fusibili su un motore brushless - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Motore > Motoscafi con Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 luglio 24, 09:48   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2013
Residenza: ROMA
Messaggi: 147
Ciao Cecco, quindi se ho capito bene la tua opinione, tu ritieni che la scarsa qualità dei connettori (introdotti con l'aggiunta di fusibili) comportino deleterie resistenze di contatto che vanno a inficiare il feedback della posizione del rotore inviato al controller (Esc). È corretto?
Perciò se si riuscisse ad avere connessione di ottima qualità (come quelle dei connettori tipo bullet o simili placcate in oro) sui fusibili non vi sarebbe alcun problema?
Lasciamo stare per il momento la considerazione, per quanto giustissima, che non vale la pena di cercare connessioni di alta qualità (bassissima resistenza) per inserire fusibili in quel punto.

In ogni caso grazie mille per il tuo parere.
alessandroROMA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 24, 11:12   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2013
Residenza: ROMA
Messaggi: 147
Questo messaggio e parte integrante del precedente.

Scusa Cecco, ho ignorato la tua ipotesi sulla motivazione della protezione, ma non ho fatto in tempo a rieditare il messaggio precedente, così ho dovuto aggiungere questa parte.
No, l'intento non è quello di salvaguardare il Bec ma il motore.

Immaginando che l'elica si potesse bloccare per cause non volute (ad esempio vegetazione o sporcizia di superficie come mi è talvolta capitato) ho pensato ai fusibili per evitare di bruciare il motore.
Io considero l'incendio (o la distruzione di un motore brushless) più grave della perdita di controllo di un modello RC, che potrà essere recuperato in vari modi intatto.

Mi è stato riferito che molti Esc (anche se non tutti) hanno la possibilità di essere programmati e impostare un limite di corrente, che automaticamente salverebbe il motore da sovraccorenti, rendendo superflui i fusibili (che in effetti non ho mai visto mettere in quella posizione sui brushless).

Sul fatto che, invece, il fusibile fra Esc e batteria salvi anche il motore ho i miei dubbi.
Credo, ma potrei sbagliarmi e mi piacerebbe sentire il tuo parere e quello degli altri, che la corrente che circola fra esc e batteria sia diversa da quella che circola fra batteria e motore, insomma che questi circuiti siano due circuiti separati e perciò, in caso di sovraccarico pericoloso sul motore, il fusibile fra esc e batteria non è detto che intervenga.
alessandroROMA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 luglio 24, 21:53   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-06-2010
Residenza: trieste
Messaggi: 2.141
Citazione:
Originalmente inviato da alessandroROMA Visualizza messaggio
Questo messaggio e parte integrante del precedente.

Scusa Cecco, ho ignorato la tua ipotesi sulla motivazione della protezione, ma non ho fatto in tempo a rieditare il messaggio precedente, così ho dovuto aggiungere questa parte.
No, l'intento non è quello di salvaguardare il Bec ma il motore.

Immaginando che l'elica si potesse bloccare per cause non volute (ad esempio vegetazione o sporcizia di superficie come mi è talvolta capitato) ho pensato ai fusibili per evitare di bruciare il motore.
Io considero l'incendio (o la distruzione di un motore brushless) più grave della perdita di controllo di un modello RC, che potrà essere recuperato in vari modi intatto.

Mi è stato riferito che molti Esc (anche se non tutti) hanno la possibilità di essere programmati e impostare un limite di corrente, che automaticamente salverebbe il motore da sovraccorenti, rendendo superflui i fusibili (che in effetti non ho mai visto mettere in quella posizione sui brushless).

