![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-06-2007 Residenza: Torino
Messaggi: 416
|
540S 16 spire, 41A di assorbimento massimo. Ho un paio di eliche da provare, un diametro 45 e un diametro 47.5 non so il passo perchè non le ho quì con me.<_< Perchè dici che 3S sia meglio? 4S da 3200 20C mi sembrava l'ideale... ![]() Per il discorso pesi immagino sia molto importante, ma essendo il mio primo scafo "semiserio" non andrò di certo a far gare, mi interessa solo per fare esperienza e divertirmi un po', per ora. Poi, se la cosa mi "acchiappa" potrei pensare ad allestire una H&M più performante... Dove posso trovare una piccola guida su come distrubuire i pesi? |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-04-2007 Residenza: gruppo vst torino
Messaggi: 256
| dai dai
dai dai chiedi come e' consigliato chiudere ponte e coperta (bicomponente o silicone)?Che una volta chiuso poi... Ho una voglia matta di vedere finalmente il tuo missile sfrecciare!! ciao ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
Rivenditore - Hydrorcmania |
Il System è in ABS e di bicomponente va bene solo la Acrylit o lo stabilit Express. Il silicone lo eviterei proprio. Motore Graupner 540S - 16 spire? Mi dai il codice Graupner che me lo guardo sul catalogo? Io, proprio perchè stai facendo esperienza e non fai gare, mi fermerei a 3 celle LiPo: le stressi di meno, stressi meno anche motore e regolatore, vai con un'elica un pochino più grande (che ha più efficienza), che altro vuoi? Ciao, Marco
__________________ HRCM - Hydro RC Mania Scafi R/C per Hobby e Competizioni Tenshock Monster Brushless Motors |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-06-2007 Residenza: Torino
Messaggi: 416
|
5408416S http://www.feigao.com/sdp/85838/4/cp-102738.html Ultima tabella in basso, quello da 16 spire e 2218 KV Marco, se posso approfittare della tua disponibilità ti chiederei qualche info... 1) Ho due eliche della Graupner, una 45 e una 47.5 di diametro, entrambe bipala. Vanno bene per iniziare? 2) uso di solito il Tangit per incollare i tubi in plexy dell'acquario, ne ho una tanica piena, potrebbe andar bene per unire gli scafi? 3) c'è una "mini guida" sul web su come calcolare il baricentro ottimale per un Kat? per adesso è perfettamente bilanciato dx-sx ma non so dove far cadere il baricentro longitudinalmente... <_< Grazie mille Ultima modifica di crazykite : 03 dicembre 07 alle ore 11:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Rivenditore - Hydrorcmania | Citazione:
1) La 47.5 credo sia grande. Forse la 45 può andare. Le eliche vanno comunque provate in acqua. 2) Non lo so, non la conosco. 3) Probabilmente c'è, ma non so dove. Di solito nei monocarena il baricentro va più o meno a 2/3 della lunghezza dello scafo. Nei Cat circa 3/4. Poi si prova in acqua. Circa il baricentro sx/dx, quel tanto che basta per contrastare la coppia. Ciao, Marco
__________________ HRCM - Hydro RC Mania Scafi R/C per Hobby e Competizioni Tenshock Monster Brushless Motors | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 16
|
Le lipo sugli scafi perchè no? Primo, non hai, specie per i brushless, una grande scelta per quanto riguarda i voltaggi... Mi spiego meglio: o vai a 7.4, o a 11.1... Spesso per lo stesso motore uno è poco e l'altro è troppo... Seconda cosa... lo stress. Gli ampère che scorrono in uno scafo son diversi da quelli di un aereo o un heli... Le celle potrebbero non farcela, o comunque non risulterebbero "cattive" come le ni-cd o ni-mh. Io per "cazzeggio" vado spesso con le lipo. Ne ho fritte diverse, e comunque specie su scafi con parametri "da gara" sono inadeguate, vedi per il peso (baricentro, anticoppia... sballano tutto) o anche perchè necessiterebbero di un motore apposta per sfruttarne il voltaggio... Ne dovrei avere due di motori, uno per le lipo, e uno per le ni-XX. ultima cosa, le li-po, marco correggimi se sbaglio, attualmente non sono ammesse in gara... giusto? |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 06-06-2007 Residenza: Torino
Messaggi: 416
| Citazione:
Cattiveria, va alla pari con il risparmio di peso. Meno peso = più galleggiabilità = scafi più piccoli Meno peso = meno massa da spostare = più accelerazione Per gli amperaggi non sono d'accordo, in // puoi collegare diversi pacchi e raggiungere gli amperaggi desiderati sempre al di sotto del peso delle NiMh. E con meno peso ti sposti la zavorra dove ti fa più comodo, regolandoti il baricentro a piacere. Citazione:
Anni fa comprai il primo kit brushless della NOVAK e lo montai su un'auto 1:10. Tutti mi misero al rogo sostenendo che era una tecnologia sbagliata, che non aveva resa, che non avrei fatto due giri della pista. Di giri ne feci parecchi, mi fermai solo per aver scalzato la gomma dal cerchio. Adesso a distanza di diversi anni, guarda caso i brushless vanno come il pane... ![]() Gare e regolamenti? Non mi esprimo. ![]()
__________________ Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare | ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
TREX 450 e "solita" perdita di "motore"....mistero!!! | bschiera | Elimodellismo Motore Elettrico | 17 | 08 aprile 06 21:01 |