![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-12-2006 Residenza: Fucecchio (FI)
Messaggi: 118
| Una curiosità sulle barche a scoppio
ce ne sono da poter pilotare in mare? o solo in laghi e specchi d'acqua preticamente immobili? Tipo, se volessi far divertire il bimbo quest'estate al mare con un barchetta telecomandata, esiste la possibilità o mi tocca farne una enorme? naturalmente non la farei navigare quando il mare è troppo mosso..... scusate ma me ne intendo meno di zero |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Con una barca di 50 cm un onda di 20 cm e' letale. Questo e' uno dei motivi per cui difficilmente si vedono barche radiocomandate in mare. Un'altro motivo, forse il piu' importante, e' che l'acqua salata e' nemica dell'elettronica e delle parti meccaniche. Alcuni materiali come l'alluminio e l'acciaio inossidabile (quelli bassolegati) danno origine a fenomeni di corrosione superficiale quando vengono a contatto con i cloruri. Siccome il sale marino e' NaCi ovvero cloruro di sodio dovresti asciugare completamente tutta la barca ogni volta che la usi, anche nelle zone nascoste e poco accessibili. Anche le vernici soffrono molto l'acqua di mare. Questo e' il motivo per cui tutte le volte che si va in un porto si vede molta ruggine dappertutto. ciao Stefano |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2005 Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
|
Puo' essere una idea, nel forum c'è qualcosa in merito. @canelupo: io non sarei cosi' categorico (vado esclusivamente per mare); una barca (elettrica) se ben realizzata e costruita con con i materiali adatti non soffre piu' di tanto. Bisogna ripulirla per per benino, è vero, ma credo che vada fatto in ogni caso. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
io non volevo essere categorico ma volevo solo enfatizzare le maggiori difficolta' che si riscontrano nel far navigare una barca in mare. gia' in un grosso lago (es. lago di Como) le onde rappresentano un problema figuriamoci in mare. in mare pero' c'e il vantaggio che si e' in estate e in caso di avaria con una bella nuotata si recupera il modello. ciao a tutti Stefano |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
http://video.google.it/videoplay?doc...21013053&hl=it magari è un poco un chiodo. ma te mettici un brushless e vedi come fila! ![]() e delle onde te ne freghi, io la uso prorio siul lago di como. vabbé, non quando c'è la tempesta, ovviamente ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Curiosità sulle eliche | f.alberto | Aeromodellismo Principianti | 5 | 28 novembre 06 20:40 |
E' così necessario un motore sulle barche a vela? | Dr_Zeus | Navimodellismo a Motore | 22 | 15 marzo 06 00:52 |
barche a vela | nando1931 | Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. | 1 | 22 settembre 05 17:07 |
Eliche per barche | francescob | Navimodellismo a Motore | 1 | 10 luglio 05 19:44 |
Barche | emish | Aeromodellismo | 1 | 10 settembre 03 13:46 |