Sul fatto che, invece, il fusibile fra Esc e batteria salvi anche il motore ho i miei dubbi.
Credo, ma potrei sbagliarmi e mi piacerebbe sentire il tuo parere e quello degli altri, che la corrente che circola fra esc e batteria sia diversa da quella che circola fra batteria e motore, insomma che questi circuiti siano due circuiti separati e perciò, in caso di sovraccarico pericoloso sul motore, il fusibile fra esc e batteria non è detto che intervenga.
ciao, a parte la difficolta di tarare i fusibili considerando le correnti di spunto, se il motore e’ senza sensori potrebbe essere probabile un errore di lettura dell’esc per la posizione del rotore. La posizione viene individuata attraverso la tensione indotta nelle fasi in quel momento non eccitate (circuito non chiuso dai mosfet dell’esc) che ovviamente e’ fuzione della resistenza del circuito esc-avvolgimento-fusibile-connessioni. In caso di motore ed esc brushless sensored invece il motore potrebbe girare anche senza una fase quindi rendere inutile l’intervento del fusibile su solo una fase. In ogni caso gli esc sensored sono di norma programmati per andare in protezione in caso di blocco del motore (tipo elica bloccata). Non sono esperto di barche ma negli automodelli capita non di rado che le ruote siano bloccate per qualche ragione (cinghia fuori sede, sasso nelle ruote ecc) e non e’ mai capitato di bruciare il motore per questo problema, al limite l’esc. Accortezza maggiore nei motori brushless rispetto agli spazzolati e’ il controllo della temperatura, i magneti dei rotori mal digeriscono temperature elevate portando rapidamente a smegnetizzarsi ed aumentare di conseguenza gli assorbimenti, ma direi che il raffreddamento dei motori negli scafi in genere non e’ un problema. In ogni caso se l’intento e’ evitare la possibilita che il motore possa incendiarsi in caso di spunti elevati direi che interviene prima l’esc. L’esiguo strato di isolante (smalto) delle spire e’ il primo a sciogliersi ma in questo modo cortocircuita le spire modificando la resistenza dell’avvolgimento, facendo andare in tilt l’esc (per il discorso posizione rotore nei sensorless) e quindi interrompere l’alimentazione. Almeno e’ quanto ho risocntrato le volte che mi e’ capitato di bruciare un motore, me ne sono accorto perche’ l’esc non alimentava piu, riscontrando poi la fusione delle spire come descritto.
Per il discorso circuiti batteria e motore e’ assolutamente vero, le correnti non sono le stesse, tuttavia sono proporzionali in caso di max assorbimento.
__________________
blade nano cpx, associated T4.2, specr S2 10.5 losi 810 brushless, hilux 1.9 toyo, cj7 scaler, losi rally 1/24, Tamiya TA02, xray T4 2013 rally conversion, xray T4 2015, xray x10 pancar, scorcher x3, xray b4.2, revo conversion, losi lst2 conversion
falex71 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 luglio 24, 10:09   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di saxo8v
 
Data registr.: 26-02-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 731
Secondo me i sensorless hanno poco interesse alla posizione del rotore, se no non si avrebbe il cogging.

Una lettura di tensione è influenzata molto poco dalla resistenza, perchè la corrente che la attraversa è solo quella di lettura, tecnicamente trascurabile.

Concordo che sia più utile e più semplice proteggere l'ESC. Un fusibile si dimensiona per le correnti nominali, gli spunti sono talmente veloci che non fanno in tempo a bruciarlo
saxo8v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 24, 00:04   #15 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2013
Residenza: ROMA
Messaggi: 147
Ciao Falex71, grazie per la tua risposta e scusa per il ritardo ma avevo problemi di connessione.

Beh i fusibili sui motori in genere non sono un tabù, si mettono; credo che non vadano messi quelli ad effetto immediato, altrimenti, come dici tu, le correnti di spunto ne vanificherebbero l'utilizzo.

Tu hai scritto: "La posizione viene individuata attraverso la tensione indotta nelle fasi in quel momento non eccitate (circuito non chiuso dai mosfet dell’esc) che ovviamente e’ fuzione della resistenza del circuito esc-avvolgimento-fusibile-connessioni. In caso di motore ed esc brushless sensored invece il motore potrebbe girare anche senza una fase quindi rendere inutile l’intervento del fusibile su solo una fase."
Quindi se ho capito bene il primo caso non usa l'effetto Hall (quindi si fermerebbe se si brucia un solo fusibile dei tre) ma non ho capito se per te i fusibili sono controproducenti o no e se possono creare una falsa lettura.
Ripeto, mi riferisco ai fusibili non alla resitenza di contatto eventualmente troppo elevata perchè di cattiva qualità dei loro connettori.
Poi non ho capito le casistiche scusami fra sensored e non sensored, puoi spiegarmele meglio se puoi?

Tutto il resto l'ho capito e ti ringrazio per la dovizia di particolari e per avermi condiviso le tue esperienze.
Posso dire che di motori brushless bruciati ne ho sentite molte, ma non sono in grado di poter trarne alcuna conclusione perchè non li ho visti direttamente.
alessandroROMA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 24, 00:14   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2013
Residenza: ROMA
Messaggi: 147
Grazie Saxo8v per la tua risposta e scusa anche tu per il ritardo.

