
![]() | #31 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-06-2020 Residenza: Nuoro
Messaggi: 36
|
Buongiorno...... Vedo con piacere che idee, criticità, probabili soluzioni ecc. arrivano, piano piano si continua per arrivare alla soluzione. Ma andiamo per gradi.... Milione, la differenza tra la line di galleggiamento a vuoto e quella con il carico dell'allestimento è di circa un centimetro, credo che per l'idrogetto sia poco, ma non ne capisco nulla e quindi è probabile che mi sbagli. ![]() seengapoor, io non vedo l'ora di vedere la scia, ma per fare una scia un modello deve avere dei motori e al momento ho solo i suggerimenti di giankyfunky che al limite mi vanno anche bene. Sei tra quelli che ritengono lo scafo piatto e giustamente sollevi problemi di "tenuta" in virata, Credi che con queste "alette", che allego in foto, posso in qualche modo correggere il difetto? Chiedimi tutte le letture sullo scafo che servono, ma la momento niente scia! ![]() dooling, Le cosette delle foto sono solo una parte di quello che ho e di quello che ancora mi deve arrivare, se non sono idonee non si usano. Supporti degli astucci, ho visto modelli con e modelli senza, suppongo che servano se sporgono x cm dallo scafo, esiste un criterio per quantificare? Elica/scafo, se ho un elica do 30mm la distanza dovrebbe essere 3m, mi sembra poco, ma siccome non ne capisco molto....... ![]() Timone, due eliche due timoni, è una regola che vale sempre (non credo) o si può optare la soluzione di un unico timone ben dimensionato? Grazie a tutti, il vostro supporto è prezioso!! Franco. ![]() Ultima modifica di Pennapenno : 09 novembre 20 alle ore 14:10 |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-06-2020 Residenza: Nuoro
Messaggi: 36
|
Ri-buongiorno......... Eliche in superficie, da profano la vedo così, voi cosa avreste fatto con uno scafazzo come il mio e con un budget di 300/350 per motorizzarlo€?? P.S. - Non ho disegnato i supporti degli alberi da montare in esterno ma sono previsti e ho già un'idea home made!! Grazie. Ultima modifica di Pennapenno : 16 novembre 20 alle ore 12:36 |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
User |
Però così in virata ti esce fuori un'elica e ti trovi tutto lo sforzo sulla sola elica che rimane immersa.......
__________________ I miei modelli |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ I miei modelli | |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-06-2020 Residenza: Nuoro
Messaggi: 36
| Ho pensato che tenendole in posizione centrale e quindi molto vicino all'asse di rollio l'inconveniente si verificasse con minore evidenza. Aggiungiamo che sono anche staccate dallo specchio e in posizione inclinata sperando che aiuti. E solo teoria, con la pratica si vedrà!
|
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-06-2020 Residenza: Nuoro
Messaggi: 36
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
70 mm fra i centri degli assi, mi sembrano pochini, dipende comunque dal diametro delle eliche che monterai, fai attenzione che le eliche non si rubino l'acqua a vicenda, inoltre, vedo più volentieri la parte finale della chiglia, bene affilata, piuttosto che come postata da disegno, se provoca, come penso, turbolenze, queste danneggiano il rendimento dell'elica. Le eliche escono spesso dall'acqua, a maggior ragione se sono di superficie, non solo in virata ma, anche quando prendi un'onda; esperienza vissuta personalmente; fine anni '70, base misurata punta chiappa- faro di Portofino, magnum marine 42', due diesel "potenziati" come si deve, velocità attorno ai 50nodi, un paio di onde sostanziose provocate da un grosso yacht. Sembrava di essere su un trampolino di lancio ![]() ![]() ![]() Eliche immerse, ridotte le manette per evitare l'ingresso violento in acqua delle eliche, i giri non sarebbero aumentati (fuorigiri) grazie alla presenza dei regolatori. ![]() Viste le immagini, va bene ma, lascia un po' di spazio per i timoni, oppure montali sullo specchio di poppa. ![]()
__________________ Never forget it. Ultima modifica di dooling : 20 luglio 20 alle ore 15:13 Motivo: ........... |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
|
Per i motori elettrici, non mi pronuncio così evito di scrivere fesserie, prenderei comunque, due motori senza spazzole (brushless) ad indotto rotante (inrunner), girano forte e sono di facile raffreddamento con dispositivi in vendita, non sono in grado di elencarti le caratteristiche. ![]()
__________________ Never forget it. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Consiglio Prima Barca Rc :) | PILOTA-3000 | Motoscafi con Motore Elettrico | 50 | 10 agosto 13 19:53 |
Prima barca | OUT-SIDE | Navimodellismo a Vela | 1 | 01 agosto 13 09:15 |
Prima barca | fishwolf | Navimodellismo a Vela | 16 | 31 marzo 12 16:25 |
la mia prima barca | wane2 | Motoscafi con Motore Elettrico | 45 | 06 luglio 11 01:22 |
Prima barca | Tonyx | Navimodellismo a Vela | 6 | 29 gennaio 07 16:56 |