Catamarano da perfezionare - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Navimodellismo > Navimodellismo a Motore > Motoscafi con Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 aprile 13, 22:24   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2007
Residenza: Talsano(TA)
Messaggi: 39
Catamarano da perfezionare

Buonasera,
oggi con la bella giornata sono andato a provare il mio catamarano a mare.
Premetto che le batterie erano cariche prima di cominciare : ho una configurazione con 2 batterie in serie da 7,4V e quindi 14,4 v e una corrente di 5,9A 50c.
Motore 1800g/v 120A raffreddato ad acqua ed esc da 200A.
Lo scafo e' in abs, lungo 80cm. Il peso e' di circa 2,5Kg
Ho girato poco parlo 3/4minuti e poi si e' fermato. Tirato fuori dall'acqua, le batterie erano calde, ma il motore risultava molto caldo toccandolo con le mani.
Ho scattato delle foto sulla trasmissione (asse flessibile in tubo di ottone) e sulla posizione dei componenti.
Sull'asse e' possibile vedere una giuntura tra il tubo di ottone e il piede poppiero che ne varia l'inclinazione. Era da quella giuntura che entrava acqua nel vano.
A me sembra che l'acqua di raffreddamento faccia un percorso troppo lungo, così ho comprato una doppia presa di raffreddamento, da inserire solo per raffreddare solo il motore.Che ne dite?
Cosa si puo' fare per migliorarlo?

Grazie

Ultima modifica di giodb72 : 26 gennaio 15 alle ore 13:12
giodb72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 aprile 13, 20:54   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
Citazione:
Originalmente inviato da giodb72 Visualizza messaggio
Buonasera,
oggi con la bella giornata sono andato a provare il mio catamarano a mare.
Premetto che le batterie erano cariche prima di cominciare : ho una configurazione con 2 batterie in serie da 7,4V e quindi 14,4 v e una corrente di 5,9A 50c.
Motore 1800g/v 120A raffreddato ad acqua ed esc da 200A.
Lo scafo e' in abs, lungo 80cm. Il peso e' di circa 2,5Kg
Ho girato poco parlo 3/4minuti e poi si e' fermato. Tirato fuori dall'acqua, le batterie erano calde, ma il motore risultava molto caldo toccandolo con le mani.
Ho scattato delle foto sulla trasmissione (asse flessibile in tubo di ottone) e sulla posizione dei componenti.
Sull'asse e' possibile vedere una giuntura tra il tubo di ottone e il piede poppiero che ne varia l'inclinazione. Era da quella giuntura che entrava acqua nel vano.
A me sembra che l'acqua di raffreddamento faccia un percorso troppo lungo, così ho comprato una doppia presa di raffreddamento, da inserire solo per raffreddare solo il motore.Che ne dite?
Cosa si puo' fare per migliorarlo?

Grazie
Dalla foto non si capisce molto... è importante che l'uscita dell'acqua di raffreddamento del motore sia nel punto più in alto possibile, pena l'avere delle bolle di aria all'interno della camicia.

Da quello che vedo, e non è molto, mi pare che l'uscita sia in alto ma verso poppa, quindi hai tutta la parte alta del motore non raffreddata. Se puoi, ruota il motore di 90 gradi in modo da avere il tubo di uscita di prua in alto e, importantissimo, inverti l'uscita con l'entrata.

Se invece quella in alto è l'entrata...

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 aprile 13, 22:20   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2007
Residenza: Talsano(TA)
Messaggi: 39
Buonasera,
grazie per avermi risposto,
inserisco altre foto dell'interno per cercare di capire meglio quello che cerchi di spiegarmi.
la disposizione del raffreddamento e' la seguente: dal timone passa nel regolatore, dall'uscita del regolatore, il tubo arriva al motore.
L'ingresso e' verso la prua ed e' posizionato piu' in basso dell'uscita come evidenziato in foto.
Secondo te devo spostare il tubo di ingresso con quello di uscita creando una pendenza?

