![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-12-2008
Messaggi: 369
| Fissaggio tubo di ottone
Salve a tutti, in occasione delle feste natalizie mi sono cimentato sul sostituire la trasmissione del mio osprey... Già una volta ho sostituito l'originale con una nuova Tubo in ottone + Teflon,ma proprio il teflon causava problemi,poichè ruotava su se stesso e causava un gran rumoraccio,sembrava che dovesse esplodere da un momento all'altro. Decido quindi di passare al tubo in ottone senza teflon,proprio oggi finisco i lavori e alla prima prova mi accorgo subito ke qualcosa non va. Adesso la mia domanda è questa: Voi come fissate sto tubo?? Io l'ho fissato lato motore con una staffa in alluminio acquistata proprio con la funzione di "sostenere" il tubo....e qui nessun problema....ma è dal lato specchio di poppa che ho problemi: ...l'unico modo che ho ritenuto valido per fissare il tubo è stato,fare un accurato allineamento del tubo con motore e flessibile montati...dopo di che fare una colata di resina epossidica dall'interno con lo scafo a prua all'insù....eppure niente...al primo colpo di gas si è lineata la resina e il tubo in ottone ha iniziato a girare su se stesso... Insomma....gli scafi mi appassionano,non ho avuto problemi di elettronica,motori bruciati etc...e su queste CAXXATE si...e mi sto davvero stancando. ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-02-2011 Residenza: grosseto
Messaggi: 50
| Citazione:
Io non ho esperienze di trasmissioni con flessibile perchè per ora ho usato solo asse rigido con boccole o cuscinetti però anche io ho resinato il tubo di ottone sullo specchio di poppa e non mi è mai successo che si sia scollato! potresti avere troppo attrito sul tubo dato da una eccessiva curva del flessibile e\o eccessive vibrazioni date dall'elica! sarebbe utile qualche foto per poter analizzare meglio il problema! | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-12-2008
Messaggi: 369
| Citazione:
Ho usato del grasso al silicone per ingrassare all'interno...e addirittura il test l'ho fatto senza elica... Sto pensando di sostituire il supporto motore e prenderne un tipo che ho visto,il quale include anche il supporto per il tubo in ottone...in modo da avere un allineamento perfetto del tubo con il motore,e montarlo sullo scafo in modo da (se possibile!) eliminare la curva del tubo in ottone... é questo: ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2007 Residenza: Napoli-Roma
Messaggi: 661
|
SE la barca e' fatta bene, non si ha nessun problema....sfiga esclusa.....quindi non diciamo cz! in merito alle barche elettriche, certo non esistono kit pronti fatti ad alto livello come si trovano x ely e macchine. Tornando al tubo di guida, e io lo uso da anni in piu' barche mai avuto problemi simili. 1.ovviamente incollato con la resina facendo una colatura generosa...mantieni la barca a candela (muso in su') diciamo un 10grammi...NON usare resine rapide 5 minuti...IRRUVIDISCI molto il tubo in quel punto; 2.diametro flex??? diametro interno tubo??? ci deve essere una differenza di circa 1mm. 3. monta il flex....con poco e nulla di grasso, non lo inserire in pinza motore, gira l'elica e NON devi sentire il minimo sforzo...PER MINIMO INTENDO ZERO! 4.tra battuta drive dog e piede...li lasci 2-3 mm?????? vedi che il flex si accorcia sotto trazione. vedi questo poi ne riparliamo. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-12-2008
Messaggi: 369
| Citazione:
2: il flex è un 3/16 e il tubo un 1/4 3: Altro errore...ho messo molto grasso pensando di fare buona cosa...e invece ho sbagliato...e aveva molta resistenza. 4: tra battuta del drive dog (elica parliamo,no?) e piede ho un dischetto in teflon...e tra disco in teflon e piede lascio una tolleranza minima...sotto il mezzo millimetro direi...altro errore? ...invece il flessibile lo blocco senza il minimo gioco (dato ke accorcia in trazione suppongo sia corretto!) | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-01-2011
Messaggi: 757
| Citazione:
Per uno scafo in passato ho utilizzato a poppa un pò di stucco metallico (quello bicomponente) e ti assicuro che quando l'ho buttato (danneggiato) ho rinunciato a recuperare l'astuccio in ottone in quanto non veniva via neanche a martellate ![]() Prova e facci sapere! | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-12-2008
Messaggi: 369
| Citazione:
E' più duro della resina? ..ma è abbastanza liquido da "colare" come la resina? Cmq sull'allineamento sono sicuro ke sia perfetto...in ogni caso un flessibile penso che "tolleri" dei lievissimi disallineamenti... (penso... ![]() Io per allineare il tubo monto il motore,il "piede" dello scafo e il flessibile,fisso tutto,dopo di che metto due piccole gocce di bicomponente 5min per tenere il tutto in asse,a questo punto rismonto tutto e colo la resina per il fissaggio definitivo. E' un procedimento errato? in parole povere l'allineamento lo "faccio decidere" al flessibile stesso...più accurato di così... Piuttosto penso di avere l'albero del piede (dove si innesta il flessibile) leggermente piegato...perchè purtroppo durante lo smontaggio avevo un grano del così detto prop nut saldato all'interno,e per estrarlo ho dovuto riscaldare con cannello e dare qualche colpetto. ![]() ![]() ![]() Mi tocca fare un'altro ordine dall'america!!! ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-05-2007 Residenza: Napoli-Roma
Messaggi: 661
|
e infatti NON ci siamo! Il tubo di ottone nel punto di incollaggio deve essere fortemente graffiato...liscio e' inutile incollarlo, la resina io uso solo le tedesche da modellismo o Schaller da 30 (emergenza) o 90 minuti...quelle da ferramenta o da nautica le evito, in ogni caso anch'io ho provato ed usato bene lo stucco bicomponete a tubetti (acciao liquido) va benissimo. Il tuo tubo di guida NON va bene!! tu mi parli di 3/16 (4,7 mm) di flessibile e di.....1/4 di tubo??? (6,35) apparte che voglio sapere l'interno del tubo...comunque sappi che io uso (e tutti gli americani usano) un tubo che internamente e' di 5,5 scarsi, avere un tubo largo generoso interno...E' PEGGIO!! il flex inizia "a frustare" scalda il tubo e la resina cede! il grasso per l'elettrico non va bene!! (ti e' stato detto piu' volte o baglio??) ci sono dei grassi accettabili molto fluidi ( Mercury 2-4-c) al teflon e non appiccicosi, di solito si usa del buon olio, alcuni....che hanno cuscinetti e asse rigido..usano il SINGER! In ogni caso se ti si scolla l'asse significa....ATTRITO o come detto il flex che "frusta"...o meglio se ne va' dove gli pare in guida sbarrellando come una coda di cane in festa. Inoltre se ben ricordo sei pure molto (troppo) alto di giri o sbaglio?? e quindi il minimo errore e' fatale...ed ecco l'asse.. ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Scafo in ottone | virgilio | Navimodellismo Riproduzioni | 5 | 11 giugno 12 23:56 |
Ottone o carbonio?help!! | samu1504 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 18 febbraio 11 16:24 |
fissaggio cuscinetto tubo di torsione? | trex67 | Elimodellismo in Generale | 9 | 03 febbraio 11 00:59 |
collegare tubo Tygon a tubo festo 4mm | sandrocacciola | Aeromodellismo Turbine | 24 | 24 gennaio 11 22:18 |
carbonio-ottone | md30701 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 2 | 05 settembre 08 16:36 |