31 ottobre 15, 19:39 | #1 (permalink) Top |
User | Acqua salata & elettronica .......
Stamani ho voluto provare lo scafo http://www.baronerosso.it/forum/moto...e-fastman.html in mare dato che era bello piatto... Morale della favola, acqua all'interno ed esc fritto. Stavo provando lo con le 3 celle ed era davvero uno spettacolo... Va bene che stavo pensando di passare al brushless e stanno arrivando motore ed esc...... ma ci sono rimasto male... Anche se x colpa mia... Avevo perso, appena preso, un pernetto che teneva bloccata l'apertura in coperta, quindi l'acqua è entrata x questo motivo (rovesciato a riva sotto piccole ondine...) X fortuna la RX ed il servo sembrano TT OK.... A casa ho lavato tutto, elettronica compresa, con acqua dolce e poi spruzzato CRC mario x protezione, provata RX e servo OK ma l'esc ha fumato ed è morto.... Qualche consiglio? Ho visto video dl qualcuno che isola servi ed esce con epossidica o usando il CORROSIONX positivamente.... All'arrivo della nuova elettronica, cosa consigliate x renderla stagna? Ho lettto che x il servo si può riempire d grasso..... Valida cosa? Grazie
__________________ Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it Ultima modifica di kitaro : 31 ottobre 15 alle ore 19:42 |
31 ottobre 15, 20:03 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-12-2011 Residenza: Firenze
Messaggi: 131
|
Ciao, io il regolatore l'ho preso impermeabile, per il motore no problem mentre il servo l'ho "inscatolato" in un supporto stagno in legno e ingrassato dalla parte degli ingranaggi. La ricevente l'ho isolata col silicone bianco. Ciao |
02 novembre 15, 16:22 | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Per il servo, io affogo gli ingranaggi con il grasso bianco al litio, poi passo un filo di Bostik sulle giunture del case, avendo cura di imbrattare bene anche dove entra il filo e le teste delle viti. La RX l'ho tolta dal case e l'ho annegata nel neoprene liquido, annegandoci dentro anche i connettori del servo e dell'ESC. Molti usano il Plastidip, che è fatto apposta; io ho usato il neoprene perché già lo avevo. L'ESC l'ho trattato, senza però spogliarlo, come la RX. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
02 novembre 15, 23:23 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-09-2010 Residenza: cagliari
Messaggi: 1.490
|
veramente nell elettrico si mette del nastro sulla cornice della capottina,si controlla che non entri nulla da asse trasmissione e asse timone,e si gira tranquilli.vedo scafi imbrattati di silicone,plastivel e merdacce simili che non si possono guardare!! togli tutta l elettronica,schermi la capottina con il nastro,prendi il tubetto da dove entra l acqua al regolatore(il tubetto sara libero dentro lo scafo) e dopo aver immerso totalmente lo scafo sott acqua ci soffi dentro,da dove scono le bollicine entra di conseguenza l acqua! |
03 novembre 15, 10:59 | #6 (permalink) Top |
User |
grazie per le info..... non è stata un questione di .... infiltrazione minore.... ma essendosi alzata la protezione in coperta.... 2 ondine (e cappottamenti vari) hanno fatto il loro lavoro Ho gia sostituito l'esc con uno vecchi 20/30A che avevo sperso in casa, perfortuna servo e ricevente sono ok Devo rifare la codina a poppa che tiene fermo tutto il 2° supporto paraacqua superiore ... e vedrò di rendere stagna le'elettronica come avete consigliato... ma il palloncino?? per la ricevente viene usato?? Plastidip lo conosco...ma il neoprene liquido?? che è?? conosco solo il corrosionX
__________________ Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it |
03 novembre 15, 13:12 | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Meccanicamente è simile al bostik, con la differenza che rimane morbido e flessibile a vita.
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
03 novembre 15, 13:44 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2007 Residenza: Napoli-Roma
Messaggi: 661
|
Carlo credo che ti ricordi l'interno di qualche mi barca no? Mettere "un po" di protezione nei punti piu delicati (io solo la ricevente) non guasta, ma la cosa importante e' che sia tutta la barca ad essere ermetica anche se ti ci ammazzi tra le onde Da curare sempre e' la pulizia (alcool) del coperchio e del rispettivo alloggio in coperta, mettere il giusto nastro di qualita!! e non robaccia (consiglio cellpack 128 tipo largo) da tagliare con le forbici e non strappato via (visto piu volte) non mettere le dita sulla parte che poi va in contatto e fase finale....scaldare (senza bruciare) il nastro appena messo alla perfezione, certo e' una rottura di scatole....ma si evitano dopo tante rogne! Do' per certo che non ci siano difetti di unione coperta-carena e/o infiltrazioni tra buchi..viti..e come di consueto sull'asse, poi e' comunque buona norma mettere dei pezzi (fissati o incastrati) di panno vileda in tal modo si riesce ad assorbire anche quel filo di acqua che potrebbe entrare. n.b. io in fase di collaudo se ho dubbi....metto ...I TAMPAX!!! e non scherzo! ciao |
03 novembre 15, 14:06 | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Il problema è che non sempre è possibile garantire la tenuta dello scafo. Stò completando il Titanic e posso garantirti che non c'è modo di tenere fuori l'acqua. Il bordo libero è di soli 6 cm, quindi qualche ondina entrerà sicuramente. Per quanto possibile proteggerò l'elettronica (arduino compreso) con scatole stagne e coperchi, ma non avrò mai la garanzia che non ci arriverà mai una goccia dacqua. Per moltissime riproduzioni è così, in quanto i limiti costruttivi ed estetici ti impediscono di usare le protezioni che invece puoi usare su scafi da velocità. Senza contare che l'incidente può capitare, è il caso del nostro amico, per cui l'acqua entra a causa di un danno. Proteggere l'elettronica anche quando lo scafo è "a tenuta" ti protegge da danni dovuti ad allagamenti non previsti (ma sempre possibili). Almeno questa è la mia opinione. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
03 novembre 15, 14:44 | #10 (permalink) Top |
User |
ciao a tutti Ho sempre evitato di intervenire perché facendo esclusivamente barche a vela rc non ho molto in comune col navimodellismo a motore detto questo solitamente metto la ricevente e connettori dei servi in un pacchetto di nylon ritagliato a misura e chiuso con lo scotch oppure in alternativa al classico palloncino un preservativo in modo da poter fare una sostituzione all'occorrenza . Non capisco che convenienza puo esserci a usare il neoprene liquido o qualsiasi altro prodotto che inglobi permanentemente e inreversibilmente l'elettronica... se percaso c'è bisogno di sostituire un servo che si è bruciato a causa di un errato montaggio , un ingranaggio sdentato o qualsiasi altro motivo o ancora sostituire il regolatore anche solo per unupgrade , l'unica soluzione sarebbe tagliare i cavetti dei vari utilizzatori e fare delle giunte Magari chi lo usa potrebbe dare maggiori chiarimenti
__________________ https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein) |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Barca in acqua salata | massi88firenze | Navimodellismo a Motore | 4 | 20 luglio 13 15:05 |
Motori & acqua | afratton | Motoscafi con Motore Elettrico | 3 | 27 settembre 12 12:01 |
" Manutenzione " barca in acqua SALATA | Brigante | Motoscafi con Motore Elettrico | 38 | 07 luglio 10 17:45 |
problemi elettronica e acqua | ChesoLari | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 18 agosto 08 15:52 |
Kyoaho Airstreak e acqua salata | Major_Tom | Motoscafi con Motore Elettrico | 1 | 04 giugno 07 16:48 |