Saluti

Ultima modifica di giodb72 : 26 gennaio 15 alle ore 13:12
giodb72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 aprile 13, 09:12   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di biscotto38
 
Data registr.: 06-01-2010
Messaggi: 330
Hai una sola presa d'acqua per motore ed esc e per di piu è quella di quel timone...? Se ho capito così non va bene il flusso è insufficiente per il motore/regolatore che hai. Devi captare l'acqua per il motore a parte...e puoi ottenere ció con un tubicino in ottone/alluminio fissato a poppa immerso in acqua, devi prevedere anche un secondo scarico ciao
biscotto38 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 aprile 13, 12:18   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
Citazione:
Originalmente inviato da giodb72 Visualizza messaggio
Buonasera,
grazie per avermi risposto,
inserisco altre foto dell'interno per cercare di capire meglio quello che cerchi di spiegarmi.
la disposizione del raffreddamento e' la seguente: dal timone passa nel regolatore, dall'uscita del regolatore, il tubo arriva al motore.
L'ingresso e' verso la prua ed e' posizionato piu' in basso dell'uscita come evidenziato in foto.
Secondo te devo spostare il tubo di ingresso con quello di uscita creando una pendenza?

Saluti
Ciao,
a parte quello che dice Biscotto, confermo che hai un problema di bolla d'aria all'interno della camicia di raffreddamento del motore; il motivo è semplice: essendo il motore inclinato, una parte della camicia è più in alto dell'uscita dell'acqua.
Questo problema ti porta ad avere un surriscaldamento della zona che rimane asciutta. Purtoppo non puoi fare affidamento sulla camicia esterna del motore per il trasporto del calore, normalmente quelle camicie sono ultrasottili.
Devi verificare se hai lo spazio per ruotare il motore di 90 gradi, in modo da avere il bocchettone dell'acqua che adesso usi come entrata posizionato in alto. Se hai lo spazio, allora ruota il motore e scambia l'ingresso e l'uscita.
Se necessario, dovresti sostituire il bocchettone attuale con uno ad andolo di 90 gradi, in modo da riuscire a collegarci il tubo senza rischiare di schiacciarlo nel curvarlo.

Carlo.


p.s. metti delle fascette sui tubi di raffreddamento e se vai al mare sciacqua bene il modello, ci sono tracce di sale sul motore...
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 aprile 13, 19:45   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2007
Residenza: Talsano(TA)
Messaggi: 39
buonasera,
ho comprato una presa doppia che volevo usare solo per raffreddare il motore, ma dove la posso inserire per avere in massimo raffreddamento e la minima lunghezza del tubo?
Se la posiziono a poppa come dite, l'acqua dovra' percorrere circa 2ocm prima di poter arrivare al motore e raffreddarlo.

A carlo voglio chiedere perche' devo girare il motore di 90°, posso solo invertire l'uscita con l'entrata, l'acqua si troverebbe ad entrare dalla parte piu' alta e uscire dalla parte piu' bassa.
Cosa succede invece girando il motore?
giodb72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 aprile 13, 19:54   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
Citazione:
Originalmente inviato da giodb72 Visualizza messaggio
A carlo voglio chiedere perche' devo girare il motore di 90°, posso solo invertire l'uscita con l'entrata, l'acqua si troverebbe ad entrare dalla parte piu' alta e uscire dalla parte piu' bassa.
.....ed a lasciare una bella bolla d'aria all'interno della camicia.
Citazione:
Originalmente inviato da giodb72 Visualizza messaggio

Cosa succede invece girando il motore?
Ad avere l'uscita dell'acqua nel punto più alto della camicia, proprio per evitare bolle d'aria.