Sto riflettendo sulle tue conclusioni.
Scusa ma sensorless o con sensore, per stabilire le tempistiche delle correnti quadre alternate sugli avvolgimenti non è essenziale conoscere la posizione del rotore in ogni caso? Domando eh.
Cioè voglio dire (ma sicuramente mi sbaglio): i sistemi per conoscere la posizione del rotore possono essere diversi ma essa non è un parametro imprescindibile per un motore brushless?
alessandroROMA non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 24, 12:13   #17 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 03-11-2016
Residenza: udine
Messaggi: 2
Ciao a tutti, ho un problema con la mia Futaba T16iz appena acquistata, praticamente ho avuto 3interruzioni di segnale Con aerei diversi ( mb339 ) e 2 a elica , in 2 campi diversi ognuno con la propria elettronica . Quindi preso dal dubbio dopo aver distrutto un extrimeflight ho deciso di mandare la radio alla Jonathan in assistenza che la inviava a Radiosistemi . È stata via 8 settimane ed è rientrata dicendo via telefono che era tutto a posto e che avevano fatto 4h di prove. Premesso che la radio è tornata senza nessuna dichiarazione . Ho chiesto un cambio radio a Jonathan pagando la differenza ( visto che ha solo 6 mesi ) e mi veniva negato . Ora qlcuno ha avuto problemi simili con la stessa radio? Succede che ogni tanto casualmente il segnale scompare per circa 3-4 secondi dove nn c’è controllo. Ho provato anche mettere le antenne riceventi fuori dalle fusoliere ma il problema resta . Ciao grazie luca
heliluca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 24, 18:54   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.465
Citazione:
Originalmente inviato da heliluca Visualizza messaggio
Ciao a tutti, ho un problema con la mia Futaba T16iz appena acquistata, praticamente ho avuto 3interruzioni di segnale Con aerei diversi ( mb339 ) e 2 a elica , in 2 campi diversi ognuno con la propria elettronica . Quindi preso dal dubbio dopo aver distrutto un extrimeflight ho deciso di mandare la radio alla Jonathan in assistenza che la inviava a Radiosistemi . È stata via 8 settimane ed è rientrata dicendo via telefono che era tutto a posto e che avevano fatto 4h di prove. Premesso che la radio è tornata senza nessuna dichiarazione . Ho chiesto un cambio radio a Jonathan pagando la differenza ( visto che ha solo 6 mesi ) e mi veniva negato . Ora qlcuno ha avuto problemi simili con la stessa radio? Succede che ogni tanto casualmente il segnale scompare per circa 3-4 secondi dove nn c’è controllo. Ho provato anche mettere le antenne riceventi fuori dalle fusoliere ma il problema resta . Ciao grazie luca
Sei nella sezione "Navimodellismo a motore" in una discussione che parla di fusibili. Ti suggerisco di chiedere nella sezione "Radiocomandi".
Io non conosco la tua trasmittente, posso solo ipotizzare che qualche forte segnale di trasmissione dati con frequenza prossima ai 2,4GHz abbia interferito. A me ed a altri aeromodellisti è successo più di una volta.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 24, 22:58   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di saxo8v
 
Data registr.: 26-02-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 731
Citazione:
Originalmente inviato da alessandroROMA Visualizza messaggio
Grazie Saxo8v per la tua risposta e scusa anche tu per il ritardo.

Sto riflettendo sulle tue conclusioni.
Scusa ma sensorless o con sensore, per stabilire le tempistiche delle correnti quadre alternate sugli avvolgimenti non è essenziale conoscere la posizione del rotore in ogni caso? Domando eh.
Cioè voglio dire (ma sicuramente mi sbaglio): i sistemi per conoscere la posizione del rotore possono essere diversi ma essa non è un parametro imprescindibile per un motore brushless?
corretto, ma come ti han scritto, ci sono metodi eleganti e precisi e metodi meno precisi. I precisi sono con i sensori, che leggono con precisione la posizione del motore e ti consentono di comandarlo in maniera molto puntuale. L'altro sistema è quello di leggere le tensioni indotte sulle altre spire non alimentate. Questo rende difficile comandare il motore in determinate situazioni: spesso negli avviamenti con pochissima corrente il motore si impunta (cogging). Dipende dall'utilizzo. Se devo fare sparate nei piazzali o saltare nei fossi a bomba, non mi importa di queste limitazioni, ma se devo fare scalate a bassa velocità o guidare un rwd, anche questi impuntamenti possono dare fastidio.
Non ci giurerei, ma secondo me con i sersorless non puoi nemmeno avere tutte le regolazioni in fase di erogazione tipo anticipo variabile e queste cose da esigenti

Come al solito la differenza la fa il prezzo...

Sono ignorante in barche, ma quella mi pare proprio un caso da sensorless.
saxo8v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 luglio 24, 22:23   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-03-2013
Residenza: ROMA
Messaggi: 147
Ciao Saxo8v, grazie ancora per la risposta e le tue informazioni.

Vediamo se ho capito i tuoi pareri:

In genere i tre fusibili sulle fasi del motore brushless (per quanto poco utili) non causano problemi al funzionamento del motore stesso.

L'eventuale rottura di uno solo dei tre fusibili può causare problemi solo al motore senza sensore (perché continua ad alimentare) ma non a quello con sensore che interrompe anche le altre due fasi.

È corretta la mia interpretazione del tuo parere?
Altrimenti ti prego di correggermi.
alessandroROMA non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
cerco fusibili servi hyperion ds16fmd matty609 Compro 0 29 gennaio 14 14:04
Fusibili di ricambio per caricabatterie: RITARDATI?? hurricav Batterie e Caricabatterie 4 30 giugno 11 09:43
relè e fusibili Daniele79 Circuiti Elettronici 14 12 maggio 10 21:36
mx-16 + sacco pieno di fusibili marco Todi Radiocomandi 11 23 febbraio 09 11:04
fusibili protezione 4 in 1 esky cp2 webbear Elimodellismo in Generale 0 17 agosto 06 11:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002