![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2005
Messaggi: 241
| Lubrificazione motore?
Ciao, posto che periodicamente smonto l'asse elica per dargli un pò di grasso (specialmente sugli assi flex che strisciano all'interno della guaina), mi è venuto un dubbio circa i motori. Vanno oliati anche loro in qualche modo o non hanno bisogno di nulla? E se sì, dove e come? Lo si deve fare anche da nuovi di zecca oppure dopo un certo utilizzo? Voi che fate? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 725
|
e' buona norma oliare il motore subito prima di montarlo e usarlo... poi l'oliatura va ripetuta ogni volta che ingrassi l'asse, quindi dopo ogni uscita tipo rimessaggio... di solito i motori hanno i fori di fissaggio passanti quindi basta mettere qualche goccia di olio attraverso di essi e poi una goccia sui 2 cuscinetti asse. Per i motori brushed va usato il CRC marino a secchiate mentre per i brushless, visti gli alti regimi e le alte temperature occorre olio motore da auto di qualita'. Io utilizzo l'olio migliore del pianeta visto che lo vendo: Pakelo Racing. E' full synth vero con additivi ANTIATTRITO, fondamentali anche per i nostri frullini! Purtroppo di listino va a 30E+iva/lt... Consiglio di prendersi una latta di shell Helix Ultra 5W40 che su ebay va sui 10E/lt e contiene additivi antiattrito decenti. entrando un po' nel dettaglio i due olii che ho citato hanno un ottimo dato HT/HS (superiore a 4) che determina la resistenza del velo di olio alle sollecitazioni meccaniche. Tale dato e' quello fondamentale per ogni lubrificante anche se in pochi ne tengono di conto, credo che sia importante a maggior ragione per la nostra applicazione....
__________________ GARAGE: HPR 115, MHZ Rapid, Rearbear phylon, Velocity II, Bingo race PAST: Proboat Zelos, Tenshock Mono08, Kyosho Inferno GT, V-One, Landmax, MadForce, HPI Bullet, Mantua Safari, etc. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2005
Messaggi: 241
|
Ciao banixj, grazie per l'esaustiva spiegazione , proverò a procurarmi l'helix che si trova facilmente. Non pensavo si dovesse mettere l'olio dentro il motore attraverso o fori che ci dono nel corpo motore, ho un CZII e ce ne sono in abbondanza.... Pensavo che bastasse una goccia sul cuscinetto solo fuori dall'asse e che ungere la parte elettronica interna facesse danno!
|
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 725
|
Tranquillo, anche io ho un CZII oltre ad un VZ: puoi anche immergerli completamente nell'olio... gli fa solo bene! L'unica controindicazione nasce nell'off road: olio + polvere = distruzione... ma non e' il caso du uno scafo...
__________________ GARAGE: HPR 115, MHZ Rapid, Rearbear phylon, Velocity II, Bingo race PAST: Proboat Zelos, Tenshock Mono08, Kyosho Inferno GT, V-One, Landmax, MadForce, HPI Bullet, Mantua Safari, etc. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-06-2011 Residenza: genova
Messaggi: 360
| ![]() Citazione:
Scusatemi se mi intrometto ma sono interessato anch'io all'argomento ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 725
|
se pensi che l'olio esca da un ago di siringa ti sbagli di grosso... esce a malapena dal beccuccio della siringa.... cmq lo puoi anche riempire di olio, tanto alla prima sgassata ci pensa da solo a liberarsene.... in ogni caso basta qualche goccia, meno di mezzo cc.... i cuscinetti a vista sono quelli ai capi dell'asse motore... qui andrebbe messo mentre il motore gira per farlo penetrare all'interno dei cuscinetti che sono a cassa chiusa quindi quasi ermetici...
__________________ GARAGE: HPR 115, MHZ Rapid, Rearbear phylon, Velocity II, Bingo race PAST: Proboat Zelos, Tenshock Mono08, Kyosho Inferno GT, V-One, Landmax, MadForce, HPI Bullet, Mantua Safari, etc. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-01-2011 Residenza: chiusi
Messaggi: 79
| Citazione:
mi era stato consigliato di mettere il wd 40 per il motore e cuscinetti, per l' asse grasso marino? Alessio ![]()
__________________ Raptor 50/Futaba T10CG/VENOM King La tastiera di Chuck Norris, ha il tasto F16. Quando lo preme, il pc decolla, e va in missione in Libia. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 725
|
il WD40 si usa sui brushed o sui brushless dopo un'inondazione di acqua... meglio crc marino di wd40 cmq... per la manutenzione ordinaria dei brushless invece e' consigliabile l'olio motore come ho gia' detto... per l'asse il grasso marino e' ok ma attenzione che non sia troppo "duro" altrimenti ti fa perdere molta potenza...
__________________ GARAGE: HPR 115, MHZ Rapid, Rearbear phylon, Velocity II, Bingo race PAST: Proboat Zelos, Tenshock Mono08, Kyosho Inferno GT, V-One, Landmax, MadForce, HPI Bullet, Mantua Safari, etc. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-01-2011 Residenza: chiusi
Messaggi: 79
| Citazione:
per caso hai dei link per il grasso? modello scelto e portato a casa, ora una bella manutenzione, e poi si prova!! Alessio ![]()
__________________ Raptor 50/Futaba T10CG/VENOM King La tastiera di Chuck Norris, ha il tasto F16. Quando lo preme, il pc decolla, e va in missione in Libia. | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
La domanda, apparentemente strana, nasce da una considerazione: immaginiamo due scafi identici, uno con elica di superficie ed uno con elica immersa (le eliche saranno, per semplicità, della stessa misura); per avere la stessa spinta (spinta, non progressione/velocità), il primo deve far girare l'elica ad almeno il doppio dei giri rispetto al secondo. Una elica immersa ha certamente più attriti di una di superficie, ma quella di superficie patirà certamente di una maggiore dissipazione di potenza sull'asse, proprio in virtù della maggiore velocità di rotazione. La mia domanda è quindi: quale dei due sistemi spreca più potenza in attriti? Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motore, cuscinetti e lubrificazione | goryc | Elimodellismo Principianti | 2 | 09 giugno 11 10:24 |
lubrificazione ingranaggi | R3N3GADE | Automodellismo Mot. Scoppio Off-Road | 22 | 18 aprile 10 20:25 |
Lubrificazione Mta4 | luca m 84 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 03 dicembre 09 15:26 |
Lubrificazione si o no ? | Arago | Elimodellismo Principianti | 1 | 24 agosto 06 12:52 |
LUBRIFICAZIONE | kitaro | Elimodellismo Principianti | 7 | 01 giugno 05 22:31 |