Forse non hai capito che la camicia non è una spirale, ove l'acqua è costretta a fare il percorso dentro il tubo. Nella camicia l'acqua si trova il percorso più facile, tipicamente verso il basso, lasciando l'aria dove si trova più a suo agio, cioè in alto.
Solo mettendo l'uscita dell'acqua nel punto più alto possibile sei sicuro di non avere bolle d'aria. Con il motore in quella posizione, aggiungendo la naturale inclinazione all'indietro dello scafo e, non ultimo, la forte accelerazione dello scafo, ti trovi almeno il 20% del motore senza raffreddamento.

Non credo che serva un disegnino....

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 aprile 13, 11:57   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di biscotto38
 
Data registr.: 06-01-2010
Messaggi: 330
l'acqua la capti in maniera ottimale se riesci a posizionare la presa in uno spazio appena dietro l'elica...altrimenti la presa la puoi fissare a poppa ed é la soluzione adottata un po su tutti i modelli. Per il percorso del tubicino non vedo particolare problemi.
biscotto38 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 aprile 13, 21:03   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-08-2007
Residenza: Talsano(TA)
Messaggi: 39
Buonasera,
Ho provato a togliere gli ingressi della camicia di raffreddamento e si sono spaccati.
Ora come tolgo la camicia di raffreddamento ?
C'e' un modo semplice per toglierla, ho provato a spingere ma non si muove per niente.
Come posso fare?

Chiedo, quando avro' una nuova camicia di raffreddamento come devo posizionarla rispetto ai 4 fori di fissaggio del motore al supporto?

Grazie sempre per l'aiuto
giodb72 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 aprile 13, 22:13   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di CarloRoma63
 
Data registr.: 08-08-2011
Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
Citazione:
Originalmente inviato da giodb72 Visualizza messaggio
Buonasera,
Ho provato a togliere gli ingressi della camicia di raffreddamento e si sono spaccati.
Ora come tolgo la camicia di raffreddamento ?
C'e' un modo semplice per toglierla, ho provato a spingere ma non si muove per niente.
Come posso fare?

Chiedo, quando avro' una nuova camicia di raffreddamento come devo posizionarla rispetto ai 4 fori di fissaggio del motore al supporto?

Grazie sempre per l'aiuto
Perchè hai provato a togliere gli ingressi dell'acqua???? Vabbè, ormai è fatta... credo che la cosa migliore da fare sia reincollarli con la epossidica, sull'alluminio prende bene. Con l'occasione, cerca di trovarne uno ad angolo, in modo da avere la possibilità di posizionare al meglio il motore. Se non lo trovi, procurati del tubetto di ottone da 5 mm e costruiscilo. Devi riuscire a piegare il tubo senza acciaccarlo: scaldane al calore rosso l'estremità sul gas per intenerirlo (altrimenti non è malleabile), Se non hai un piegatubi (Dubro Piegatubetti grande (4 mm) | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore), riempi il tubo di acqua ed infilalo nel freezer. Quando sarà ben ghiacciato, piega la parte che hai ammorbidito in modo da ottenere una curva di 1 cm di raggio (aiutati avvolgendolo intorno ad un oggetto curvo, come un listello tondo da 15-20 mm di diametro). Il ghiaccio all'interno del tubo gli impedirà di schiacciarsi e ti farà ottenere una curva bella liscia, quindi devi sbrigarti nel piegarlo prima che il ghiaccio si sciolga. Taglia le eccedenze e monta la curva al posto di quella che hai tolto e che si è rotta. Accertati solo di non spingerla troppo dentro il foro, altrimenti la appoggeresti al corpo del motore ostruendo il passaggi odell'acqua.

Carlo
__________________
Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio)
I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63
CarloRoma63 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Catamarano rc fulvior. Motoscafi con Motore Elettrico 21 26 aprile 11 20:46
Catamarano bimbocattivo1 Motoscafi con Motore Elettrico 1 10 marzo 11 03:15
Perfezionare guida ginzo92 Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road 3 11 maggio 10 22:38
Catamarano Wolf95 Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. 6 13 luglio 09 22:41
catamarano reni Navimodellismo a Vela 2 12 luglio 08 23:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002