![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Pagani
Messaggi: 112
| spugna da fioristi
Ciao a tutti e buona sera, volevo chiedervi un parere riguardo l'utilizzo della spugna da fioristi, in pratica quella verde usata per le composizioni floreali, per creare superfici curve sui modelli autocostruiti, cappottine e lavori di questo tipo. Spesso per questi lavori si utilizza il polistirolo ad alta densità e armati di cutter e carta abrasiva si da la forma voluta. Ma le particolari caratteristiche della spugna la rendono secondo me più pratica del polistirolo e soprattutto più facile da modellare. Qualcuno di voi l'ha mai usata, per questo genere di lavori? Se si, è possibile rivestirla con tessuto di vetro e resina epossidica? Aspetto vostri consigli in merito Grazie Alfonso |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
ciao... allora.. non lo mai usata per modellismo, ma la conosco bene perche lo usata per composizioni.. il problema di questo materiale è che essendo una specie di spugna assorbe tutto ciò che è liquido... non so come si comporterebbe con la resina.. inoltre è molto morbido come superficie e fragile.. oltre che molto poroso.... .. non lo vedo molto adatto secondo me... meglio l'estruso a sto punto |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2011 Residenza: Vibo valentia
Messaggi: 68
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Pagani
Messaggi: 112
|
ciao e grazie per i consigli. Il problema maggiore secondo me è la fragilità, nel senso che dopo aver dato la forma alla parte del modello, bisognerebbe se possibile rivestirla subito con la vetroresina, poichè ho notato che anche un piccolo urto ne provoca la deformazione, cosa che non accade con il polistirolo ad alta densità. Per quanto riguarda la porosità si è vero che è una spugna e quindi assorbe i liquidi, però c'è anche da dire che la resina è si liquida ma molto viscosa quindi non penso che debba essere un problema. Va be in attesa che passi qualcuno che ha avuto esperienza diretta con questo materiale (se c'è!!!!!), ritorno al polistirolo espanso per modellare le zone più semplici. Grazie Alfonso |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Pagani
Messaggi: 112
|
Alla fine ho optato per il polistirolo espanso ad alta densità, e a tale proposito volevo un consiglio: ho modellato la superficie come volevo con il cutter e poi l'ho carteggiata, ovviamente sono rimaste delle zone vuote come si vede in figura: ![]() che tipo di stucco posso usare per riempire gli spazi e rendere la superficie pronta per il rivestimento in vetroresina? C'è qualche tecnica particolare da seguire? Grazie Alfonso |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione: Se vuoi stuccare per riempitivo senza aggiungere troppo peso, devi usare l'aerolite (microsfere di vetro). Ne impasti un po con la resina fino a fare un composto abbastanza denso da poter essere usato come stucco (più aerolite aggiungi e più viene leggero), poi lo catalizzi e lo usi. Quando avrà catalizzato potrai carteggiarlo per eliminare le sbavature. Forse esistono anche altri stucchi già pronti abbastanza leggeri, sentiamo il parere di altri. Carlo ERRATA CORRIGE!!!! Se lo prepari con la poliestere, lo stucco si mangia il polistirolo!!!! Se vuoi farlo con l'epossidica sei costretto ad usare una resina non troppo veloce (almeno mezz'ora) perchè l'epo si catalizza al 50% ed allora devi prima preparare la resina e poi incorporarci l'aerolite. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-05-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 13
|
Secondo me visto che hai utilizzato del polistirolo, quindi legero e relativamente fragile, ti converrebbe prima rivestire di tessuto e resina e poi stuccare una volta indurito il tutto lavoresti piú comodo ed è secondo me piu facile.... Non rischi di spaccare il polistirolo mentre stucchi con la stecca. Lo scafo lo hai proggettato tu?? Molto bello complimenti! Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-10-2010 Residenza: Sant'Angelo di Piove - PD
Messaggi: 611
![]() |
Ciao a tutti, allora come consigliatomi dal buon Claudio V come stucco opterei per il stuccofacile San Marco, caricato con microsfere ; come peso siamo abbastanza leggeri e va benissimo per stuccare parti in estruso poi quando asciutto sarà della stessa consistenza dell'estruso; altrimenti se resini e poi vuoi andare di stucco allora in questo caso ti consiglierei quello metallico che usano i carrozzieri di solito. @Carlo, non é detto che si debba catalizzare al 50, in quanto io ne ho una che va catalizzata al 25% e come tempo di lavorabilità ne ho a volontà.
__________________ co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega_____________________ Massimo (chicco65) |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2006
Messaggi: 6.006
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Il senso del messaggio è che con la poliestere l'apporto di liquido da parte del catalizzatore (1-2%) è ininfluente sulla densità dell'impasto, con la epossidica invece è sempre importante (anche il 25% è tanto) e quindi non si può preparare l'impasto prima di miscelare i due componenti e sperare di avere da subito la consistenza voluta. Dovendo quindi necessariamente prima miscelare i compnenti e poi aggiungere l'aerolite, la resina ci deve lasciare il tempo per impastare bene. Carlo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
spugna tritata | fabiowarrior | Ferromodellismo | 1 | 07 novembre 09 21:33 |
Spugna paraurti | NikoIGT | Automodellismo | 1 | 03 luglio 09 14:16 |
Gomme in spugna | cinghio | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 11 | 12 dicembre 07 20:28 |
gomme in spugna | eliskyosho | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 9 | 27 luglio 07 19:02 |
gomme spugna | racerman | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 5 | 20 novembre 06 18:17 |