagini,a ben risentirci. Mauro |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
ciao,ho verificato nel materiale in mio possesso avrei il set propulsivo del multiplex magister,composto da un motore 680 da circa 270 watt e munito di riduttore 3/1 in grado di erogare 8100 giri al minuto a 8,4 volt,che a 6 volt potrebbe fare 5800 giri all'elica e di una coppia di eliche graupner 2308/50 M4 sia destra che sinistra e diversi servi standard,dici che sono a posto?ovviamente raffredderò ad acqua sia il motore che il riduttore,per l'albero contavo di coscinettare le due estremità e di mettere nella parte in acqua un corteco,quest'ultimo se disponibile a doppio labbro,per quanto riguarda il piano costruttivo allora per avere una lunghezza di circa 80 cm riprodurrò lo schema a 3/4 dell'originale. Grazie ancora per la disponibilità Mauro Ultima modifica di picchiarello : 19 agosto 08 alle ore 13:48 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Visto il motore che vuoi montare puoi farlo anche da 110 cm. Unica cosa che non ho visto è il regolatore di velocità. nelle barche a differenza degli aerei è necessario un regolatore che ti consenta di effettuare la retromarcia. prova ad informarti perche per motori classe 700 costicchiano (intorno agli 80 - 100 euro). per il resto sei pronto a partire con il lavoro |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
Ciao,perfetto,il regolatore contavo di recuperarlo da una macchina elettrica kyosho che aveva un classe 500 13 spire,se non ricordo male aveva una certa capacità a livello di Ampére,verifico e poi vedo se può andare o se devo procurarmi un regolatore dedicato,nel secondo caso forse potrei prenderlo già predisposto per il raffreddamento ad acqua. Mauro |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
|
Si in effetti hai ragione,ho verificato il regolatore,e ho realizzato che sarebbe una frittata sicura,per quanto riguarda il mio set di motorizzazione è ancora della vecchia serie a spazzole,e di regolatori per aereo ne ho alcuni inutilizzati,pensavo di realizzare l'inversione di marcia tramite la commutazione di un relè a doppio contatto (relè pilota per intenderci),per raffreddare il regolatore pensavo di attaccare mediante del comune silicone,un'aletta di alluminio di quelle di utilizzo elettronico e di incastrare due o tre tubetti di rame o alluminio tra le alette,una cosa ancora,il flusso dell'acqua dalla presa dinamica ha importanza se passa prima nella serpentina avvolta sul motore o sul regolatore? ti ringrazio della gentilezza che mi fai seguendo questa mia discussione ![]() Mauro |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Io ti consiglio di fare due prese dinamiche vicine in modo da tenere separati i flussi. per quanto riguarda la altetta non fissarla con silicone ma con comuni fascette di plastica. il silicone riduce il coefficiente di scambio termico. per quanto riguarda il rele' di inversione te lo sconsiglio per due motivi: primo: devi installare un servo con dei micro per la commutazione. io ho gia' fatto l'esperimento per comandare l'illuminazione dell'altro motoscafo fatto da me (il Riva Aquarama che puoi vedere sempre sul sito AVMN) ma avevo interferenze. Da notare che ho usato un rele' finder che funziona solo con un impulso secondo: anche eliminando le interferene per fare manovra devi usare due canali in contemporanea. Ultima modifica di canelupo : 22 agosto 08 alle ore 13:11 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-01-2008 Residenza: To
Messaggi: 695
| ![]() ![]() ![]() per fare le ordinate,al monento ho sottomano del compensato di betulla da 4mm e da 8mm,essendo aeromodellista ![]() devo vedere per del compensato navale in negozio specializzato?sono della provincia di Torino,al limite vedo da Amati ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Mas 15 | PierpEolo | Navimodellismo Riproduzioni | 97 | 06 luglio 11 14:37 |